none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Marina di Pisa, 29 settembre
Some Jazz Beyond the Sea
CantinaJazz domenica 29 settembre al Fortino

26/9/2024 - 18:07

Torna Some Jazz Beyond the Sea al circolo Il Fortino (Marina di Pisa), dom. 29 settembre alle 20:30, con un affascinante dialogo tra il Mare e il Vermentino, in cui risuoneranno le mille note dell’uno e dell’altro.

Grazie a Cantine Lunae, sarà possibile degustare 5 vermentini di foggia e personalità completamente diversa: dalla bollicina Metodo Classico al raro e peculiare Passito; dai vigneti a vista mare a quelli collinari, sfileranno le grandi espressioni del Vermentino Colli di Luni, tra cui l’Etichetta Nera che è “Tre Bicchieri” del Gambero Rosso.

Di ciascun vermentino si svelerà la musica caratteristica, interpretata da una Perla del Jazz, di nome e di fatto: Perla Palmieri, cantante marchigiana che in Toscana ha già esordito a Lucca Jazz Donna e che ora debutta sul palco di CantinaJazz con un agguerritissimo quintetto costruito apposta per lei,  che vede Giacomo Riggi al piano, Nino “swing” Pellegrini al contrabbasso, Andrea Melani alla batteria e Alessio Bianchi alla tromba.

Ciascun vermentino si sposerà a un piatto di mare studiato da Massimo Giachetti, gastronomo del Fortino, che lo descriverà.

L’evento chiuderà, come di consueto, sulle note balsamiche e orientaleggianti del Caffè Trinci Selezione Oro. 

La cura dei vini e la loro presentazione è nelle sapienti mani (e ancor più sapienti palati) dei sommelier della delegazione AIS-Pisa.


Il programma, nel dettaglio, esordisce con Cuvée Lunae 2019, il Metodo Classico Millesimato di Cantine Lunae a base di Vermentino con una piccola aggiunta di Albarola; bollicina suadente e intrigante, mai aggressiva.

La sua freschezza acida consentirà di presentare una bruschetta all’olio EVO de “Gli Eroi degli Olivi”, olio del Monte Pisano di grande qualità che merita una degustazione apposita.


Dopo questa efficacissima accoglienza, si passerà a Labianca 2023, il vermentino base di Cantine Lunae, che ha anche una piccola quantità di malvasia di Candia, tipicamente riconoscibile per quell’accenno di dolcezza e di aromaticità caratteristica.

Si tratta di un vino morbido e di grande beva, che pure nella sua semplicità offre parecchie sfaccettature, tanto da confrontarsi con un piatto molto composito come il bocconcino di panedolce con pomodoro, melanzane, burrata, baccalà al vapore, cipolle caramellate e chicchi di uva.


Nel terzo momento è di scena l’Etichetta Grigia 2023, un classico di Cantine Lunae, vermentino in purezza di grande espressività, che esprime al meglio le caratteristiche varietali: la parte fruttata/tropicale è in perfetto equilibro con la speziatura vegetale regalando un’ottima piacevolezza di beva. 

Massimo Giachetti lo accompagna con un risotto zucchine, gallinella e lime.


Per la quarta degustazione, Cantine Lunae schiera l’ammiraglia: l‘Etichetta Nera 2023. Si tratta di un vermentino in purezza insignito da molti anni del “Tre Bicchieri” del Gambero Rosso.

Qui i sentori già presenti nell’Etichetta Grigia vengono espressi con un’intensità e un volume in bocca davvero meritevoli di menzione. Il piatto, altrettanto intenso, che lo accompagna prevede totani grigliati su letto di crema di ceci.


Il quinto vementino di questo excursus molto lungo è il Néktar 2016, rara declinazione in passito, e molto peculiare: se da un lato le note ossidate tipiche dei passiti qui sono espresse in modo molto elegante, è invece del tutto atipica l’elevata acidità che questo vino esprime nonostante la passitura e l’invecchiamento, il che gli conferisce una personalità da passito fresco, molto inconsueta.

Nel piatto, una mousse di ricotta al miele con crumble e cialda.
Infine, dopo ben 5 vermentini un caffè ci vuole, e con piacere si degusterà il Qualità Oro del Trinci, che, come ormai di tradizione a CantinaJazz, è il miglior modo per salutare il pubblico.


A guidare la degustazione, calice dopo calice, saranno i sommelier Alessandra Bertolotto e Ivan Bertozzi.


A trasformare in musica tutto questo turbine di diversi profumi, sapori e sensazioni gustative sarà un CantinaJazz quintet più raro e intrigante del solito, perché la voce solista è un debutto sia per CantinaJazz che per Pisa in generale: Perla Palmieri, giovane cantante molto brillante, compositrice e autrice di arrangiamenti, di origine marchigiana, già vincitrice di importanti concorsi nazionali e internazionali e con collaborazioni di primo piano nel panorama italiano.

Questa è la prima occasione in cui si cimenta con la sfida di CantinaJazz di degustare la musica e ascoltare il vino, quando il suo innegabile talento sarà accompagnato da “veterani” del palco di CantinaJazz, come Giacomo Riggi (talento eclettico, stavolta nel ruolo di pianista), Nino “swing” Pellegrini (c.basso), Andrea Melani (batteria), Alessio Bianchi (tromba), con la direzione artistica di Emiliano Loconsolo, fondatore di questo progetto.


La quota di partecipazione è di 45 €/persona: la prenotazione è obbligatoria.

Tutti i dettagli e le istruzioni al sito: www.cantinajazz.com

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri