none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Perché è prevista la sua partecipazione alla manifestazione .....
. . . a dare di balta alla svelta il passo è breve. .....
Possibile che nessuna istituzione Italiana, presidente .....
Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Arriva piano piano
Si annuncia da lontano
Brontola il cielo
mentre scaccia il sereno
Nuvole arruffate
grigie biancastre
galoppano sostano
si abbracciano
si .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
San Giuliano Terme
Corsi di formazione per tutte le età contro il divario digitale

14/1/2025 - 15:55

SAN GIULIANO TERME CONTRO IL DIVARIO DIGITALE: AL VIA I CORSI DI FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ 

BALATRESI: “PROSEGUE L'IMPEGNO PER FORMARE CHI NON HA STRUMENTI O POSSIBILITÀ AD UN USO CONSAPEVOLE DEL WEB”

SI PARTE IL 22 GENNAIO AL PUNTO DIGITALE FACILE COMUNALE: LE INFORMAZIONI UTILI

Il Punto digitale facile del Comune di  San Giuliano Terme, realizzato nell’ambito del progetto di Arci servizio civile Pisa aps per il superamento del divario digitale (conosciuto anche come “digital divide"), e le forme discriminatorie che comporta, in  partenariato con la Regione Toscana, a partire da questo mese dà il via ai corsi di formazione digitale volti a promuovere l'inclusione digitale e favorire l'acquisizione di competenze tecnologiche per i cittadini di tutte le età, con un’attenzione particolare ai meno esperti.

L'obiettivo è supportare i partecipanti nell'utilizzo di strumenti digitali ormai indispensabili, come pc, smartphone e piattaforme online. I corsi, tenuti dai facilitatori del Punto digitale, affronteranno argomenti come l'uso di internet, la gestione della posta elettronica, la navigazione sui social network, l’accesso ai servizi digitali pubblici e tanto altro.

Questa iniziativa rappresenta un passo concreto verso una maggiore inclusione digitale, aiutando la comunità a restare al passo con un mondo in continua evoluzione tecnologica, motivo per il quale il primo corso in partenza è rivolto a tutte quelle persone che hanno difficoltà nell’utilizzo dello smartphone.

Il corso prevede un minimo di 5 lezioni in cui si affronteranno tutti i temi che riguardano l’utilizzo dello smartphone dall’accensione fino ad arrivare ai social network, passando per tutte le app utili nel quotidiano.

Il tempo previsto per il corso è flessibile per assicurarsi che ogni partecipante apprenda realmente le nozioni di cui ha bisogno.

“Oltre all’alfabetizzazione informatica si porrà attenzione anche all’uso dei vari servizi digitali al cittadino, saranno infatti realizzati nel tempo corsi di approfondimento su Spid, Cie, Firma digitale, servizi comunali disponibili online, piattaforma Inps, app Toscana salute e molto altro ancora – spiega l’assessore all’informatizzazione Marco Balatresi –. Proseguiamo come Amministrazione comunale, in sinergia con Arci servizio civile Pisa, che ringrazio per l’impegno profuso, nell’intento di contrastare il divario digitale e non lasciare indietro nessuno in un ambito, quello del web, che ha bisogno conoscenza e consapevolezza da parte dell'utente per evitare le insidie che possono nascondersi”.

Modalità e luogo di svolgimento

I corsi, che inizieranno mercoledì 22 gennaio, si terranno presso le strutture comunali, con orario fisso che verrà comunicato al momento dell’iscrizione; la partecipazione è completamente gratuita, l’iscrizione può essere effettuata  chiamando il numero 050 819 233, recandosi direttamente presso lo sportello del Punto digitale facile, oppure compilando l’apposito modulo disponibile a questo link: 

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeaMN1KYS_gEJYsfk0YC6Kr8wJcd7LmiL1JPSELty8_v5WkEQ/viewform

Lo sportello è aperto presso gli stabili comunali in via Giovanni Battista Niccolini (numero civico 17) e rispetta i seguenti giorni e orari: lunedì - mercoledì - giovedì - venerdì 8.30-13.00 e Martedì 9.00-13.00 e 14.00-16.00.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri