none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
TI PORTO CON ME: viaggiando con Daniela in Sardegna

12/7/2024 - 5:58



Un lungo fine settimana in Sardegna, sulla costa ovest, per festeggiare la nostra quarantennale amicizia che, nel corso di questo 2024, ci vedrà tutte raggiungere il traguardo dei sessant’anni.


Cinque amiche che si sono conosciute sui banchi di scuola superiore, tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80, queste siamo noi: Annalisa, Daniela, Sabrina, Sandra C. e Sandra M.


Abbiamo condiviso gite scolastiche, uscite pomeridiane dopo i compiti, mattinate rubate allo studio e dedicate al brivido di non entrare in classe, preferendo prendere un treno per andare a Viareggio, a Firenze, o semplicemente in Piazza dei Miracoli.

Ne abbiamo combinate delle belle insieme, abbiamo passato le domeniche pomeriggio in discoteca, quando andava tanto di moda la disco music e quello della pista da ballo era un appuntamento da non saltare per alcuna ragione.
Abbiamo incontrato i primi amori, ci siamo consolate a vicenda per le numerose delusioni, abbiamo fatto il tifo per i nostri successi, chi si è sposata e ha avuto dei figli, chi si è poi separata e ha avuto la forza di andare avanti. Chi ha vissuto all’estero e dopo qualche anno è tornata a casa, chi tutt’ora ci vive e sogna di potersi presto riavvicinare alla sua terra natìa. Le esperienza ci hanno cambiato, siamo ormai donne adulte ed ognuna con il proprio carattere e le proprie peculiarità, però non manchiamo di riunirci, almeno una volta l’anno, per passare una serata insieme, e ogni tanto trascorriamo un fine settimana a Bruxelles dove vive Sandra M., che ci porta sempre a scoprire angoli deliziosi di quella piccola nazione che è il Belgio.
Quest’anno però era l’occasione per festeggiare tutto questo insieme, così abbiamo deciso di incontrarci in Sardegna con Sandra M., dove i suoi genitori ci hanno gentilmente messo a disposizione un appartamento. La zona è quella di Rena Majore, un piccolo angolo di paradiso a sud di Santa Teresa di Gallura, dove nel mese di giugno si respira ancora un’aria di pace e di silenzio, lontano dai rumori delle spiagge affollate di agosto.
Una macchina a noleggio e via per le strade costiere della Gallura, ognuna di noi con il suo contenitore pieno di fresca insalata da consumare in spiaggia, l’ombrellone, i teli da mare, le passeggiate tra sabbia e scogli, pietre dalle magiche figure, e poi piccole piscine naturali, i pesci che nuotano tra i bagnanti, spazi infiniti dove potersi sdraiare e lasciarsi accarezzare dal sole, dal vento e dalla musica della risacca.
Non conoscevo questa parte dell’isola, e devo dire che ne sono rimasta incantata per il fascino selvaggio e la natura che regna incontrastata. La fortuna ha voluto che durante quei giorni ci accompagnasse il bel tempo, anche se ogni tanto qualche nuvola faceva capolino e la sera dovevamo mettere giubbotto o maglioncino per proteggerci dalla fresca brezza. Ma visto che la primavera ha tardato molto a farsi sentire, abbiamo potuto godere di un clima ideale per i nostri primi giorni di mare.


Sandra M. ci ha fatto visitare alcune bellissime spiagge della costa gallurese, alcune di sabbia fine e bianca, altre con riflessi rosati, ma tutte bagnate da un mare di acqua cristallina, gelida in quei giorni, ma talmente rigenerante da sfidare la pelle d’oca.
In realtà, anche se quei pochi giorni insieme dovevano essere celebrativi per i nostri 60 anni, non abbiamo brindato perché due di queste amiche devono ancora aspettare qualche mese prima di raggiungere la mèta…

 

Ovviamente è soltanto una nuova festa rimandata, da qui alla fine dell’anno avremo almeno un’altra occasione per ritrovarci e alzare i calici, a noi, alla nostra amicizia, alle nostre differenze, alle affinità che ci permisero tanti anni fa di iniziare un percorso insieme e all’affetto che da allora non ci ha più abbandonate. Buon compleanno a noi!

Daniela Falconetti
p.s.foto proprie


+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

29/7/2024 - 6:24

AUTORE:
anna

s cosa vuoi d più dalla vita.
in questo angolo di paradiso italiano. Daniela e le sue amiche penso che hanno vissuto un momento indimenticabile della loro esistenza terrena che meglio non si può, Bravissime e continuate così che l'amicizia è la nostra ancora di salvezza in questo mondo che sta andando allo sfacelo e buon viaggio in altri posti meravigliosi. Bellissime foto danno l'idea precisa del posto anche per chi come me che non c'è stata.
Anna