none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Il cielo è quasi sempre imbronciato
di pessimo o di cattivo umore
e nel suo tenace perdurare
appiccica addosso il malumore
Grondano i tetti, gli .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Sul nostro territorio
Una mitragliata di ghiaccio.

27/8/2024 - 18:04



Appena passate le 17 ecco tuonare dalla parte di Pisa, poi un vento strano di terra, sono settimane che è di mare, delle piccole gocce che ti facevan dire ”…vai stasera non annaffio!” e poi uno schiocchìo di pallottole di ghiaccio che metteva paura. La grandine era impazzita, saltava come ranocchietti impauriti con sempre più grandi i chicchi, ma che non ha durato molto. Anche la costa ne ha risentito con fuggi fuggi di auto che poi han creato lunghe file per paura di avere danni alla carrozzeria.
Ora calma piatta.
Da non dire “alla prossima”!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

28/8/2024 - 7:07

AUTORE:
Fedora

Alla prima sbirciata ho pensato: "com'è possibile che i bucaneve siano fioriti su un prato così verde?"
Poi leggo il commento, allargo l'immagine e riconosco quei proiettili di ghiaccio tanto distruttivi quanto temuti...
e mi spiego lo scenario che ho trovato tornando a casa ieri sera: vasi rotolati, foglie ammucchiate, tralci di gerani provenienti dai balconi del vicinato (che ho provveduto subito a piantare per vedere se attecchiscono), marciapiedi ricoperti di fogliame terra e pezzi di uno strano materiale plastico (di cui ho capito l'origine soltanto dopo averci studiato un po'),che non sono altro che la copertura del tettuccio di una casetta in legno che si trova sulla terrazza dell'ultimo piano...
Ecco spiegati i lampi, i tuoni, il grigiume minaccioso col vento che sentivo da lontano a oltranza... in lontananza!