none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Massimiliano Angori
none_a
Comune di Vecchiano
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
. . . . ma a tutto c'è rimedio; peggio sarebbe illudersi .....
Chiedo scusa per il disturbo, qualcuno sa cosa è .....
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
A Pontasserchio in mostra nel chiesino di Via Mazzini
none_a
none_a
TORRE DELL’OROLOGIO Biblioteca della Scuola Normale
none_a
Pisa, 6 dicembre
none_a
di Fabiano Corsini
none_a
Donna stanca dentro la pelle
Tutto tiene su quelle spalle
Donna foglia senza l'inverno
Perché ha quel calore dentro
Donna mani come le fate
Scioglie .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
Comunicato di Uniti per Calci
LOTTA ALL’ABBANDONO DEI RIFIUTI:
APPROVATA LA MOZIONE DI UNITI PER CALCI

11/4/2023 - 12:42


Comunicato di Uniti per Calci

LOTTA ALL’ABBANDONO DEI RIFIUTI:
APPROVATA LA MOZIONE DI UNITI PER CALCI
 
La mozione presentata da Uniti per Calci per contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti è stata condivisa, con alcuni emendamenti, da tutto il Consiglio Comunale, compatto nel condannare con forza quegli episodi di inciviltà, che arrecano danno al territorio, al patrimonio agricolo-forestale e al decoro urbano di Calci.
“ Con la mozione approvata è stato chiesto al Sindaco e alla Giunta di attivarsi per prevedere maggiori controlli e vigilanza sul territorio, valutando l’ausilio delle guardie ambientali volontarie previste dalla legge regionale o di altri soggetti o strumenti a cui le normative in vigore riconoscono tale facoltà” fanno sapere i Consiglieri di Uniti per Calci.
Le iniziative prese finora dall’Amministrazione, infatti, hanno iniziato a dare dei risultati, sanzionando per esempio alcuni responsabili, ma è necessario aumentare i controlli.
“Basta pensare che cosa è successo, negli ultimi sei anni, nelle zone in cui non viene utilizzata la telecamera mobile (come in località Il Paduletto o fuori dal cimitero della Propositura, per fare solo alcuni esempi di cui anche noi ci siamo occupati): a fronte di 32 controlli sono state elevate solo 9 sanzioni dopo le verifiche eseguite sul materiale abbandonato. Dalla nostra richiesta all’Amministrazione è emerso poi che, dal 2017 a oggi, la Polizia Municipale ha elevato in tutto 21 sanzioni, per un importo complessivo di 12.600 €. Di queste, però, solo 8 sono state pagate, per 4.800 €, mentre gli altri verbali sono ancora da definire. E quanto è costato alla collettività lo smaltimento dei rifiuti abbandonati? Dai dati che ci sono stati forniti, dal 2018 al gennaio di quest’anno si parla di quasi 6.200 €”.
È evidente che per combattere questo fenomeno occorre intervenire maggiormente a livello di controlli e vigilanza, perché sanzionare diventa difficile, se non si rinvengono elementi che possano ricondurre ai trasgressori.
“La possibilità di attuare servizi complementari a quelli di competenza comunale è sicuramente uno strumento ulteriore per combattere la piaga dell’abbandono indiscriminato dei rifiuti.

Auspichiamo che l’Amministrazione vi faccia ricorso, per tutelare in modo più continuo l'ambiente e individuare e sanzionare gli incivili” conclude Uniti per Calci.
   













+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri