none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Cascina
Giornata contro la violenza sulle donne: gli appuntamenti a Cascina

20/11/2024 - 12:29


Giornata contro la violenza sulle donne: gli appuntamenti a Cascina


Venerdì 22 si apre a Cascina la settimana di appuntamenti ed eventi che ruotano intorno alla “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne” (25 novembre). “Nel corso del nostro mandato – ha detto il sindaco Michelangelo Betti – abbiamo sempre dato importanza all’organizzazione di iniziative per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Andiamo dai progetti organizzati con le scuole alle attività pensate dall’associazionismo, tenendo al centro l’importanza di un necessario cambiamento di mentalità: oltre alla violenza fisica, ci sono infatti distorsioni create da una società basata su prospettive maschiliste che vanno contrastate con corretti strumenti di prevenzione”.
“Dall’analisi delle informazioni fornite dal Centro Antiviolenza Casa della Donna di Pisa notiamo un continuo aumento delle donne che si rivolgono ai CAV – ha aggiunto Giulia Guainai, assessora alle pari opportunità – e da qui capiamo l’importanza della capillarità, sul territorio, di punti di ascolto qualificato come lo sportello attivo nel nostro comune il mercoledì mattina. A fianco di questa attività risulta di fondamentale importanza l’attività portata avanti dalle scuole del nostro territorio: educare alle differenze è il presupposto essenziale affinché si inneschi un cambiamento culturale utile a contrastare il fenomeno della violenza di genere. Un ringraziamento alla Consulta per le Pari Opportunità e alle associazioni del territorio sempre pronte per le attività di sensibilizzazione”.
Il primo evento in calendario si terrà dunque venerdì alle 17.45 alla Biblioteca Comunale di Cascina, con una mostra  degli elaborati a cura degli studenti e delle studentesse dell’IC Borsellino dal titolo “Stop alla violenza sulle donne”. Questo appuntamento è riservato a studenti, studentesse e famiglie. Il calendario proseguirà sabato 23 alle 17.30, sempre alla Biblioteca, con “La cattiva educazione - Parole e Azioni contro la violenza di genere” a cura dell’Associazione Lungofiume. Un evento aperto alla cittadinanza, con ingresso libero fino ad esaurimento posti: prenotazioni al 3398269696.
Due le iniziative in programma per lunedì 25 novembre per la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, riservate agli studenti e alle studentesse. Alle 9.30 nei locali dell’IC Borsellino ci sarà la presentazione dei lavori svolti dagli alunni e dalle alunne nel progetto “Stop alla violenza sulle donne”, mentre alle 10 all’istituto De André si terrà l’esibizione delle classi con il progetto “No violence rhapsody”.
A chiudere il calendario saranno altri due appuntamenti, che andranno in scena mercoledì 27. Alle 17.30 nella Sala del Consiglio Comunale di Cascina ci sarà la presentazione del libro “Eco e Narciso - una storia diversa: un percorso di rinascita psicologica e spirituale” di e con Angela Giacovelli, presidente di CenVit, in collaborazione con la Consulta per le pari opportunità e la non discriminazione di Cascina. A seguire, alle 18.45, con ritrovo davanti al Municipio di Cascina, si svolgerà la fiaccolata contro la violenza di genere organizzata in collaborazione con la Consulta per le pari opportunità e la non discriminazione di Cascina. Entrambi gli eventi sono aperti alla cittadinanza.



--

Dott. Igor Vanni
addetto alla comunicazione
Comune di Cascina












+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri