none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Perché questa è finita o finirà a salsa di pomodoro .....
Direttore: ma un lo avevi visto che era una pistola .....
Chiedo per un amico: chi è l’aggressore e chi è .....
di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Qualcuno mi guarda e mi dice:
Cos'è che ti rende felice?
Io ci penso un attimo su
e poi rispondo
alla solita domanda:
quello che non mi rende infelice!
Soprattutto .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
TI PORTO CON ME: Viaggiando con Daniela per il Compitese (LU)

14/1/2025 - 8:40

Camminata nel Compitese


Il giorno di Santo Stefano ha visto la luce con una bella camminata di 8 km intorno al Lago della Gherardesca, situato nella parte occidentale del "padule", ai piedi del Monte Pisano.


Non certo per smaltire gli eccessi del pranzo di Natale che ho passato in sordina. Visto che stavo poco bene, mi sono ben guardata dal portare in giro bacilli vari, per cui me ne sono stata tranquilla in silenzio con i miei tre gatti.


L’indomani però stavo meglio, quindi una sgambettata in natura con un amico ci voleva proprio, e la scelta di un luogo in piano, dove non dovevo faticare molto, ha portato la mia scelta a questo lago molto affascinante. Qui si trova una stazione dell'ex ferrovia Lucca - Pontedera, ora trasformata in una casa, e il sito di un campo di prigionieri di guerra della seconda guerra mondiale, segnalato da un cippo commemorativo in pietra.


Il Lago della Gherardesca è considerato l'ultimo residuo del ben più grande Lago di Bientina che venne bonificato nel XIX secolo. È anche chiamato Lago di Sesto dai lucchesi per la vicinanza con la Badia di San Salvatore di Sesto, di cui rimane attualmente solo parte del campanile inglobato nel muro settentrionale della Villa Ravano-Cambiaso-Della Gherardesca, oggi Gabin, edificata nel secolo XIX sulle rovine della Badia.


Si tratta di una zona protetta posta lungo le rotte di migrazione dell'avifauna, abitata da garzette, cormorani, aironi, anatre e germani reali, e per questo è molto frequentata dagli amanti del birdwatching.


Prima di arrivare al sentiero che porta al lago, approfittando del fatto che era aperta, abbiamo fatto una sosta per visitare la graziosa chiesetta di San Martino in Palajola, nata come oratorio e appartenuta alla Canonica di San Frediano di Lucca. La datazione risale alla seconda metà del XIII secolo; realizzata in pietra locale e laterizio, ha come elemento predominante il piccolo caratteristico campanile a vela con la parte superiore arcuata e l'alloggiamento di due campane.


Senza spostarsi troppo, la nostra zona offre piccoli gioielli da apprezzare e godere nelle fresche e silenziose giornate invernali.
 
Daniela Falconetti



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

16/1/2025 - 8:55

AUTORE:
Anna

Molto interessante questo articolo, non conoscevo l'esistenza del laghetto e forse merita proprio una bella comminata come hai fatto tu,
si voglio provarci.

Grazie Daniela, Anna