none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Sprecare tutto questo bendidio?
Non va per niente bene
e di certo non conviene!
Così mi sono documentata
ben bene attrazzata
per farne marmellata
Ho .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Special guest direttamente da MasterChef 13, la vincitrice Eleonora Riso
Banchi di Gusto 2024: torna a Pisa il 27 e 28 aprile dalle 10 alle 20.

26/4/2024 - 17:58


Banchi di Gusto 2024: torna a Pisa il 27 e 28 aprile dalle 10 alle 20. Special guest direttamente da MasterChef 13, la vincitrice Eleonora Riso

 Economia circolare, valorizzazione delle risorse e degli scarti alimentari, mangiar sano e, soprattutto, sostenibile. Sabato 27 e domenica 28 aprile – dalle 10 alle 20 - Pisa torna ad essere la capitale del gusto e del buon cibo grazie alla tredicesima edizione di Banchi di Gusto, la kermesse a cura di CNA Pisa realizzata col patrocinio del Comune di Pisa e in collaborazione con Terre di Pisa, Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, Distretto Rurale Terre pisano-livornesi, Distretto Rurale Valdera Valdarno Inferiore e Distretto Rurale e Biologico Val di Cecina.

Arrivata alla sua 13esima edizione, la “due-giorni” a cura dell’associazione di categoria pisana si conferma non solo un appuntamento fisso del mercato del gusto sotto Logge di Banchi, ma anche un salotto aperto a tutti coloro che vogliono conoscere i principi dell'alimentazione e della gastronomia, con i relativi aspetti storici, ambientali e salutistici. L’iniziativa, infatti, oltre ai consueti banchi dove è possibile acquistare e degustare i prodotti della filiera, ospiterà seminari e dibattiti con docenti dell’Università di Pisa, show-cooking con nomi internazionali della cucina stellata e presentazioni di libri.
Grande novità di questa edizione la partecipazione, direttamente da MasterChef, della vincitrice della 13° edizione, Eleonora Riso, che domenica 28 aprile presenterà il suo libro edito da Baldini + Castoldi.
 
Taglio del nastro previsto per DOMANI, 27 aprile alle ore 11 in Logge di Banchi e apertura, sia sabato che domenica, dalle 10 alle 20 con ingresso libero.

“Filiera corta, chef stellati e ospiti di fama internazionale ma anche dibattiti, seminari e momenti di approfondimento legati alla sostenibilità alimentari con docenti dell’Università di Pisa: Banchi di Gusto nel tempo ha creato ed ha valorizzato la tipicità dei prodotti toscani favorendo incontri tra produttori ed esperti dell'alimentazione – commenta con una nota CNA Pisa -. Negli anni ha altresì visto il coinvolgimento di Maîtres Chocolatiers, mastri panificatori e pasticcieri che hanno valorizzato, durante partecipatissimi show cooking aperti al pubblico, i prodotti presenti sotto le Logge offrendo, al contempo, un'ottima vetrina e un biglietto da visita per i tanti turisti e visitatori che, passando per la città della Torre Pendente, potranno godere di un turismo esperienziale sublimato da tante golosità eno-gastronomiche”.
Oltre alla vendita e alle degustazioni, lo ricordiamo, ci saranno interattivi show cooking grazie alla presenza di giornalisti e food influencer e interviste con docenti ed esperti: un richiamo, dunque, per gli amanti del buon cibo, del mangiare sano e consapevole e, soprattutto, per chi desidera conoscere l'origine dei prodotti e i principi dell’economia circolare. 
 
Di seguito il programma completo della “due-giorni”.
 
Sabato 27 Aprile 2024
 
Ore 11:00 → Inaugurazione e taglio del nastro con le autorità
 
Dalle 10 alle 20: vendita prodotti e degustazioni
 
Ore 15:30 - 16:30  
Tavola Rotonda
Economia circolare e valorizzazione delle risorse alimentari
Intervengono:

Marco Morelli, titolare e direttore commerciale Liquori Morelli: Antica Grapperia Toscana
Nicolò Bianucci dell’Azienda Agricola “I Seminanti” di San Miniato
Alessio Cavicchi, professore ordinario di Agribusiness e Sviluppo rurale al Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa e delegato dal Magnifico Rettore per la promozione della cultura imprenditoriale e dell’innovazione

Modera e coordina la giornalista Francesca Franceschi
 
 
ALT ALLO SPRECO: LA NUOVA VITA DEGLI SCARTI ALIMENTARI
Ore 17:00-18:00 → Mirco Della Vecchia e Luca D’Auria della Pizzeria Fratelli D’Auria
Da scarti a vere e proprie gustose risorse. E’ la nuova vita degli scarti alimentari che, in una filosofia sostenibile e anti-spreco, possono generare prelibatezze per i palati. Un focus particolare sarà dedicato al riuso delle uova di Pasqua e di tanti altri alimenti.
 
Ore 18:05 -19:00 → Show Cooking a cura di Daniele Fagiolini, titolare e Chef dell’Antico Ristoro Le Colombaie di San Miniato.
Modera e coordina il giornalista Paolo Del Ry
 
 
Domenica 28 Aprile 2024
 Dalle 10 alle 20: vendita prodotti e degustazioni
 Ore 15:30 - 16:15 → Direttamente da MasterChef, la vincitrice della 13° edizione, Eleonora Riso
 Presentazione del Libro “Laboratorio di sapori” di Eleonora Riso – Baldini + Castoldi editore
 Dialoga con l’autrice la giornalista Francesca Franceschi
  
Show cooking
La sostenibilità… sulla bocca di tutti!
Ore 17:00-18:00 → Tatiana Porciani, titolare Erbaluigia – Osteria Contemporanea
Ore 18:00 - 19:00 → Simone Acquarelli, chef patron SaQua by Il Frantoio 
Modera e coordina il giornalista Paolo Del Ry






 
 















Fonte: Dott.ssa Francesca Franceschi Giornalista Responsabile Ufficio Stampa e Coordinamento Area Comunicazione
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri