none_o


Con questo articolo termina la seconda serie di interventi di Franco Gabbani, attraverso i quali sono state esaminate e rivitalizzate storie e vicende del nostro territorio lungo tutto il secolo del 1800, spaziando tra fine '700 e inizi del '900 su accadimenti storici e vite di personaggi, che hanno inciso fortemente oppure sono state semplici testimonianze del vivere civile di quei tempi. Il ricercare informazioni e documenti ha richiesto un grandissimo impegno per Franco, ricompensato dall'interesse dimostrato dai lettori, decisamente significativo.

 

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Non appena ci salutano le feste del Natale
lasciando una scia di pandori e dolciumi,
panettoni e e frutta secca a fiumi
Ecco affacciarsi ovunque
zeppole, .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Di Aldo More'
Il punto non è chi lo dice a Landini.

20/6/2024 - 7:22


Il punto NON è chi lo dice a Landini. 

Il punto è chi lo dice alla Svizzera del PD, che ha "ordinato" a Landini di organizzare il referendum sul Jobs act dandogli in cambio un posto in Parlamento in un seggio sicuro alle prossime elezioni.😡😡😡

_ Ecco cos'è diventato oggi il PD.......😡😡😡

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

21/6/2024 - 14:43

AUTORE:
Bagnaiolo, attivista Pd

Chiedi al sig. Aldo More', lui sa.
Chi ha preso il 65% dei voti ora, ci sarà anche nel 2027.
Il sig. Pagnoncelli dimentica che hanno votato meno della metà degli aventi diritto. Quindi a occhio e croce, considerando l'elettorato della Meloni, gli operai saranno un 20%, forse.
Poi un giorno parleremo, in tema di lavoratori, l'impatto che hanno avuto certe leggi sulla vita lavorativa, e non solo, degli operai.

21/6/2024 - 0:16

AUTORE:
Curioso

...chi?
L'opposizione dei 5 partiti bagnaioli; oppure i 4 che insieme han raggiunto il 65%!
Già, a livello nazionale si voterà nel 2027 se non cadra prima il governo e li le certezze...
Vedi Enrico Letta che con la scissione fatta da Luigino di Maio credeva bastanti alle politiche scorse i "suoi" voti + la lista Di Maio e quindi rifiutò i voti liberaldemocratici per perdere alla grande con "la fascista" che sta prendendo secondo Pagnoncelli la maggioranza dei voti di operai delle fabbriche.
Annamo bene annamo.

20/6/2024 - 23:18

AUTORE:
Bagnaiolo, attivista Pd

Il punto è che si vota nel 2027. Il punto è che noi ci saremo. Il punto è che chi ci dava per bolliti è finito alla brace. Il punto è quello che siete diventati ( o lo siete sempre stati ).
Il punto è se Voi ci sarete.