Un esperienza di crescita di gruppo famiglia grazie a due meravigliosi cucciolotti.
RAFEE, figlia di una galga spagnola abbandonata incinta, salvata da un associazione .Tutti i cuccioli sono stati adottati.
UGO meticcio di una cucciolata abbandonata. Saputo successivamente che insieme ai fratellini è stato protagonista di un servizio TV sui cani abbandonati..
ACQUE - Sicurezza sul lavoro e innovazione: Acque premiata dalla Regione Toscana
Si chiede cortese diffusione del comunicato stampa che troverete in allegato.
Riguarda la consegna ad Acque del riconoscimento della Regione Toscana nell'ambito del "Premio Impresa più sicura 2024".
In allegato, le foto della cerimonia in Regione e della "palestra interna" di Acque, parte del progetto per la sicurezza sul lavoro nei luoghi confinati.
Ringraziando anticipatamente per lo spazio che potrete concederci, vi auguriamo buon lavoro,
Acque SpA
| COMUNICAZIONE E RELAZIONI ESTERNE - Acque SpA
| Via A. Bellatalla, 1 – 56121 – Ospedaletto (PI)
| int: +39 050 843332/318 fax +39 050 843901
| email: ufficiostampa@acque.net web: www.acque.net
- Comunicato stampa 29 gennaio 2025 -
ACQUE PREMIATA DALLA REGIONE TOSCANA
PER LE "BUONE PRATICHE" NELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Riconoscimento per il progetto innovativo sulle attività nei luoghi confinati
Acque è una delle otto aziende toscane ad essersi aggiudicata il prestigioso riconoscimento della Regione Toscana nell'ambito del “Premio Impresa più sicura 2024", teso a valorizzare le migliori pratiche per garantire ambienti di lavoro più sani e più sicuri. Il progetto innovativo presentato dal gestore idrico del Basso Valdarno, che riguarda la sicurezza nei cosiddetti “luoghi confinati”, è stato selezionato come uno dei migliori grazie alla sua rilevanza e al suo approccio all'avanguardia nella prevenzione dei rischi per i lavoratori.
La cerimonia si è svolta martedì 28 gennaio a Firenze, alla presenza del presidente della Regione, Eugenio Giani, e dell’assessore alla Salute, Simone Bezzini. Per Acque, sono intervenuti il direttore della gestione operativa, Roberto Cecchini, e il responsabile del servizio di prevenzione e protezione, Silvio Nannini.
Acque opera in un contesto di particolare complessità, gestendo impianti molto diversi tra di loro e distribuiti su un territorio vasto, dove spesso è necessario intervenire in luoghi con accesso e uscita limitati. Si tratta di fasi di lavoro estremamente delicate, nelle quali il garantire la sicurezza dei lavoratori è una priorità assoluta. Per questo il progetto prevede procedure innovative, piani di emergenza dettagliati e simulazioni pratiche all’interno di una “palestra” interna, appositamente realizzata, che permette agli operatori di addestrarsi in condizioni realistiche, con l’obiettivo di minimizzare i rischi e assicurare la massima tutela.
Lungi dal rappresentare un punto di arrivo nell’ambito delle politiche di sicurezza sul lavoro, il riconoscimento della Regione Toscana è piuttosto l’ulteriore conferma del “buon cammino” intrapreso da Acque nel campo dell’innovazione, della sostenibilità e dell’impegno per la sicurezza dei lavoratori e l'adozione di standard sempre più elevati.
Acque, Comunicazione e Relazioni Esterne