none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
Com'era la storiella che andava raccontando quello .....
. . . . è tornato ad essere il suo settarismo cioè .....
. . . per ora non si rigira nella tomba, ma potrebbe .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Metato
none_a
a cura di Massimo Viegi
none_a
Segreteria provinciale Forza Italia Pisa
none_a
a cura di Sergio Pizzolante
none_a
Informativa Commissione di Garanzia Provinciale del 17.06.2025
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Le Frasi
none_a
Sole, caldo.
La voglia di denudarsi è irresistibile,
trascinante, contagiosa.
Anche la magnolia del giardino
è desiderosa di spogliarsi: .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
di Elisabetta Mazzarri
"Un grande parco fotovoltaico nella zona di Gello. Sono molto preoccupata per l'impatto ambientale"

9/10/2024 - 8:36

Elisabetta Mazzarri. "Un grande parco fotovoltaico nella zona di Gello. Sono molto preoccupata per l'impatto ambientale"

SAN GIULIANO TERME 9 OTTOBRE 2024- “Un grande parco fotovoltaico nella zona fra Gello e la Locanda Sant'Agata, lungo la strada statale del Brennero.

Il progetto della dimensione di 40 ettari (equivalenti a circa 50 campi da calcio regolamentari), è portato avanti dalla società Trina Solar, con la proprietà del terreno detenuta dalla 4 S.r.l., con sede a Genova”, lo afferma Elisabetta Mazzarri Consigliera Comunale della Lista Civica Boggi Sindaco. “Sono molto preoccupata per il potenziale impatto ambientale, paesaggistico e naturalistico di un'iniziativa di questa portata, che rischierebbe di deturpare gravemente l'ambiente e il territorio di San Giuliano Terme, un comune storicamente votato all'agricoltura e al turismo, e impegnato nella valorizzazione delle sue bellezze naturali.

Un progetto di tali dimensioni minerebbe la vocazione turistica e agricola del territorio e comprometterebbe il valore estetico delle campagne locali. Ricordo inoltre l'anno scorso oltre trenta sindaci toscani si sono uniti per difendere i territori dalle speculazioni energetiche, inviando lettere a Governo e Regione. La cosa è stata ripresa da Anci Toscana per sollecitare la Regione ad agire. Michelangelo Betti, Sindaco di Cascina, si è fatto promotore nel Direttivo Anci. Anche Michele Conti ha firmato la lettera per denunciare le speculazioni energetiche, ritenute un grave rischio per la salvaguardia della bellezza delle campagne toscane. L'energia rinnovabile è importante, ma il progetto specifico rappresenterebbe un esempio di speculazione che, invece di valorizzare il territorio, lo comprometterebbe.

Chiedo come ho scritto nell’ interrogazione - continua Mazzarri - di spiegare come intenderà attivarsi al fine di impedire uno "scempio" estetico, ambientale e naturalistico così rilevante, e si invita anche l'amministrazione a riflettere su come orientare lo sviluppo del territorio verso la valorizzazione della cultura, della natura, del turismo e della bellezza, piuttosto che su progetti percepiti come deturpanti. Si fa inoltre specifica richiesta in merito alla finestra legislativa che eventualmente consentirà, la realizzazione di un simile “mostruoso" impianto, presumibilmente in deroga alle norme di tutela al fine di verificare, per trasparenza verso la cittadinanza, che non vi sia stata inerzia da parte dell'Amministrazione stessa tenuta alla facoltà (e al dovere) di accordarsi per individuare soluzioni più accettabile. Pur riconoscendo l'importanza di guardare al futuro e di promuovere politiche verdi, la consigliera sottolinea che tali obiettivi devono essere perseguiti senza deteriorare il patrimonio naturale e paesaggistico del territorio.

Chiedo al Comune inoltre come intenda bilanciare l'esigenza di un comune "verde" e sostenibile, che investe nel futuro, con il rispetto e la tutela della bellezza del paesaggio locale. E' possibile promuovere politiche di risparmio energetico senza incorrere in interventi che rischiano di devastare irreparabilmente le campagne, e invita a valutare soluzioni alternative che possano conciliare sviluppo sostenibile e protezione del territorio”, conclude Mazzarri.









 









 



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

9/10/2024 - 15:05

AUTORE:
Bagnaiolo, attivista Pd

Va bene farlo ma non vicino casa mia. Un po' come le discariche: ok servono ma non le voglio vedere.
Senta il ministro Pichetto Fratin, quello dell' ambiente, che stamani ha proposto, di nuovo, l'energia nucleare. Nella stessa area una bella centrale invece del fotovoltaico. Vuoi mettere l'impatto ambientale...