none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . bugiardo seriale e poco informato, te lo prendi .....
. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
di Carlo Sorrente e Filippo Chelli
Con profondo dolore annunciamo la scomparsa di Giacomo Maccheroni di 88 anni.

10/10/2024 - 19:53

Con profondo dolore annunciamo la scomparsa di Giacomo Maccheroni di 88 anni.


Figlio e nipote di storici militanti socialisti ed antifascisti negli anni 20 e 30 di Pontedera, aderì giovanissimo alla Federazione Giovanile Socialista nel 1950 a quattordici anni.
Viene scelto, date le sue straordinarie capacità aggregative e organizzative, come quadro politico della federazione provinciale a Pisa per la Val. D’Era e la Val. di Cecina.
Aderisce alla componente della sinistra socialista del leader autonomista Riccardo Lombardi e ne diverrà insieme a Oriano Ripoli, Fausta Giani Cecchini, Valdo Spini e Sergio Cortopassi uno dei riferimenti più significativi nella Toscana.
Funzionario responsabile delle cooperative di consumo provinciale aveva esordito giovane nella storica e popolare cooperativa Valdera collaborando con quadri prestigiosi come Vinicio Bernardini che sarà manager del sistema cooperativo e poi Parlamentare e sindaco del P.C.I. a Pisa.
Dal 1958 fino al 1961 è nominato presidente dell'Ospedale "Lotti" di Pontedera.
Eletto prima Consigliere comunale a Pontedera dal 1960 al 1965 e poi consigliere provinciale a Pisa.
Nominato Sindaco di Pontedera dal 1965 al 1975 guidando la sua città e le sue imprese manifatturiere, in particolare le aziende metalmeccaniche la Piaggio con il suo indotto, e commerciali   nel momento  difficile per la devastazione dell’alluvione del 1966 ed impegnandosi  insieme a tutta  la giunta e con tutte le forze politiche per una rapida e fruttuosa ripresa.
In veste di sindaco e responsabile dell´urbanistica è stato chiamato a gestire la fase estremamente delicata del boom edilizio della città di Pontedera.
Presidente della sezione toscana dell'ANCI, ha fatto parte del direttivo della federazione del PSI di Pisa,  del direttivo regionale toscano e del Comitato Centrale nazionale.
Alle elezioni regionali del 1975 è stato eletto con un grande consenso elettorale nella Regione Toscana e ha fatto parte della Giunta regionale con l'incarico di assessore all'Urbanistica.
Riconfermato consigliere é nominato in Giunta con ampie deleghe all’urbanistica in Regione Toscana nel 1980.
Nel 1985 è stato nuovamente eletto in Regione dove ha ricoperto il ruolo di Presidente del Consiglio Regionale.
Nel maggio 1987 si è presentato alle elezioni politiche nella Camera dei Deputati ed è stato eletto nella circoscrizione Pisa Livorno Lucca e Massa-Carrara ove viene riconfermato fino al 1994.
Rimane socialista nel P.S.I. nella seconda Repubblica ed è membro della segreteria provinciale del consiglio direttivo del P.S.I. i socialisti lo ricordano per l’impegno la passione intelligenza e ironia per la rinascita del Partito Socialista in tempi sempre più difficili.
Per le recenti elezioni comunali nella sua città ha ritenuto  necessario la composizione di una alternativa libertaria civica e socialista per un programma riformista di governo in un quadro di Unità socialista nel centro sinistra di programma vasto e plurale alternativo alle destre e alle sinistre massimaliste progetto che voleva articolare in tutta la provincia ed in tutta la Toscana.
Il P.S.I. si stringe solidale al figlio Sandro alla nuora Laura ed al nipote Filippo.
La salma sarà esposta in Comune presso la sala del Consiliare a Pontedera  a partire dalle ore 11 di Venerdì 11 .
In piazza Cavour a Pontedera Corso Matteotti 37 si terrà una breve cerimonia civile il giorno Sabato alle ore 15
 












 

Fonte: Segretario prov. le Pisa Segretario comunale Pontedera Carlo Sorrente Filippo Chelli
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri