none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Direttore: ma un lo avevi visto che era una pistola .....
Chiedo per un amico: chi è l’aggressore e chi è .....
di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
Com'era la storiella che andava raccontando quello .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Sole, caldo.
La voglia di denudarsi è irresistibile,
trascinante, contagiosa.
Anche la magnolia del giardino
è desiderosa di spogliarsi: .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
di Giancarlo Scoppitto
FIERA DI SAN LUCA - PONTEDERA - dal 25 ottobre al 3 novembre 2024

10/10/2024 - 20:13


FIERA DI SAN LUCA - PONTEDERA - dal 25 ottobre al 3 novembre 2024

La nuova Fiera di San Luca: un ritorno alle origini ricco di novità.
 
La Fiera di San Luca entra nel vivo, e dopo il via ufficiale decretato dalla presenza del tradizionale Parco divertimenti in Piazza del mercato, l’altra grande novità di quest’anno è il ritorno dell’Expo, o meglio dell’Antica Fiera, che negli ultimi anni aveva visto una sua decadenza, alcuni tentativi per tenerla in vita, fino all’annullamento delle ultime due edizioni per mancanza di soggetti capaci di portarla avanti.
 
La volontà del Comune di Pontedera  di “rivederla”, e di portarla nel nuovo spazio del parcheggio lato nord-ovest del Centro commerciale Panorama e il nuovo progetto, realizzato dal Centro diffusione “I Cavalieri” e dall’azienda pisana Alter Ego specializzata nell’organizzazione di questo genere di iniziative, si sono concretizzati: sarà un Expo diversa rispetto al passato anche grazie al sostegno morale di Regione Toscana, Provincia di Pisa, Camera di commercio Toscana nord-ovest, CNA Artigiani imprenditori d’Italia, Confesercenti Valdera-Cuoio-Val di Cecina, Confartigianato , Confcommercio Provincia di Pisa che hanno aderito  patrocinando l’evento.
 
L’Antica Fiera di San Luca, risalente al 1471, torna alla tradizione, almeno ci sta provando, con una mostra di macchine agricole d’epoca, con la presenza della falconeria, quindi dei rapaci, della fattoria didattica, fatte salve eventuali disposizioni della regione Toscana relativamente ad alcune specie, e con la presenza del mondo della cinofilia oltre alla consueta partecipazione legata  alle tecnologie ambientali, all’artigianato ed ai prodotti enogastronomici delle varie regioni italiane: insomma una fiera che ha voglia di attrarre visitatori da tutta la Toscana.
 
La Fiera sarà aperta dal 25 ottobre al 3 novembre, tutti i giorni ad ingresso gratuito con i seguenti orari: nei giorni feriali dalle 15 alle 20 mentre il sabato e festivi dalle ore 10 alle 20.
 
Come dicevamo sarà la 553esima edizione di un evento che riparte dopo uno stop forzato, per riprendere vigore e rilanciare una delle più antiche fiere della Toscana, e lunga è la storia di questa prestigiosa rassegna, tra le più importanti della Regione, tanti sono stati i sacrifici per adeguare con nuovi spazi espositivi, le numerose richieste di operatori che si sono fin da subito palesate.
 
Per quanto riguarda l’aspetto logistico, è confermata la soluzione degli allestimenti lungo la Via Toscoromagnola, di fronte alla Piazza del Mercato grazie alla installazione di due tendostrutture interamente coperte e suddivise per settori merceologici e che permetteranno di visitare la Fiera con qualunque condizione atmosferica.
 
Un padiglione sarà dedicato al commercio, all’artigianato, alle tecnologie ambientali, all’arredamento ed ai servizi ed un padiglione sarà esclusivamente dedicato all’ enogastronomia con prodotti tipici a km zero e con prodotti tipici delle regioni italiane, inoltre a cornice saranno allestite aree scoperte e parzialmente attrezzate per l’accoglienza delle concessionarie auto, moto e per i settori dedicati all’agricoltura, al giardinaggio all’ arredo giardino, al food e beverage ed al fatto a mano.
 
https://www.youtube.com/embed/WIytRWmBV-E?si=zR_a0IXYOP4wELzv
 
Come arrivare alla Fiera
In AUTO: Superstrada FI-PI-LI, uscita Pontedera. Pontedera si trova a 28 km da Pisa e 52 km da Firenze.
Una volta usciti dalla FI-PI-LI seguire le indicazioni per il Centro città/Cineplex/Centro commerciale Panorama.
 
In BUS: Compagnie CTT Pisa (Numero verde informazioni 800012773 ) e CLAP ( Numero verde informazioni 800-602525). Orari: http://www.pisa.cttnord.it
In TRENO: Linea ferroviaria Pisa-Firenze. Le stazioni centrali di Pisa e Firenze si trovano nel centro città e sono direttamente collegate con Pontedera. In treno si impiegano circa 45 minuti da Firenze a Pontedera e 15 minuti circa da Pisa a Pontedera. La stazione ferroviaria Pontedera/Casciana Terme si trova a pochi passi dal Museo Piaggio e accanto al Centrum 7sois7luas. Orari: http://www.trenitalia.it
In TAXI: Taxi Pontedera - Diurno: 0587 53749 - Notturno (20.30-7.00): 3391265166











+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri