none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
Com'era la storiella che andava raccontando quello .....
. . . . è tornato ad essere il suo settarismo cioè .....
. . . per ora non si rigira nella tomba, ma potrebbe .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Metato
none_a
a cura di Massimo Viegi
none_a
Segreteria provinciale Forza Italia Pisa
none_a
a cura di Sergio Pizzolante
none_a
Informativa Commissione di Garanzia Provinciale del 17.06.2025
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Le Frasi
none_a
Sole, caldo.
La voglia di denudarsi è irresistibile,
trascinante, contagiosa.
Anche la magnolia del giardino
è desiderosa di spogliarsi: .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Pisa, 18 settembre
PATENTE A CREDITI: CNA PISA ORGANIZZA UN CONVEGNO GRATUITO ALL' HOTEL SAN RANIERI

8/9/2024 - 18:03

Col parere rilasciato dal Consiglio di Stato prende sempre più forma lo schema di decreto attuativo che disciplina la patente a crediti per lavorare nei cantieri, la novità introdotta dal decreto PNRR bis per contrastare il lavoro nero e rafforzare la sicurezza sul lavoro.

Le nuove regole saranno in vigore dal 1° ottobre ma, al momento, sono tante le criticità e i dubbi interpretativi che andranno ad interessare imprenditori e soggetti che lavorano nei cantieri a partire dal vasto mondo di edili e costruttori, impiantisti, serramentisti ecc..

E’ per questo che CNA Pisa organizza, il prossimo 18 settembre alle 15.30 al San Ranieri Hotel, un evento gratuito per informare imprese e professionisti circa il panorama che si andrà a delineare a partire da ottobre.  

In occasione del convegno, infatti, ci saranno esperti del settore, tecnici della Patente a crediti, referenti di CNA nazionale e imprenditori che esamineranno criticità e incertezze relative alla nuova normativa.

“CNA Pisa, in piena sintonia con CNA nazionale, è ferma nel ribadire che la patente a crediti non rappresenta lo strumento idoneo a qualificare le imprese e innalzare i livelli di sicurezza nei cantieri. Inoltre abbiamo forti dubbi legati alle procedure telematiche di rilascio della patente, alla sospensione cautelare della patente e al mancato coinvolgimento delle associazioni dei datori di lavoro nelle commissioni che dovranno valutare la congruità dei corsi di formazione per il recupero dei crediti decurtati – intervengono Marco Ammannati e Luca Benedettini, rispettivamente presidente CNA Impiantisti Pisa e CNA Edili e Costruttori Pisa -. La nostra associazione di categoria, fin dall’annuncio di questa normativa, ha lavorato per far sentire la voce delle imprese e degli artigiani. Tra le nostre maggiori preoccupazioni ci sono le procedure telematiche complesse e onerose per molte imprese e le procedure di sospensione cautelare della patente, che potrebbero mettere in seria difficoltà le imprese anche per questioni non legate alla sicurezza”.

Tra i nodi da sciogliere, a detta di CNA Pisa, anche la mancata partecipazione di tutte le associazioni dei datori di lavoro nelle commissioni che dovranno valutare la congruità dei corsi di formazione necessari per il recupero dei crediti decurtati e i tempi strettissimi di attuazione della normativa.

“Ecco che CNA Pisa organizza questo convegno gratuito previa iscrizione obbligatoria – si legge in una nota stampa della Confederazione – per porsi ancora una volta come punto di riferimento degli imprenditori di questi settori e per guidare, passo passo, le imprese nella comprensione della normativa e del suo relativo adempimento. CNA è pronta ad offrire assistenza per comprendere meglio i requisiti della nuova legge e le azioni necessarie per le aziende e, al contempo, offrirà supporto per la gestione di tutte le procedure telematiche per il rilascio della patente nonché fornirà aggiornamenti continui”.

Iscrizione al convegno: https://docs.google.com/forms/d/1lWMzavub43L3jnxw1QEKRv2h4KZQCfdrdYW4PlcS1oo/viewform?edit_requested=true
 
INFO:
Elena Dal Canto Coordinatrice Edilizia
348 7807223 dalcanto@cnapisa.it
 
Marcello Bertini Coordinatore Impiantisti
348 7916309 bertini@cnapisa.it
 
Simone Romoli Coordinatore Serramentisti
331 1916382
romoli@cnapisa.it

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri