none_o

Eccoci al secondo appuntamento della nuova serie sui temi ambientali e sui mondi della Natura.L'accoglienza al primo articolo è stata impressionante, superando le 2000 letture tra i vari canali social su cui è stato pubblicato.Merito della capacità descrittiva e di osservazione di Simona, espressa attraverso immagini straordinarie e parole capaci di coinvolgere su un argomento spesso trattato con superficialità e approssimazione.E non è da meno il racconto di oggi.

Chi di voi ha aderito al fondo pensione Cometa?
Lo .....
Chissà se Claudio B. venerdì scorso ha visto il .....
. . . . per cui erano indagati Lucio Presta e Matteo .....
. . . insieme a Salvini votare a destra.
Oggi il .....
di Umberto Mosso (a cura di BB, red VdS)
none_a
di Francesco Cundari (a cura di Bruno Bsglini, red VdS)
none_a
di Claudia Fusani (a cura di Bruno Baglini, red VdS)
none_a
Di Mario Lavia
none_a
di Andrea Paganelli
none_a
Cascina
none_a
Si chiude al Fortino il “Marzo delle donne”
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
Molina di Quosa, 1 aprile
none_a
Pontasserchio, 18-19 marzo
none_a
Ad un certo punto

ci fanno smettete di giocare.

Di educarci alla vita.

Di buttarci nel fuoco.

Di farci spettinare dal vento

arruffati .....
Oggi con i miei bambini gli orsetti dell'infanzia di Nodica abbiamo fatto una gita nel bosco di Migliarino per vedere "com'è fatto" testuali parole dei .....
Ripafratta
Salviamo la Rocca inaugura il giardino intitolato ad Antonio Grassotti

12/3/2023 - 18:06


Un altro importante tassello è stato messo dall'associazione Salviamo la Rocca per rendere sempre più vivibile e piacevole l'ambiente di Ripafratta per la comunità.


Il giardino di Villa Danielli Stefanini, centro da molti anni dell'attività dell'associazione e luogo di riferimento per la Festa della Rocca, è stato preso in comodato, sistemato ed arredato con giochi per bambini e tavoli e panche, proseguendo in quel processo di sviluppo per la frazione che si trova al termine della provincia di Pisa e all'inizio di quella di Lucca, la cui posizione non rende certo agevole realizzare le iniziative.


Ovviamente su tutto c'è il recupero della Rocca, uno sforzo immenso che ha mosso i primi passi grazie all'acquisizione fatta dal Comune di San Giuliano con la collaborazione della Regione, ma passo passo, dal negozio di vicinato, alle escursioni turistiche, alla pulizia della Rocca e alla Festa, Salviamo la Rocca dimostra quanto può fare il semplice ma ben guidato volontariato, in grado poi di stimolare la risposta delle amministrazioni.


E a tagliare il nastro dell'inaugurazione del giardino, intitolato ad Antonio Grassotti, uno dei grandi sostenitori dell'associazione spentosi prematuramente, c'erano il sindaco di San Giuliano, Sergio Di Maio, il presidente della Provincia e sindaco di Vecchiano, Massimiliano Angori, l'assessore alla rigenerazione urbana Matteo Cecchelli, accompagnati da Baldassarre Fronte e Francesco Noferi, due dei maggiori responsabili delle iniziative a Ripafratta.


Esposta e benedetta dal Parroco di Ripafratta Sathia Nesan la targa per l'intitolazione ad Antonio. 

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri