none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Perché questa è finita o finirà a salsa di pomodoro .....
Direttore: ma un lo avevi visto che era una pistola .....
Chiedo per un amico: chi è l’aggressore e chi è .....
di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Qualcuno mi guarda e mi dice:
Cos'è che ti rende felice?
Io ci penso un attimo su
e poi rispondo
alla solita domanda:
quello che non mi rende infelice!
Soprattutto .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Pontasserchio, 20 settembre
"RIBELLE, RI-BELLA"
di Jula Dinucci
Un modo di vedere la Cuba di oggi

17/9/2024 - 16:10


La bellezza del racconto di Jula Dinucci sta nella forza di sapersi ri-mettere in discussione, ri-cominciare una nuova vita ri-abbracciare un mondo che aveva solo sfiorato o conosciuto nei racconti paterni, lo fa rileggendo da adulta la vita trascorsa il rapporto mai banale con un genitore dai caratteri forti e dalla visone cosmopolita.

 

Si innamora di una idea che diviene popolo che si trova la in una sperduta isola dei caraibi ma che la storia della sua gente proietta con prepotenza nel mondo la sua forza, mettendo a nudo la prepotenza di un vicino gigante scomodo barbaro.

 

E allora Jula da prima rivede la sua vita il rapporto paterno la vita vissuta in questa nostra natia terra e poi consapevole parte per il secondo viaggio di vita, e con la semplicità di chi sa guardare le cose dal profondo, ci racconta la storia di questo popolo che l’ha accolta.

 

Ribelle, ri,belle una storia intensa di coraggio e beltà che ci proietta davanti alle nostre debolezze e allo stesso tempo ci indica la possibilità di esplorare vie nuove per non rimanere ancorati alla banalità del presente sempre uguale.

 

Jula nel raccontare se stessa ci racconta di una Cuba tanto semplice ma tanto forte che non rinuncia al suo futuro nonostante le angherie che subisce dal 56.

 

Venerdi 20 settembre alle 18 alla casa del popolo di Pontasserchio, discuteremo di questo una iniziativa il racconto di una storia per dare il nostro contributo affinchè quel popolo torni libero come merita.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri