none_o

Eccoci al secondo appuntamento della nuova serie sui temi ambientali e sui mondi della Natura.L'accoglienza al primo articolo è stata impressionante, superando le 2000 letture tra i vari canali social su cui è stato pubblicato.Merito della capacità descrittiva e di osservazione di Simona, espressa attraverso immagini straordinarie e parole capaci di coinvolgere su un argomento spesso trattato con superficialità e approssimazione.E non è da meno il racconto di oggi.

Chi di voi ha aderito al fondo pensione Cometa?
Lo .....
Chissà se Claudio B. venerdì scorso ha visto il .....
. . . . per cui erano indagati Lucio Presta e Matteo .....
. . . insieme a Salvini votare a destra.
Oggi il .....
di Umberto Mosso (a cura di BB, red VdS)
none_a
di Francesco Cundari (a cura di Bruno Bsglini, red VdS)
none_a
di Claudia Fusani (a cura di Bruno Baglini, red VdS)
none_a
Di Mario Lavia
none_a
di Andrea Paganelli
none_a
Cascina
none_a
Si chiude al Fortino il “Marzo delle donne”
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
Molina di Quosa, 1 aprile
none_a
Pontasserchio, 18-19 marzo
none_a
Ad un certo punto

ci fanno smettete di giocare.

Di educarci alla vita.

Di buttarci nel fuoco.

Di farci spettinare dal vento

arruffati .....
Oggi con i miei bambini gli orsetti dell'infanzia di Nodica abbiamo fatto una gita nel bosco di Migliarino per vedere "com'è fatto" testuali parole dei .....
Novità in materia Asbuc di Vecchiano, Nodica, Avane e Filettole.
Ex Cava di San Frediano: affidato dal Comune di Vecchiano l'incarico per la progettazione della riduzione del rischio del sito.

31/1/2023 - 15:01

Ex Cava di San Frediano: affidato dal Comune di Vecchiano l'incarico per la progettazione della riduzione del rischio del sito. Il Comitato al lavoro sul patrimonio pubblico 


Vecchiano, 30 gennaio 23 - Novità in materia Asbuc di Vecchiano, Nodica, Avane e Filettole.

"Un'ottima prima notizia è che è stato affidato dall'ente vecchianese all'ingegner Bonaldi l'incarico per la messa a punto del progetto della riduzione del rischio, previsto dall'atto transattivo stipulato tra Comune di Vecchiano e Comitato. Si tratta di un primo step importante,  per andare ad agire sulla riduzione del rischio del sito della ex cava " affermano il Sindaco Massimiliano Angori e il Presidente del Comitato Paolo Burba. 

"Siamo inoltre al lavoro sul censimento dei casotti sul lago di Massaciuccoli, altro elemento importante per quanto concerne il patrimonio di Asbuc, e che può rappresentare un beneficio per tutta la comunità", aggiunge Burba.

"E non è tutto", prosegue il Sindaco Angori."Da alcune settimane è online il nuovo sito web del Comitato Asbuc  Vecchiano, Nodica, Avane e Filettole. Sul portale sono disponibili tutti i documenti, dallo Statuto del Comitato ai bilanci finanziari, in un'ottica di operazione di trasparenza  totale. E che può essere utile a tutti i cittadini e le cittadine di Vecchiano che se vorranno potranno documentarsi e trovare tutte le informazioni relative all'attività del Comitato.

Questo serve anche a spiegare il motivo per cui siamo arrivati all'accordo transattivo come Comune di Vecchiano, al netto delle critiche del gruppo di minoranza Vecchiano Civica che anche nell'ultimo consiglio comunale si è ostinato a richiedere l'istituzione di una commissione di inchiesta su Asbuc, ora, ad accordo raggiunto, quando invece da parte di tutti i Consiglieri di minoranza è calato un imbarazzante silenzio quando il nostro Ente rischiava di vedere pignorate le casse comunali, da parte del precedente Comitato Asbuc, per la sentenza di Appello che aveva condannato il Comune di Vecchiano al pagamento di circa 2 milioni di euro.

Alle sterili critiche di Sbragia, che guarda ai trascorsi ormai conclusi, noi guardiamo avanti: al progetto di riduzione del rischio per la ex cava e alla rivalutazione del patrimonio locale", conclude Angori.

Fonte: Sara Rossi Portavoce del Sindaco di Vecchiano
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri