none_o


Un esperienza di crescita di gruppo famiglia grazie a due meravigliosi cucciolotti.

RAFEE, figlia di una galga spagnola abbandonata incinta, salvata da un associazione .Tutti i cuccioli sono stati adottati.

UGO meticcio di una cucciolata abbandonata. Saputo successivamente che insieme ai fratellini è stato protagonista di un servizio TV sui cani abbandonati..

Silvia Salis, candidata sindaca a Genova del centrosinistra: .....
Stellantis agli operai a casa: andate a lavorare in .....
La riforma, assurda, della giustizia, del ministro .....
. . . il termine guerrafondai è stato usato per i .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Pisa, 19 febbraio
"Questa è una pipa" riprende il suo viaggio all'Accademia dell'Ussero

14/2/2025 - 16:06

Dopo il debutto a Più libri più liberi arriva la tappa pisana per il saggio di "Questa è una pipa", il saggio di Giuseppe Bisegna che esplora il valore simbolico della pipa nell'arte, nella letteratura e nel cinema.

 

L'evento si terrà il 19 febbraio alle ore 18:00 presso un luogo storico e prestigioso della città di Pisa: l'Accademia dell'Ussero, punto di riferimento culturale sin dal Settecento.

 

L'evento

L'evento è organizzato dall'Accademia dell'Ussero, che da secoli promuove la cultura e il dibattito letterario.

Durante l'incontro, l'autore Giuseppe Bisegna dialogherà con Luca Canapicchi, esperto del settore, e sarà introdotto da Guya Brunetti. Un'occasione unica per immergersi nella storia e nella cultura della pipa, oggetto semplice ma carico di significati profondi.

 

Il libro

Nel suo saggio, Bisegna analizza la pipa come simbolo di meditazione, riflessione e status sociale, ripercorrendone l'evoluzione attraverso i secoli.

Dalla pipa di pannocchia dipinta da Van Gogh, alla raffinata Calabash usata da Hans Landa in Bastardi senza gloria, fino ai gesti quotidiani di studenti e operai del passato, "Questa è una pipa" intreccia storia sociale, iconografia e arte, offrendo una prospettiva innovativa su un oggetto iconico.

 

Un luogo simbolico per un evento culturale

L'Accademia dell'Ussero, fondata nel XVIII secolo, ha ospitato nel tempo incontri culturali di grande rilievo e rappresenta un luogo perfetto per un dialogo sulla memoria e la storia.

Questo appuntamento segna l'inizio di un tour che porterà il libro in diverse città italiane.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri