none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
2 ottobre giornata dedicata alle nonne e ai nonni

1/10/2024 - 14:47


Il 2 ottobre 2024, in occasione della Giornata dedicata alle nonne e ai nonni, vogliamo invitare le nostre lettrici a condividere con la Redazione di Spazio Donna le competenze delle loro amate nonne.

Ricordate cosa sapevano fare in casa? Come curavano l'orto? Conservavano i cibi con antichi metodi? Preparavano marmellate? Conoscevano le erbe per piccoli rimedi? E le ninnananne che ci cantavano con amore? Come sostenevano le donne in gravidanza e durante l'allattamento? Sapevano cucire o lavorare a maglia?

Vogliamo custodire e tramandare tutta quella sapienza, quei saperi che ci legano a un tempo che rischiamo di perdere. Le biblioteche sono piene di testi di antropologia culturale che descrivono queste tradizioni, ma noi desideriamo raccogliere le esperienze vissute, personali, quelle che parlano di noi, delle nostre radici. Insieme possiamo preservare e tramandare questa preziosa eredità.

 

La Redazione di Spazio Donna

 

foto in proprio



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

2/10/2024 - 17:19

AUTORE:
AUTRICE Dorella

Giosi è diventata mamma e nonna molto presto e per questo è diventata anche bisnonna, e se avessero seguito il suo esempio chissà...
Ha allevato tre generazioni e a 90 anni stava ancora ai fornelli a preparare braciole panate e carciofi fritti a gentile richiesta i suoi due nipoti più grandi. Cucinava di tutto e per tutti senza mai lamentarsi, ricordo la cesta di "Befanini" biscotti che sfornava in un intero pomeriggio da sola e che distribuiva il 6 gennaio all'intera famiglia...oppure i marzapanini che addolcivano la Pasqua...ma se qualcuno le chiedeva le ricette si metteva in confusione, non perche' non le volesse dare ma perche' dosava tutto a occhio: aveva la bilancia incorporata.
Non ho memoria di aver visto la nonna poltrire, curava l'orto, l'oliveto, allevava i conigli, cuciva e ramnendava e se stava seduta era per lavorare la maglia o l'uncinetto...sapeva fare anche gli occhi alle mosche.
È stata il collante della famiglia, "tenere la barca pari" era il suo motto, faceva chiacchiere ne' apprezzamenti fuori luogo, aiutava la gente prima ancora che le chiedessero una mano...e per riconoscenza il fato o il destino l'ha fatta morire di alzaimer nel vuoto di memoria più completo: un'ingiustizia che ancora mi brucia dentro!