none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Comune di Vecchiano (evento rimandato dal 5 al 12 settembre)
Giovedì 12 settembre in Piazza Garibaldi 80esimo anniversario della Liberazione di Vecchiano

31/8/2024 - 12:57

Giovedì 12settembre in Piazza Garibaldi 80esimo anniversario della Liberazione di Vecchiano, con intervento del Presidente del Consiglio Regionale Antonio Mazzeo

 Vecchiano (Pisa), 31 agosto 2024 - Si svolgerà giovedì 12 settembre alle 21.30 in Piazza Garibaldi la Festa della Liberazione di Vecchiano. “Celebreremo l’80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo del nostro paese, grazie alla collaborazione con: Teatri della Resistenza, Istituto Comprensivo “Daniela Settesoldi”, ANPI Pisa e Anpi Vecchiano, l'evento vedrà anche la partecipazione della Filarmonica Senofonte Prato. La serata vedrà l’intervento del Presidente del Consiglio Regionale della Toscana, Antonio Mazzeo.

 

Si tratta di un’iniziativa fortemente voluta dalla nostra amministrazione comunale, che torniamo a proporre anche per questo anno nella piazza centrale del nostro borgo e che, subito dopo le commemorazioni agostane degli eccidi nazifascisti sul territorio, intende tramandare la memoria storica di quel periodo, e celebrare anche questa importante e positiva ricorrenza per la comunità vecchianese, che accadde l’8 settembre 1944. Quest’anno celebriamo in anticipo la Liberazione del nostro Comune, per la concomitanza della Festa Triennale della Madonna di Castello. La celebriamo il 5 settembre, una data anch’essa nota alla storia perché furono promulgate proprio il 5 settembre 1944 le Leggi Razziali, a San Rossore" commenta il sindaco Massimiliano Angori.

Dopo l’intervento del Presidente Mazzeo, i ragazzi e le ragazze dell’Istituto Settesoldi proporranno le Letture de “La Staffetta dei Ricordi”, progetto a cura dei Teatri della Resistenza, con testimonianza a cura di Aurora Giordani. La Filarmonica Senofonte Prato, poi, eseguirà una serie di brani in linea con l’evento. Le conclusioni sono affidate alla presidente Anpi Vecchiano Renata Ridondelli e al presidente Anpi Pisa Bruno Possenti.

“E’ indispensabile coltivare la memoria storica e diffondere i valori della Costituzione e della Resistenza, che affondano le loro radici proprio negli anni dell’immediato dopoguerra, una nuova alba per la rinascita dei diritti dell’uomo - aggiunge l’Assessore alla Cultura, Lorenzo Del Zoppo. "Oggi, come allora, come dimostra il complesso quadro internazionale, il mondo ha bisogno di pace, che si può realizzare soltanto nel rispetto di ogni essere umano, al di là della etnia e della religione di appartenenza. La nostra intenzione è quella di tramandare il ricordo anche di eventi di festa come questo, se così li possiamo definire, che si vanno ad aggiungere a quelli che tradizionalmente si svolgono nel calendario delle manifestazioni vecchianesi.

Dunque, l’iniziativa vuole anche ringraziare e rendere omaggio a quelle donne e a quegli uomini che, fino a quel decisivo 8 settembre del 1944, avevano combattuto strenuamente in nome della libertà, per costruire un futuro di speranza e di solidarietà, che oggi dobbiamo mantenere vivo, coltivando la memoria e l’approfondimento dei valori della Liberazione trascritti nella Costituzione”. In caso di maltempo, l'iniziativa si svolgerà nella Piazza Pier Paolo Pasolini di Vecchiano.

I dettagli e il programma sul sito

 www.comune.vecchiano.pi.it

Sara Rossi 
Addetta stampa del Comune di Vecchiano 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri