Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale
Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne: il Comune di Vecchiano celebra il 25 novembre in ciascuna delle 5 frazioni. Appuntamento nelle piazze dalle 17
Vecchiano, 23 novembre 2024 – Lunedì 25 novembre si celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Per questa occasione, il Comune di Vecchiano, in stretta collaborazione con le Consulte comunali per la parità e la non discriminazione e del volontariato, e l'Istituto Comprensivo Daniela Settesoldi di Vecchiano, ha scelto di dare risalto alla necessità sia di costruire relazioni affettive basate su rispetto reciproco e gentilezza, sia di trovare e riconoscere le parole per descrivere queste relazioni.
Anche quest'anno è stata organizzata un'iniziativa denominata "ColtiviAmo messaggi d'amore", per dare la possibilità a più persone di partecipare e di manifestare consapevolezza rispetto a questo tema.
Alle ore 17,00 del 25 novembre, pertanto, le associazioni locali appartenenti alla Consulte comunali per la parità e la non discriminazione e del volontariato si riuniranno in maniera sincrona nelle piazze delle frazioni del territorio per ricordare, insieme a tutte le persone grandi e piccole che vorranno partecipare, l'importanza di questa giornata.
In Piazza Garibaldi a Vecchiano saranno presenti anche i docenti dell'Istituto Comprensivo Settesoldi ed il coro scolastico della scuola secondaria Leopardi.
“Anche attraverso le parole dei ragazzi e delle ragazze, dunque, cercheremo di dare voce alla diffusione di una cultura del rispetto reciproco che parta proprio dai primi ambienti sociali in cui ci approcciamo alla vita di comunità, come le scuole appunto” afferma il Sindaco Massimiliano Angori. “Il femminicidio affonda le sue radici in una distorsione culturale e affettiva, il cui primo valore messo in discussione è il rispetto dell’essere umano in quanto tale. Si tratta di un triste fenomeno culturale, di cui come istituzioni dobbiamo essere consapevoli pienamente, almeno per tentare di invertire la rotta.
E ancora, riprendendo le illuminanti parole di Gino Cecchettin, soprattutto le istituzioni hanno il compito di investire in programmi educativi che insegnino il rispetto reciproco, l’importanza delle relazioni sane e la capacità di gestire i conflitti in modo costruttivo per imparare ad affrontare le difficoltà senza ricorrere alla violenza”.
“E’ un dovere di ciascuno capire che quella della violenza di genere è una tematica che riguarda ciascuno, uomini e donne”, afferma la Consigliera alle Pari Opportunità, Lara Biondi. “E che un vero cambiamento culturale non può prescindere da una presa di coscienza condivisa tra i generi, in cui la partecipazione fattiva del genere maschile faccia la vera differenza”.
L'appuntamento di lunedì 25 novembre si svolgerà dunque simultaneamente alle 17:
- a Filettole in Piazza Allende
- ad Avane in Piazza Carducci
- a Vecchiano in Piazza Garibaldi
- a Nodica in Piazza Ferrari
- a Migliarino in Piazza Mazzini
Invitiamo ad indossare qualcosa di rosso, colore scelto come simbolo di questa giornata e chiunque lo desidererà potrà lasciare un messaggio d’amore da attaccare ai pannelli realizzati per l'occasione dagli alunni e dalle alunne della scuola secondaria G. Leopardi di Vecchiano.
Ciascun incontro avrà una durata indicativa di mezz'ora ed in caso di maltempo le iniziative pensate per le singole frazioni saranno accentrate e si svolgeranno sotto la tensostruttura in Piazza Pasolini. Parteciparanno con loro rappresentanti anche le associazioni pisane Casa della Donna e Nuovo Maschile. Uomini liberi dalla violenza.
Tutti i dettagli sul sito www.comune.vecchiano.pi.it nella sezione primo piano.