none_o


Un esperienza di crescita di gruppo famiglia grazie a due meravigliosi cucciolotti.

RAFEE, figlia di una galga spagnola abbandonata incinta, salvata da un associazione .Tutti i cuccioli sono stati adottati.

UGO meticcio di una cucciolata abbandonata. Saputo successivamente che insieme ai fratellini è stato protagonista di un servizio TV sui cani abbandonati..

Silvia Salis, candidata sindaca a Genova del centrosinistra: .....
Stellantis agli operai a casa: andate a lavorare in .....
La riforma, assurda, della giustizia, del ministro .....
. . . il termine guerrafondai è stato usato per i .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Vecchiano
Comunicato stampa - ASBUC si stima - Vecchiano, 6 febbraio ore 18

31/1/2025 - 18:56

Comunicato stampa - ASBUC si stima - Vecchiano, 6 febbraio ore 18


ASBUC SI STIMA
Primo incontro del percorso partecipativo
Vecchiano, Sala Consiliare del Comune, via G.B. Barsuglia 182  Giovedì 6 febbraio ore 18:00 
L’ASBUC, Amministrazione Separata Beni di Uso Civico di Vecchiano, Fielettole, Avane, Nodica, ente capofila, promuove l'incontro di presentazione del progetto "ASBUC SI STIMA", per riaccendere l'interesse dei cittadini verso il demanio collettivo civico e valorizzarlo”, che si terrà giovedì 6 febbraio alle ore 18:00 presso la Sala Consiliare del Comune di Vecchiano ed è aperto a tutta la cittadinanza e alle associazioni interessate.
Il progetto, finanziato dalla Regione Toscana, è realizzato da ASBUC Vecchiano in collaborazione con Comune di Vecchiano, ASBUC Migliarino Pisano, ATC 14 (Ambito Territoriale di Caccia 14 Pisa Ovest), Arci Caccia Toscana, Arci Caccia Federazione provinciale di Pisa, Arci Pesca Toscana APS e AtTieSse Associazione Teatro Spettacolo ODV, con il sostegno dell'Autorità Regionale per la Garanzia e la Promozione della Partecipazione L. R. 46/2013
Durante l’incontro, il primo del processo partecipativo dedicato interamente alla Zona del Padule, i cittadini e i partner coinvolti avranno l'opportunità offrire il loro contributo, che sarà finalizzato alla stesura di un vademecum per la gestione e la valorizzazione ambientale dell'area campione selezionata.
L’obiettivo è riportare i cittadini e le cittadine a vivere e riappropriarsi di un’area a forte vocazione ambientale per il nostro territorio e dunque strategica, contribuendo a una trasformazione virtuosa del territorio. Il progetto si basa sul coinvolgimento attivo della comunità, sul confronto con esperti e sulla collaborazione con associazioni ed enti locali.
Saranno affrontati temi cruciali come la gestione sostenibile dell'area palustre e la valorizzazione ambientale del territorio, ma anche la valutazione di opportunità socio- turistiche e culturali e la corretta fruizione delle strutture già esistenti.
“La volontà di ASBUC è quella di poter riqualificare l’area del Padule di Vecchiano e creare le condizioni per una sua fruibilità nel pieno rispetto dell’ambiente - afferma Paolo Burba, presidente di ASBUC Vecchiano - Per poter stabilire quali azioni intraprendere e su quali progetti puntare è necessario ricevere le istanze di tutti i cittadini interessati. Il processo partecipativo che si avvia ci darà l’opportunità di poter condividere la strada da intraprendere e mettere in campo diverse idee che potranno arricchire il futuro di questo prezioso, ma fragile, territorio”.

“Il Lago di Massaciuccoli è un luogo importante per la comunità, ha un posto speciale nella storia collettiva e individuale della comunità di questo territorio - aggiungono Massimiliano Angori, sindaco di Vecchiano e l’assessora all’Ambiente Mina Canarini - Si tratta di un pezzo di territorio complesso e delicato che nel tempo è diventato oggetto di interesse per tentare di iniziare a risolverne le molteplici sfaccettature, tanti sono gli enti che hanno competenza su questo luogo. Serve sinergia e semplificazione di norme, progettualità che tenga insieme fruizione e tutela, risorse dedicate e una comunità informata e consapevole. Promuovere un processo partecipativo è importante per raccogliere i contributi delle persone, fatti di ricordi ma soprattutto di futuro, per costruire possibilità condivise. Non è una sfida facile - concludono - ma crediamo che sia una buona partenza”.
Come partecipare?
Per iscriversi al percorso partecipativo e rimanere aggiornati sugli eventi futuri è necessario inviare una mail a:
Comunità Interattive (cooperativa incaricata della gestione del percorso partecipativo) indirizzo comunitainterattive@gmail.com
indicando nome, cognome, indirizzo e-mail, numero di telefono ed eventuale associazione di appartenenza.



Vecchiano, 31 gennaio 2025 


















+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri