none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
. . . l'ultima volta che parlai con il renziano Massimo .....
La nuova vita di Luigi Di Maio continua con una conferma .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Il cielo è quasi sempre imbronciato
di pessimo o di cattivo umore
e nel suo tenace perdurare
appiccica addosso il malumore
Grondano i tetti, gli .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Pisa, 11 dicembre
La dolce vita
Omaggio a Marcello Mastroianni al Cineclub Arsenale

10/12/2024 - 15:58

La dolce vita
Omaggio a Marcello Mastroianni al Cineclub Arsenale,
serata evento promossa da A.I.M.A. Pisa
  
CINECLUB ARSENALE
Mercoledì 11 dicembre, ore 20,30
Vicolo Scaramucci, 2 I Pisa
 
Info evento: https://www.arsenalecinema.com/contenitori/la-dolce-vita
 
Una serata di grande cinema all’Arsenale di Pisa per celebrare i 100 anni dalla nascita di Marcello Mastroianni.

Mercoledì 11 dicembre, alle 20,30 A.I.M.A Pisa (Associazione Italiana malattie di Alzheimer), in collaborazione con il Cineclub, propone un evento a ingresso gratuito per riscoprire sul grande schermo una pietra miliare della storia del cinema mondiale, La dolce vita di Federico Fellini.

 

La proiezione sarà introdotta da Chiara Tognolotti, docente dell’Università di Pisa. Nell’opera il personaggio-guida di Marcello attraversa Roma in un percorso erratico, tra l'accecante luce solare del mattino e l'artificiale carosello di luci elettriche della notte.


A.I.M.A è un’associazione di volontariato a sostegno delle persone malate di Alzheimer e di altre forme di demenza e dei loro familiari, e a Pisa opera in via Fratelli Antoni.

Questa serata è parte di un progetto finalizzato a far conoscere le attività dell’Associazione, sostenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Toscana (Progetto approvato con DDR 13511 del 2023).

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri