Giovedì 28 alle 18.00 si terrà, presso la Villa Roncioni di Pugnano, uno straordinario evento: con la mostra Romeo e Giulietta - 1968 la Fondazione Cerratelli riapre le sue attività a San Giuliano, permettendo di nuovo l'esposizione dei fantastici costumi che rappresentano, come sottolineano il sindaco Sergio Di Maio e la vicesindaca Lucia Scatena sul Tirreno, un patrimonio culturale di inestimabile valore.
Di Marlo Puccetti
Clamoroso allo Scirea di Metato al 43° del primo tempo l’arbitro con il triplice fischio chiude la partita di recupero fra Pontasserchio che era sotto di due gol contro il Lido di Camaiore. Particolari in cronaca. Domenica scorsa l’ennesimo pareggio.
Il San Giuliano ha perso e la situazione si fa difficile
Il Migliarino ha pareggiato ma non gli può bastare. Ancora un pareggio nella partita di recupero con il Calci
Il Pappiana si fa vedere poco all’attacco e sul recupero viene punito
Una domenica bestiale. Tutte le squadre avevano fame di punti ma ne sono arrivati solamente 2 ma la notizia che ha del clamoroso proviene dalla partita di recupero di ieri pomeriggio fra Pontasserchio e Lido di Camaiore allo Scirea di Metato. 43° del primo tempo il Pontasserchio fino al quel momento debole nelle sue incursioni nella metà campo avversaria stava perdendo per 2 a 0. C’era uno scontro fra due giocatori, l’arbitro Bevilacqua di Pistoia decideva di punire solamente Monacci del Pontasserchio espellendolo. Si avvicinava il Capitano Pecori per chiedere i motivi dell’espulsione, veniva seguito da alcuni giocatori che si fermavano ad ascoltare supportando il capitano come è consuetudine in queste situazioni. Uno dei ragazzi di Mister Tamagno, Balestri più loquace degli altri, suggeriva di mantenere la calma. Questo intervento non piaceva al direttore di gara e lo espelleva. Questo comportamento arbitrale fomentava gli animi dei padroni di casa che però rimanevano nei limiti del rispetto reciproco. L’arbitro rimaneva alterato dalla densità di presenze intorno a lui e improvvisamente con un triplice fischio riteneva chiusa la partita. Motivava questa decisione dicendosi non più sicuro all’interno del campo di gara e andava a rinchiudersi nello spogliatoio chiedendo l’intervento dei carabinieri che non aveva visto fuori dal campo. Il Presidente Lorenzo Tamagno rimaneva attonito per una scelta che riteneva irrazionale. Dopo circa un’ora la porta dello spogliatoio si apriva e l’arbitro chiedeva di essere accompagnato alla propria auto che controllava per verificare eventuali danni subiti. Un fatto senza precedenti se paragonato a quello accaduto in campo. Gli stessi avversari versiliesi rimanevano meravigliati per una scelta ritenuta sproporzionata. Il referto riporterà la versione dell’arbitro che farà luce su quello rimasto nascosto agli occhi di tutte le altre persone presenti.
Ritornando alle partite di domenica il San Giuliano in prima categoria ha perso in casa contro il Fulgor Marlia per 0 a 1 . Nel primo tempo alcuni tentativi di Aufiero, Baroni e Ghelardoni andavano a vuoto merito anche dell’attento portiere del Marlia. Al sesto arrivava il rigore decisivo concesso agli ospiti che non sprecavano l’occasione. La reazione dei termali era blanda e il gioco si innervosiva. I padroni di casa finivano in nove la partita. Il San Giuliano sta sprecando il tesoretto accumulato quando il rendimento in campo era migliore. Ora sono a 26 punti con tre punti in 6 partite e tre sconfitte consecutive. Domenica saranno in trasferta con l’Atletico Lucca.
Il Migliarino domenica ha pareggiato a reti inviolate con il Serricciolo ma non gli può bastare. Nella partita di recupero di ieri sera contro il Calci ha pareggiato ancora per 1 a 1 ma ha fatto vedere qualcosa di meglio. I Vecchianesi si mostravano in campo con tiri insidiosi di Chelotti e Diego Montanelli respinti sulla linea di porta ma era il Calci ad andare in vantaggio. A pochi minuti dalla fine Diego Montanelli, uno dei migliori in campo, tirava in porta aiutato da una deviazione di un difensore calcesano. Una situazione che rimane critica e che vede la squadra in pieno playout a 18 punti. Un duro lavoro per Mister Trinci che trova difficoltà a ridare vigore alla squadra al suo primo anno nella massima categoria. Domenica in casa ospiteranno la Torrelaghese
Il Pappiana spreca i pochi tiri in porta e viene puntio. La squadra rinnovata negli ultimi mesi con giocatori di buon livello tecnico stava dando buoni risultati ma nelle ultime partite non è riuscita a capitalizzare il gioco svolto in campo e domenica è mancato anche quello. Ha perso in casa per 1 a 0 contro il Monzone. Tiri molli da entrambe le parti con un gol sbagliato a porta vuota dagli ospiti. Al 58° poteva essere la svolta per il Pappiana, uno sfortunato tiro di Vivaldi timbrava il palo della porta. Quando ormai l’incontro sembrava finire sul pari, negli ultimi minuti di gioco un infortunio ad un giocatore ospite interrompeva la partita per alcuni minuti creando disattenzione fra i ragazzi di Mister Telluri che al 94° subivano la rete del Monzonese Lopez complice il difensore Del Cesta. Dalla tribuna esultavano i tifosi lunigianesi al seguito . Domenica la squadra è in trasferta contro il Don Bosco Fossone.
Il Pontasserchio domenica ha proposto l’ennesimo pareggio questa volta ottenuto in trasferta a Don Bosco Fossone. Gli ospiti chiudevano il primo tempo in vantaggio con un gol di Balestri con un rasoterra sul primo palo. Nella ripresa i padroni di casa pareggiavano al 15°. Alberti falliva un clamoroso gol ma ci pensava Fiorini su cross di Umalini a portare il Pontasserchio sul 2 a 1. Una punizione dal limite nei minuti di recupero che spesso sono critici per il Pontasserchio, permetteva al Don Bosco di pareggiare definitivamente. Mister Iago Tamagno dovrà correre ai ripari per non precipitare. Domenica 12 marzo ospiteranno in casa il Ponte delle Origini
Il Filettole dopo la luce con la vittoria di sabato scorso è ritornato in ombra andando a perdere 3 a 0 contro il Bargecchia. Ai margini della classifica sabato ospiteranno il Valfreddana.
Nella foto Diego Montanelli del Migliarino Vecchiano