none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Alla Volskwagen, da diversi anni ormai, i rappresentanti .....
. . . quando Marco Pannella sostenne che lo sciopero .....
Più che uno spiegone pare 'n minestrone.
Ma la morale .....
. . . politica dal dopo guerra fino ad oggi , ma se .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Ai sauditi 119 voti, 29 a Busan, solo 17 a Roma.
none_a
di Massimo Calvi
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
di Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
none_a
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
San Giuliano Terme
Celebrata la Liberazione al Parco del Partigiano

2/9/2023 - 16:08

SAN GIULIANO TERME HA CELEBRATO LA LIBERAZIONE AL PARCO DEL PARTIGIANO


DI MAIO E SCATENA: "PORTIAMO AVANTI L'IMPEGNO RIVOLGENDOCI SOPRATTUTTO AI GIOVANI, NOI SAPPIAMO DA CHE PARTE STARE"


Il comune di San Giuliano Terme ha celebrato il 79° anniversario della Liberazione avvenuto il 2 settembre del 1944.

 

Sono intervenuti alla cerimonia il sindaco Sergio Di Maio, la vicesindaca con delega alla Memoria Lucia Scatena, la consigliera provinciale Sondra Cerrai, in rappresentanza della provincia di Pisa, e il presidente della sezione dell'Associazione nazionale partigiani italiani di San Giuliano Terme Stefano Pecori, che hanno apposto la corona di alloro al cippo dedicato alla brigata partigiana "Casarosa" presso il parco del Partigiano intitolato a Uliano Martini lungo l'Acquedotto Mediceo.

 

Presenti le autorità civili e militari, insieme a cittadini accorsi da varie parti del Comune.


"Siamo qui, come ogni anno da 79 anni, a celebrare un momento fondamentale della storia del nostro territorio, che è storia comune dell'intero Paese e di tutta quella parte dell'Europa e del Mondo che dovettero fare i conti con la Seconda guerra mondiale e con l'oppressione nazi-fascista che, di fatto, la scatenò - ha affermato il sindaco Di Maio -. San Giuliano Terme dette un grande contributo alla Resistenza, prima di tutto con lo sforzo della brigata partigiana Casarosa, alla quale lo scorso il nostro Comune ha attribuito la cittadinanza onoraria, e poi con la grande ondata di solidarietà che arrivò dal popolo sangiulianese a sfollati, feriti e quanti altri rimasero colpiti dal terribile dramma della guerra.

Così, San Giuliano Terme è stata insignita della Medaglia d'Argento al Merito Civile. Abbiamo sempre intesa la memoria come "attiva", non solo un momento di ricordo, ma un impegno permanente perché si tengano vivi valori che sono attuali più che mai, soprattutto oggi che purtroppo sempre più forte è il dileggio e la messa in discussione dei principi e valori contenuti nella nostra Costituzione, nata dalla Resistenza.

Noi con orgoglio e consapevolezza portiamo avanti l'impegno ogni giorno, lo dimostrano i tanti luoghi simbolici e le attività che portiamo avanti come Amministrazione. Noi sappiamo da che parte stare".


"Oggi è un momento di commemorazione, memoria e rispetto, ma permettetemi di esprimere felicità e soddisfazione nel vedere qui oggi dei giovani cittadini - ha detto la vicesindaca Scatena -. I valori della Resistenza, dalla quale è nata la nostra carta costituzionale che garantisce le libertà democratiche, sono un patrimonio non solo per gli adulti, ma anche e soprattutto per i giovani che hanno davanti il futuro e direi per tutti.

Quando si amministra un Comune sei quasi obbligato a dover guardare avanti, ed è giusto, ma dobbiamo farlo senza mai scordare la propria storia.

Noi siamo ad oggi testimoni del mantenimento di questi valori. 

Per questo, proprio nel parco dove stiamo celebrando la Liberazione del nostro Comune, abbiamo installato un percorso didattico sulla Costituzione, così come abbiamo fatto dipingere il murale nella piazza dell'anfiteatro, per non parlare poi del Progetto memoria con le scuole che portiamo avanti da 27 anni e delle attività dei Teatri della Resistenza, che offrono importanti momenti di coinvolgimento soprattutto per i più giovani.

Non dobbiamo e non possiamo disperdere la nostra memoria, soprattutto dobbiamo renderla attiva, condivisibile e comprensibile tramite gli strumenti della cultura e del sapere".

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

3/9/2023 - 10:45

AUTORE:
Sonia

Gli Italiani hanno la nemoria corta e ribadire, ricordare, celebrare, tramandare è un preciso dovere dellema Comunità civile, aggiungo io, poiche'quello che sta succedendo intorno a noi è veramente poco rassicurante!