none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Comune di Vecchiano
none_a
Circolo Arci Vasca Azzurra Nodica giovedì 3 luglio ore 21,30
none_a
Metato
none_a
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
A parte il fatto che il centrodestra non riconosce .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Stanno cadendo,
un tonfo e via
Una folatina di vento
un urto involontario
non so cosa sia
ma uno dopo l'altro
rotolano lontano
che peccato! .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
San Giuliano Terme
Inaugurati i nuovi mezzi antincendio SAVA per la Protezione Civile

12/1/2025 - 14:08


PROTEZIONE CIVILE: INAUGURATI I NUOVI AUTOVEICOLI DELL'ANTINCENDIO BOSCHIVO S.A.V.A.A RINFORZARE IL PARCO MEZZI ATTREZZATI DELLA SQUADRA

 

UN TOYOTA HILUX ED UN MERCEDES UNIMOG, GRAZIE AL SOSTEGNO ECONOMICO DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE

 

Si è tenuta nel pomeriggio di ieri (11 gennaio) la cerimonia di inaugurazione dei nuovi mezzi dell'Associazione antincendio boschivo Asciano (Sava), presso largo Shelley a San Giuliano Terme.

 

All'evento, che ha visto la partecipazione di autorità civili e militari, dei volontari e dei cittadini, sono intervenuti il sindaco Matteo Cecchelli, il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo, il presidente della Provincia Massimiliano Angori, l'assessora regionale Alessandra Nardini, l'assessore alla Protezione civile sangiulianese Marco Balatresi, il presidente della Sava Gabriele Salvadori, l'assessore alla Protezione civile ed antincendio boschivo del comune di Calci Luca Fanucci e il funzionario tecnico della Regione Toscana Francesco Drosera, che hanno espresso unanimemente un sentito ringraziamento per l'impegno della Sava e di tutte le associazioni dell'antincendio del Lungomonte pisano nella protezione del territorio.

 

Presenti inoltre le assessore comunali Roberta Paolicchi, Fabiana Coli e Angela Pisano, il presidente Pubblica assistenza di Pisa Alessandro Betti, i rappresentanti della Misericordia e delle associazioni antincendio boschivo.

 

I veicoli che sono andati a corroborare il nutrito parco dei mezzi Sava sono il pick up Toyota modello Hilux e il l'autocarro fuoristrada Mercedes Unimog.

 

Il Comune mette inoltre a disposizione del servizio di antincendio boschivo anche un autocarro Bremach 4x4 e Fiat Scudo, mentre l’associazione Sava fornisce ulteriori quattro mezzi unitamente a tutta l’attrezzatura e tutti i Dpi necessari per le operazioni.

 

"La Sava è un esempio di eccellenza nel settore della protezione civile - ha detto Balatresi -. I nuovi mezzi rappresentano un ulteriore passo avanti nella lotta e prevenzione contro gli incendi boschivi e nella tutela della sicurezza dei nostri cittadini.

La sinergia tra Amministrazione comunale e Sava è fondamentale: Comune e associazione hanno unito le forze grazie ad una convenzione per il servizio di antincendio boschivo per il quale l'ente dedica 11.600 euro annui.

Tale accordo è stato recentemente ampliato per dare la possibilità di far fronte alle spese necessarie durante l’anno solare. Ringrazio la Sava e tutte le associazioni dell'antincendio che operano sul territorio".

 

"Essere oggi qui è motivo di enorme soddisfazione – ha affermato il presidente Salvadori, al vertice inoltre del Coordinamento regionale volontariato antincendi boschivi della Toscana (Cvt) –. Ci tengo a ringraziare l'Amministrazione comunale per il robusto supporto alla nostra associazione e per aver destinato risorse cospique da 100mila euro per i nuovi mezzi che ne hanno permesso l'acquisto e l'allestimento, soprattutto per l'Unimog, rinforzato con lama spalaneve e moduli spargisale e antincendio.

Un ringraziamento va anche alla Regione che ha fornito un contribuito da 18mila euro.

Vorrei ringraziare poi tutti i fantastici volontari della Sava e delle associazioni antincendio boschivo che operano al nostro fianco sul territorio: loro sono le colonne di tutto il servizio".

 

"Questo è un giorno importante per la nostra città – ha dichiarato Cecchelli –, il potenziamento della Sava, grazie a questi nuovi mezzi, rappresenta un ulteriore e significativo salto di qualità nella capacità di risposta alle emergenze.

Siamo orgogliosi di poter supportare questo importante lavoro e di poter offrire ai nostri cittadini un servizio di protezione civile di alta qualità che viene impiegato anche fuori dai confini comunali, grazie ad un impegno che portiamo avanti dalla scorsa consiliatura con forte attenzione e sensibilità verso questa straordinaria realtà fatta di persone eccezionali che supportano l'amministrazione nella tante attività che la animano".

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri