none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
passare da rivoluzionario a reazionario è proprio .....
Inserisci il tuo commento all'intervento
"Lo sciopero .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Ai sauditi 119 voti, 29 a Busan, solo 17 a Roma.
none_a
di Massimo Calvi
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
di Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
none_a
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
COMUNE DI CALCI
L'amministrazione comunale vieta il lancio di palloncini e lanterne

10/11/2023 - 14:29


COMUNE DI CALCI - L'amministrazione comunale vieta il lancio di palloncini e lanterne

“Questa amministrazione, da sempre sensibile alla tematiche ambientali, ha deciso di varare una nuova ordinanza che vieta specificatamente il lancio di nastri, palloncini e lanterne, in quanto sono da considerarsi rifiuto non appena ricadono a terra e costituiscono, come dimostrato da numerosi studi, un serio pericolo per l’ambiente e per gli animali, in particolare per la fauna selvatica o anche per gli incendi boschivi, nel caso delle lanterne”.

Con queste parole il sindaco di Calci, Massimiliano Ghimenti, rende noto di aver firmato l’ordinanza n°168 che introduce su tutto il territorio comunale, a partire da lunedì 13 Novembre 2023, il divieto di abbandono di nastri colorati, il divieto di lancio di palloncini in gomma o similari riempiti con gas più leggeri dell'aria, e il divieto di lancio di lanterne con candela o fiamma libera.

"Un'azione - prosegue il primo cittadino -, nel solco di tante iniziative varate dalla nostra amministrazione per la tutela dell'ambiente. Basti pensare alla grande attenzione per l'efficientamento energetico del patrimonio comunale, o contro l'abbandono di rifiuti nell'ambiente contrastato con aperture di sacchi e telecamere (e numerose sanzioni), al raddoppio dei cestini gettacarte sul territorio e del servizio di svuotamento degli stessi. Oppure, riguardo alla necessità di ridurre i rifiuti in generale e la plastica in particolare, basti pensare alle tante campagne di sensibilizzazione sulla corretta raccolta differenziata, le ispezioni di sacchi, la realizzazione del fontanello "Acqua Buona" e la consegna delle borracce ai ragazzi delle scuole".

“L’ordinanza – spiega l’assessore all’ambiente, Stefano Tordella – si aggiunge alle numerose iniziative intraprese negli anni da questa amministrazione per contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti e per la tutela dell’ambiente, prendendo anche spunto da ordinanze simili varate da altri Comuni e promosse dall’associazione Plastic Free. La comunità calcesana, nella stragrande maggioranza delle persone, è di per sé molto attenta alle questioni ambientali. Questa ordinanza vuole aumentare la consapevolezza di tutti, compresi coloro che passano dal nostro territorio, magari per feste o cerimonie, sui seri danni che possono provocare i lanci, soprattutto massivi, di palloncini e lanterne”.

In particolare, come specificato nell’ordinanza, studi effettuati a livello internazionale hanno dimostrato le conseguenze dannose dei frammenti di palloncini, e dei nastri colorati che li trattengono, abbandonati nell’ambiente. Tanto che, a causa dell’inquinamento e del pericolo che i palloncini pongono alla vita marina, molti Stati ne hanno vietato i lanci massivi, perché i frammenti di palloncini abbandonati spesso finiscono per essere ingeriti da animali marini e terrestri, comprese diverse specie di uccelli, causandone irrimediabilmente il decesso. Mentre per quel che riguarda le lanterne con candela o fiamma libera, comunemente dette “lanterne cinesi”, sono innegabili i rischi di incendio, in particolare se rilasciate in un territorio con ampie superfici boscate. La violazione dell’ordinanza prevede sanzioni tra i 25 e i 500 euro.








+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

12/11/2023 - 18:46

AUTORE:
Alessandro

Dovrebbero farlo tutte le amministrazioni.
Un paio di estati fa, una sera, le vidi partire da un bagno a Tirrenia e mi vennero i brividi al pensiero di ciò che potevano causare ricadendo...