none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Chi dice che fosse il suo suguardo
Chi dice che fosse il suo sorriso
Di sicuro era un uomo carismatico
Capace di comunicare con la gente
Capire e farsi .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
COLDIRETTI PISA
CINGHIALI: COLDIRETTI PISA, UN MESE IN PIU’ PER CACCIARE E PRELIEVI IN SELEZIONE

5/8/2024 - 12:35


CINGHIALI: COLDIRETTI PISA, UN MESE IN PIU’ PER CACCIARE E PRELIEVI IN SELEZIONE FINO ALLE 24 CON VISORI NOTTURNI PER CACCIA DI SELEZIONE


Le due novità, deliberate dalla Regione Toscana con il nuovo calendario venatorio 2024/2025, vanno nella direzione  delle richieste degli agricoltori sfogate in piazza anche nella recente grande mobilitazione di Firenze.
 
Un mese in più per la caccia in braccata ed estensione fino alle ore 24.00 della caccia in selezione al cinghiale anche con l’impiego di dispositivi di puntamento per la visione notturna. Il nuovo calendario venatorio va nella direzione degli agricoltori che da tempo denunciano le devastazioni dei raccolti da parte dei cinghiali insieme ai pericoli sanitari derivanti dalla Peste Suina Africana di cui sono portatori, per l’ambiente e per la sicurezza stradale con la nostra regione che è al primo posto per sinistri. Le due novità inserite nel nuovo calendario venatorio 2024/2025 approvato dalla Regione Toscana vanno nella direzione di contenere e migliorare la gestione di una specie dannosa, distruttiva e pericolosa la cui popolazione è da tempo fuori controllo.

A dirlo è Coldiretti Pisa che aveva portato davanti alla Regione Toscana, lo scorso 4 luglio, centinaia di agricoltori ed allevatori da tutta la provincia per chiedere, con una grande mobilitazione regionale, l’applicazione del piano straordinario di contenimento. Le due novità, che recepiscono quanto disposto a livello nazionale dal decreto legge 63/2024 convertito nella legge ministeriale 101/2024 entrata in vigore il 14/07/2024 e recepita dalle regioni, sono apprezzate dagli agricoltori. 
 
“Sono strumenti aggiuntivi e potenziativi rispetto al precedente piano venatorio che ampliano e facilitano gli abbattimenti da parte dei cacciatori; il mondo agricolo è esasperato ed impotente di fronte a questa sciagura e chiede di poter seminare e raccogliere. I cinghiali sono una delle principali calamità per la sopravvivenza delle aziende agricole che già devono lottare contro i cambiamenti climatici, l’aumento dei costi di produzione e la concorrenza sleale, oltre a rappresentare una seria minaccia alla sicurezza, anche sanitaria, per le comunità. – spiega Marco Pacini, Presidente Coldiretti Pisa – Il nuovo calendario varato dalla regione va nella direzione delle richieste degli agricoltori, ma conta per la sua applicazione, sulla collaborazione del mondo venatorio il cui ruolo è fondamentale per ripristinare un equilibrio, ormai non più presente, a beneficio di tutta la comunità”.
 
Due, come anticipato, le misure. La prima è l’allungamento a quattro mesi consecutivi del periodo di prelievo in braccata rispetto ai tre mesi del precedente calendario venatorio. Le battute dovranno essere effettuate dal 2 ottobre 2024 al 30 gennaio 2025. La seconda, altrettanto importante, interviene sulle caccia di selezione al cinghiale su tutto il territorio regionale che potrà essere effettuata fino alle ore 24.00 utilizzando dispositivi di puntamento anche digitali come i visori notturni. Prima della modifica al calendario venatorio i prelievi dovevano essere effettuati fino ad 1 ora dopo il tramonto. Decade, per la caccia in selezione, il divieto di foraggiamento attrattivo che potrà, con il nuovo calendario, essere praticato proprio per facilitare i prelievi. 
 
Per informazioni https://pisa.coldiretti.it/, pagina ufficiale Facebook @coldirettipisalivorno, Instagram @Coldiretti_Toscana, Twitter @coldirettitosca, canale ufficiale YouTube “Coldiretti Toscana” e canale Telegram “coldirettitoscana”
 
 
 











Fonte: Andrea Berti
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri