none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
La Raccolta delle Olive

15/10/2024 - 18:38

Cogliamo l'occasione con l'arrivo dell'articolo di Fabiana di ricordare che l'intento della nostra rubrica come è specificato nel volantino è quello di mettere in luce le attività delle donne che continuano ad essere trascurate. 
E guardare con sguardo nuovo le attività femminili di cui tanto si parla. 
Buona lettura.

                                                                  La Redazione di Spazio Donna
 
La Raccolta delle Olive: Un'Antica Tradizione di Ruoli Distinti

 

La raccolta delle olive è un momento cruciale nelle comunità rurali, specialmente in autunno. Questo lavoro, pur essendo condiviso da tutta la famiglia, ha storicamente rispecchiato una chiara divisione dei compiti tra donne e uomini.
Gli uomini si occupavano principalmente dei lavori più faticosi: scalare gli alberi con scale o usare i pettini per scuotere i rami, facendo cadere le olive nelle reti stese sotto gli alberi. Utilizzavano anche strumenti meccanici per accelerare la raccolta, specialmente in piantagioni più grandi.
Le donne, invece, erano fondamentali per la pulizia e la selezione delle olive. Dopo la raccolta, raccoglievano le olive dalle reti e le ripulivano manualmente, eliminando foglie e rami. Spesso erano anche responsabili del trasporto delle olive nei frantoi locali per la lavorazione dell’olio. Oltre a questo, le donne curavano l’organizzazione della giornata, preparando i pasti e sostenendo il gruppo, creando un senso di comunità e di cura.
Anche se oggi la meccanizzazione ha ridotto queste distinzioni, l'eredità di questo equilibrio tra forza fisica e meticolosità sopravvive ancora. La raccolta delle olive, in passato e oggi, continua a essere un momento di collaborazione e di celebrazione delle radici contadine, dove la terra e la famiglia si intrecciano.


Fabiana Corradi

 

foto propria



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri