none_o


Un esperienza di crescita di gruppo famiglia grazie a due meravigliosi cucciolotti.

RAFEE, figlia di una galga spagnola abbandonata incinta, salvata da un associazione .Tutti i cuccioli sono stati adottati.

UGO meticcio di una cucciolata abbandonata. Saputo successivamente che insieme ai fratellini è stato protagonista di un servizio TV sui cani abbandonati..

Silvia Salis, candidata sindaca a Genova del centrosinistra: .....
Stellantis agli operai a casa: andate a lavorare in .....
La riforma, assurda, della giustizia, del ministro .....
. . . il termine guerrafondai è stato usato per i .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
di Mario Guadagnolo
Ancora una volta Marco Travaglio si qualifica per quello che è.

15/2/2025 - 23:23

Ancora una volta Marco Travaglio si qualifica per quello che è: un cialtrone filo putiniano senza vergogna né pudore, uno spregevole antiitaliano e non mi stancherò mai di criticare coloro che sprecano la loro intelligenza per andare appresso alle stronzate che scrive e dice questo figuro.

Proprio oggi ha attaccato Mattarella con la solita spocchia e ironia del cacchio scrivendo “Paragonando la Russia al Terzo Reich e scordandosi i 28 milioni di morti sacrificati dall’Urss per sconfiggere il Terzo Reich, Mattarella è riuscito nella mission impossible di far passare dalla parte della ragione la portavoce russa Zacharova. Geniale.

” Questo figuro non è solo un cialtrone è anche un incompetente ed uno che non conosce la storia. Qualcuno dei suoi estimatori dovrebbe spedirgli un Bignami di quelli che si usavano per la scuola media e ricordargli un paio di cose: 1-I russi è vero che hanno perso 28 milioni di persone per combattere Hitler come le hanno perse gli americani, gli inglesi e tutti gli altri stati che si sono schierati per difendere la democrazia e la libertà. Ma mentre Inghilterra e Francia sono entrati in guerra con la Germania dopo che a Monaco avevano fatto l’ultimo tentativo per salvare la pace senza trattare con Hitler e poi anche gli americani entrano in guerra senza trattare con Hitler.

Stalin è entrato in guerra con la Germania dopo aver firmato il patto Ribbentrop-Molotov col quale si è spartito la Polonia lui capo di uno Stato comunista con il capo di uno stato nazista e anticomunista. E quando ha capito che Hitler, dopo essersi beccato la Cecoslovacchia, l’Austria e la Polonia ha iniziato ad invadere l’URSS arrivando fin quasi sotto Mosca, solo allora ha preso le armi contro Hitler. Se cioè Hitler avesse osservato il Patto sottoscritto della spartizione della Polonia e si fosse limitato alla Polonia e non avesse oltrepassato i confini con L’URSS, Stalin si sarebbe spartito l’Europa con quel galantuomo di Hitler.

Venendo al confronto che fa Mattarella tra Hitler e Putin all'Università di Marsiglia il Presidente aveva detto Negli anni trenta "Fenomeni di carattere autoritario presero il sopravvento in alcuni Paesi, attratti dalla favola che regimi dispotici e illiberali fossero più efficaci nella tutela degli interessi nazionali. (...) Fu questo il progetto del Terzo Reich in Europa. L'odierna aggressione russa all'Ucraina è di questa natura.”. Forse che non è così'? Hitler invadendo la Polonia, la Cecoslovacchia, la Francia e l’Austria cioè degli Stati liberi e autonomi ha violato la sovranità politica di liberi stati mettendo sotto i piedi il diritto internazionale, Putin ha invaso l’Ucraina cioè uno Stato libero e autonomo violando la sovranità politica di un libero Stato e mettendo sotto i piedi il diritto internazionale. Tra i due non c’è alcuna differenza e attaccare Mattarella per il confronto molto appropriato che ha fatto tra Hitler e Putin è non solo da mascalzone filoputiniano ma soprattutto da cialtrone ignorante della più elementare storia del ‘900. E siccome è impossibile che Travaglio non conosca la storia del ‘900 questo significa che è in malafede e come è abituato a fare dice il falso.






+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

20/2/2025 - 20:13

AUTORE:
Bertelli ( il casuale interlocutore )

" se la Germania non avesse invaso l' Urss questa non aveva interesse ad entrare nella IIa guerra mondiale ". Anche gli Usa non avevano interesse ad entrare in guerra, nonostante Churchill li scongiurasse, finchè non ci fu Pearl Harbur. Certe dinamiche non seguono rotte precise, forse interessi precisi.
In altra parte della Voce il prof. Paganelli ci ricorda, a noi che abbiamo visioni diverse dalle sue, ci chiama comunistoidi filo Putin facendo di tutte le erbe un fascio, alcune cose del periodo della guerra. Le espone però in modo parziale, come se fossero solo in una certa direzione e non avessero anche altre letture. Ci sono cose avvenute e tutte esecrabili come il famoso Holodomor o l'invasione delle repubbliche baltiche. Altre invece che hanno bisogno di essere inquadrate come si deve. In guerra la retorica di parte vale per tutti, io stesso avevo scritto che i morti sovietici erano solo in parte russi, però su l'Ukraina del tempo due parole vanno dette : bisogna dire che una buona parte degli ucraini videro con favore l'invasione di Hitler, schierandosi con la Germania con cui si arruolarono. Il movimento nazionalista di estrema destra di Bandera ne era il propulsore ( Concreto ha già ben spiegato le dinamiche ). Il lend-lease act ( letteralmente affitti e prestiti ) che lei ci ha ricordato non è servito solo ai Sovietici ma pure alla Francia e alla Gran Bretagna. E pure alla Cina. Mentre agli alleati storici, Francia e GB, furono fornite armi e mezzi ( aerei e carri armati ) per l'Unione Sovietica, che aveva una forte idustria di guerra, gli aiuti consistettero nella consegna di circa 2000 locomotive e della benzina avio per l'aeronautica. Tra l'altro il patto prevedeva il risarcimento con pagamento in moneta o restituzione degli eventuali mezzi. Per dire, i sovietici pagarono il debito entro i primi anni cinquanta, gli inglesi hanno finito il loro nel 2006.
C'è un passaggio in un commento del prof. Paganelli che mi ha colpito in modo particolare ed è il seguente " NON ESISTE INFINE ALCUN PRINCIPIO SECONDO IL QUALE UN QUALSIASI PAESE E' AUTORIZZATO AD INVADERNE MILITARMENTE UN ALTRO, SOVRANO ". Caro prof. io sarei daccordo con lei, ma quante volte questo principio è stato calpestato in nome di interessi più o meno fasulli ? Le ricordo più che volentieri le varie invasioni Usa in Vietnam, in Afghanistan, in Iraq, o le operazioni in Serbia e Kossovo per non dire della Libia, giusto per rimanere ai giorni nostri. Queste però erano " operazioni di esportazione della democrazia ", i russi l'hanno chiamata " operazione speciale ". A ognuno il suo schifo. Non ricordo però, in quei casi, grandi sollevazioni mediatiche o intellettuali, quasi fosse un atto dovuto al nostro " beneamato occidente ". D'altra parte la storia non si fa con i se o i ma.
Se qualcuno se lo chiedesse mi sono documentato sull'Enciclopedia Treccani e sulla Storia della IIa guerra mondiale edita da Rizzoli.

20/2/2025 - 8:56

AUTORE:
Concreto

Mi permetto di ricordare a tutti noi lettori della VdS , che l’Ucraina, nei territori a ovest, quelli confinanti con Polonia, Ungheria, Romania…(Leopoli…) sino alla caduta dell’impero Austro-Ungarico erano di tradizione e cultura mitteleuropea. Mentre le popolazioni ad est del Dnepr, da alcuni secoli erano prevalentemente russi. Qualcosa del genere si potrebbe prendere in considerazione anche da noi: il nostro nordest lombardo-veneto culturalmente ex austro-ungarico ha ancora oggi approcci culturali e politici non conformi rispetto al nostro nordovest sabaudo, o alle regioni del centro Italia.
L’invasione dell’Ucraina nel 1941 delle armate nazifasciste fece emergere questa differenza culturale. A ovest le armate tedesche non trovarono molti ostacoli tra le popolazioni civili, mentre ad est iniziarono i primi scontri con i partigiani filorussi o stalinisti. Ricorderei anche che l’Ucraina sovietica subì enormi perdite umane e materiali per non sottostare alle collettività agrarie staliniste e sovietiche.
Da qui sarebbe utile partire per comprendere i fatti recenti del 2014- 2022.
E poi una domanda: quali erano gli interessi in Ucraina di USA e UK ? Aiutare la UE ad espandersi o generare conflitti tra nazioni europee per dividere la UE? La Bexit fu una decisione popolare o una spinta politica per sparigliare l’Europa e l’euro?
E poi a Paganelli direi: ragioni di sintesi ci costringono a semplificare certi passaggi, tuttavia per ripercorrere la Storia senza considerare i popoli e le loro tradizioni che la realizzarono ci conduce ad ascoltare più la propaganda piuttosto che analizzare gli eventi che la Storia la determinarono.

19/2/2025 - 22:44

AUTORE:
Andrea Paganelli

relativamente al commento precedente, riguardo La frase degli "omini verdi", la a data non è 2024 ma 2014. Scusate il refuso.

19/2/2025 - 21:40

AUTORE:
Andrea Paganelli

Ripassando di qua ho letto il commento del sig. Concreto, e considerando che "concreto" dovrebbe essere il contrario di "generico", riprendo solo tre punti del commento, per richiedere più concretezza...

"i protocolli si stipulano per farli rispettare", è vero, così è, e infatti si dovrebbe prima leggere i protocolli, e poi indicare in quali punti, e da chi non sono stati rispettati, considerando che nel protocollo di Budapest non si parla minimamente di paesi che "chiedono" loro di aderire alla Nato, non il contrario. E forse lo fanno (ma a questo è un mio pensiero) perché hanno provato sulla loro pelle la tendenza russa ad avere il carrarmato e l'invasione facile...
che poi la Federazione Russa consideri una cosa in un modo o in un altro, non rientra nelle regole del diritto internazionale ma in altra mentalità.

Anche le "interferenze USA e UK" in Ucraina (?!) andrebbero specificate meglio, alla luce dei cosiddetti "omini verdi" (soldati russi e mercenari senza mostrine) inviati in Donbass, fin da prima del 2024 per favorire disordini e supportare gli indipendentisti.

Se mi è permesso poi, la genericità tocca la sua cima, nel momento in cui si lancia l'accusa (contro chi poi?) di "minare la convivenza civile"... La "rivoluzione arancione" è stata una rivolta, essenzialmente contro la corruzione del governo (che si era rimangiato i precedenti accordi), seguita peraltro da regolari elezioni (monitorate anche dall'OSCE) che hanno portato al governo un altro Presidente, non gradito da Mosca, e questo ha contribuito, diciamo "concretamente" alle reazioni russe.
buona serata...

19/2/2025 - 19:38

AUTORE:
Guido La Vespa

Fatti raccontare dai vecchianesi attempati quando Marco Travaglio ci fece il capanno li in Piazza Garibeppe, ci metteva le stampe colorate di rosso fermate con falcemmartello perchè al tempo si professava comunista.
Era, povero ragazzo sempre li per incontrare il Nostro Grande Scrittore....ma qualcuno scoteva la guazza e se vedeva il seccaiotto di Marchino li all'aspetto, avvisava di fà rgiro largo e nisba risucchio🤣

19/2/2025 - 18:23

AUTORE:
Sergio B.

Marco Travaglio è una delle poche voci che appaiono stonate a coloro che sono omologate al sentire comune, un sentire costruito e condizionato dalle tv di destra e dai tanti pseudogiornalisti asserviti al potere presente. Il fatto che venga offeso per il suo pensiero diverso lo rende ancora più onorevole.
Conoscendo l'andazzo questa lode non passerà e sarà la riprova della fondatezza di quello che ho scritto.

19/2/2025 - 18:09

AUTORE:
Bruno della Baldinacca

...ti risponderà che nessun popolo e/o nazione che si esprime in cirillico anche per comprare pane e sigarette è stato obbligato ad aderire all'alleanza difensiva NATO ed anche il sardo e comunista Berlinguer si sentiva più sicuro sotto l'ombello "diffensivvo natto".

...che poi Putin dopo l'incontro a Pratica di Mare con Berlusconi fu ad un passo ad entrare nel G8 e nell'Alleanza Atlantica (NATO)

19/2/2025 - 17:48

AUTORE:
Concreto

... i protocolli si stipulano per farli rispettare, ma se vengono disattesi occorrerebbe ricercarne le motivazioni.
L’espansione a est della NATO, fu considerata dalla federazione russa una forzatura. Il patto di Varsavia era da alcuni anni sciolto, e il collasso dell’ URSS aveva aperto ampi spazi di collaborazione tra Russia, UE, USA, UK….
Nei primi anni del XXI secolo, oltre a scambi commerciali, economici e l’apertura ai mercati con i WTO si sono vissuti anni di crescita del PIL mondiale. In Russia si svolsero le Olimpiadi e i Campionati FIFA.
Le motivazioni per una espansione dell’alleanza atlantica a est non era visto dai russi con favore. La goccia ….fu l’interferenza USA, UK,… in Ucraina, tanto più dopo la “brexit” confermata nel 2016 e attuata nel 2020-21.
Russia, Bielorussia e Ucraina non sono divisi da confini naturali e i popoli a est del fiume Dnepr, Kiev inclusa, sono popoli fratelli per storia secolare e cultura religiosa.
Quando per ragioni geopolitiche si è cercato di dividere la convivenza pacifica, attraverso le promesse di migliori prospettive economiche e democratiche, (la rivoluzione arancione) subentrano le incomprensioni, le distinzioni, le inimicizie e le guerre. C’erano le possibilità di trovare accordi ma ciascuna parte avrebbe dovuto rinunciare ad alcuni obiettivi pianificati. Si è optato per la reciproca propaganda distruttiva.

19/2/2025 - 15:31

AUTORE:
Andrea Paganelli

Solo un paio di precisazioni....
Al sig. "Concreto", quando dice "la Federazione Russa in assenza di accordi internazionalmente condivisi ha optato per l'uso della forza per tutelare quelle regioni recalcitranti al mondo occidentale e pro Nato", vorrei ricordare che un accordo internazionale condiviso esiste, ed è appunto il protocollo di Budapest (reperibile in rete), sottoscritto dalla stessa Russia, che prevedeva che l'Ucraina rinunciasse al proprio arsenale nucleare, ereditato dall'URSS (era la terza potenza nucleare), in favore dell'URSS stessa, in cambio della inviolabilità del proprio territorio. Il protocollo è stato appunto violato dalla Russia. Non esiste infine alcun principio secondo il quale un qualsiasi paese è autorizzato ad invaderne militarmente un altro, sovrano, per "tutelare alcune sue provincie".... inviterei a rendersi conto di quanto questa cosa rappresenti una "castroneria" che distrugge ogni principio del diritto internazionale.

Al sig.Bertelli invece vorrei ricordare che le scaramucce e le crisi di confine con Giappone, e anche Cina, sono sempre esistiti sul versante sud-est della Russia (la guerra al Giappone, l'Urss la dichiarò nel 1945), ci sono anche adesso e ci sono state sia prima che dopo il secondo conflitto mondiale.
La vera ragione del patto Molotov-Ribbentropp fu, al contrario, dettato dall'obiettivo di "spartirsi" l'Europa, al punto che, dopo l'occupazione della Polonia (che fu un "patto di spartizione", altro che di "non aggressione") l'Urss non si fermò, ed invase anche i tre paesi baltici e la Finlandia.
Se la Germania non avesse rotto il patto, invadendo anche parte dell'Urss, l'Urss stessa non avrebbe avuto alcun interesse ad entrare in guerra.

Questo non cambia comunque nulla rispetto al fatto che Travaglio resti un "diffamatore", certificato dalle sentenze di condanna che ha subito, con relativi risarcimenti, che mi pare fosse l'argomento dell'articolo.

19/2/2025 - 13:24

AUTORE:
Bruno della Baldinacca🙋‍♂️

... e sorelle, perché il mio e vostro sacrificio sia gradito a Dio, Padre onnipotente.
Il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio a lode e gloria del suo nome, del Bertelli, di Concreto, di Andrea, Storichi e Matematechi compresi per il bene nostro e di tutta la sua santa Voce der rSerchio; o Noce nel Secchio come la chiamava Jacopo S.😅
pace e bene🤷‍♀️

19/2/2025 - 13:06

AUTORE:
Bertelli

Le parole di " concreto " non posso che sottoscriverle. Fermo restando i punti cardine del vivere civile è indubbio che poi bisogna scendere nei dettagli delle cose. Come già scritto da altri, il pensiero unico è finito.
E menomale!

19/2/2025 - 11:24

AUTORE:
Concreto

Qualcuno disse “ sono i popoli che fanno la Storia ma sono i ricchi o i colti o i vincitori a raccontarla o a tramandarla”

La UE, così come ONU, USA UK e NATO, hanno considerato l’invasione russa dell'Ucraina, un fatto esecrabile da condannare, sanzionare e ….vedremo il seguito …? Crimine di guerra.
Per i russi questa semplice constatazione non è condivisibile, così come non condividono il commento del nostro Presidente della Repubblica, il quale in piena sintonia con l’ufficialità dell’UE se ne fa portavoce.
Nulla da eccepire, sono le regole internazionali: una nazione che invade un’altra nazione viola il diritto internazionale e la sovranità della nazione invasa.
I russi non accettano questa lettura e farebbero riferimento a fatti già avvenuti, attorno ai quali, gli stessi che condannano Mosca, si sono resi allora compiacenti o arbitri di parte.
Andrebbe detto anche: come mai i garanti dei diritti internazionali, nel caso Donbass-Ucraina, non hanno mai preso posizione dissuasiva tra le parti, come in altre occasioni? Secondo Mosca sarebbero cointeressati all’ingresso dell’Ucraina nella UE e nella NATO. Inoltre per i russi, l’invasione fu un intervento necessario per sostenere militarmente le regioni russofone, anti UE e NATO, per tutelare la loro sicurezza nazionale, minacciata dall’ espansione a est della NATO con l’adesione di molte nazioni UE all’alleanza atlantica.
Mosca, dopo i trattati di Minsk 1 e 2, con i quali si sono cercati accordi diplomatici tra i contendenti (Ucraina, regioni filo russe e la Russia) mai accettati dalle parti in conflitto, ha optato per l’invasione e la soluzione militare.
Adesso si può affermare: chi non è allineato al racconto filo euro-atlantico è un putiniano. Mah!
Paganelli ripercorre una storia parziale e ci evidenzia molte verità, così come non cita altri fatti e avvenimenti storici altrettanto significativi .
Richiamerei alla memoria di tutti noi, che il fascismo e il nazionalsocialismo sono stati abbondantemente sostenuti e finanziati dalle potenze economiche occidentali .
Se poi si vuole giustamente ribadire che i caduti nella guerra patriotica sovietica non furono solo militari russi, siamo d’accordo.
Ma la discussione su questo foglio online non verteva su quanti siano le perdite russe, ucraine, o sovietiche, ma quali fatti o eventi hanno generato il conflitto iniziato nel 2022 e non ancora concluso .
Ricordo quanto aveva affermato il leader Cinese qualche mese dopo l’inizio dello scontro tra Ucraina, filorussi del Donbass e russi: “chi a messo al collo dell’orso russo il sonaglio, si dovrebbe attivare per toglierlo.”

17/2/2025 - 13:08

AUTORE:
Bertelli

Basta informarsi, come ha fatto il sig. Paganelli. Come puoi vedere avevo già scritto questo la notte del 16-2 sotto le coperte
" Detto dei 28 milioni di Sovietici ( i russi ne erano una parte ) morti per contrastare la Germania..."
non è che se certe notizie le da qualcun altro sono più veritiere. Hanno lo stesso peso, il resto della narrazione è buona per le polemiche fra galletti vari.

16/2/2025 - 23:53

AUTORE:
Matematico di provincia

Evvai🤷‍♀️
http://www.lavocedelserchio.it/vediarticolo.php?id=45950&page=0&t_a=sfatiamo-l-ultima-menzogna

16/2/2025 - 14:36

AUTORE:
Bertelli

Diversamente dal matematico ( della mutua) non contesto quanto scritto da concreto perché è verità. Un po' fuori dal tema iniziale in corso, ma questo evidentemente serve a contestualizzare il tutto. Così come la chiusa del suo discorso porta esattamente, a mio parere, nella direzione che oggi alcune anime belle, convinte di portare la verità, contestano. Putin e Trump decideranno per tutti, la EU rimane al palo. Volenti o nolenti e con le rispettive propagande in azione.
Ps. Quando ho fatto il commento ero già a letto, bello coperto. Non occorre essere storici, basta leggere e informarsi. Avresti saputo che la prima invasione dell' Iraq fu di Bush padre, quella a cui ho fatto riferimento è quella di Bush junior. Ricordi le famose armi di distruzione di massa ? Forse dormivi .

16/2/2025 - 11:09

AUTORE:
Concreto

Nei primi anni 90 del secolo scorso la federazione Jugoslava venne smembrata dal desiderio di autonomia e indipendenza della Slovenia, della Croazia, e successivamente dal Montenegro e dal Kosovo. Europa, ONU, NATO condivisero i desideri di quei popoli.
L'Italia fu coinvolta per arginare gli scontri armati di quei popoli, e nel Kossovo ex serbo sussiste una nostra forza di interposizione per evitare ulteriori massacri.

Nei primo decennio del duemila in Ucraina si svolsero manifestazioni e rivolte contro il governo, allora filorusso, e con i manifestanti pro U.E (piazza Maidan?)
Le conseguenze: la fuga dall'Ucraina del presidente filorusso e la nascita di governi filo occidentali e pro U.E.

Avvenne pure che nelle regioni del Donbass Ucraino si scatenassero pure le contromanifestazioni di quei popoli di tradizione e lingua russofona, le quali non condividevano le adesioni filooccidentali.
Dal 2008, ci furono scontri armati e parecchi morti tra le parti, senza che si arrivasse ad inteventi della comunita' internazionale per arrivare ad una soluzione diplomatica.
Sino ad arrivare alle dichiarazioni di indipendenza delle regioni ucraine di Lugansk e Doniesk.
Non sono serviti i trattati di Minsk 1 e 2 per definire una pacificazione che garantisse maggior autonomia a quelle regioni Ucraine ma di tradizione religiosa ortodossa e di lingua russa.
Gli scontri armati non sono mai cessati.
LA Federazione Russa in assenza di accordi internazionalmente condivisi ha optato per l'uso della forza per tutelare quelle regioni recalcitranti al mondo occidentale e pro Nato.
La penisola di Crimea nel 2014 con un referendum (contestato del ONU, UE ,USA, UK) ha deciso di aderire alla Federazione Russa, così come nel 2022 alcuni territori delle regioni di Doniesk e Lugansk si dichiararono indipendenti, aderendo alla Russia.

Dunque ad oggi, i pesi e le misure continuano ad essere decise dalle rispettive propagande.

16/2/2025 - 9:41

AUTORE:
Matematico

...fu invasa inutilmente sia dai russi che dagli americani per poi Trump l'altra volta lasciò l'eredità a Biden di lasciare in fretta e furia quei gonnelloni che anche a Conte Giuseppi "parevito" ricredersi al mondo civile.
L'Iraq aveva invaso il Kuvait e...
...e menomale che in ogni comune, anzi frazione di comune italiano c'è uno storico de noantri che ci tiene aggionati su quel che successe nello mondo intiero; coraggio e avanti Savona o...Savoia🤔
...Lazakarova che ripete a pippogallo le parole di Pescov e Lavrov: la Russia tira una bomba atomia delle 190 cedute dall'Ucraina per garantirsi la pace; ma vai a letto e copriti vai...

16/2/2025 - 1:01

AUTORE:
Bertelli

Per quanto riguarda il Bignami credo che lei ne faccia troppo uso. Magari consultare qualche Enciclopedia di storia sarebbe pure meglio. Detto dei 28 milioni di Sovietici ( i russi ne erano una parte ) morti per contrastare la Germania e i suoi alleati italiani ( fascisti e non ), sa quanti furono i morti degli Usa ? Poco più di 400 mila. Gli inglesi ? 360 mila ( a proposito lo sa che gli inglesi preferivano Hitler rispetto al comunista Stalin ? ) . I francesi ? 560 mila ( a proposito lo sa che la Francia, dopo l'invasione tedesca, fu divisa in due. Al nord comandavano direttamente i tedeschi, al sud fu creato il governo fantoccio di Vichy guidato da Petain ? ). Questo per fermarsi alla guerra contro i tedeschi ( più di 7 milioni di morti ), invece se allarghiamo anche a quella col Giappone ( oltre 2,5 milioni, in gran parte dovuti alle 2 bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki ) si trovano oltre 19 milioni di morti cinesi e più di 1,5 milioni di indiani. Sa perchè i Sovietici fecero il patto con Ribbentrop ? Perchè all'epoca erano impegnati in una guerra con il Giappone e non potevano impegnarsi sui due fronti. Cosa che gioco forza furono costretti a fare dopo l'invasione del "41 da parte dei tedeschi. " Fortuna " che il Giappone, nel frattempo, fece entrare in guerra gli Usa, dopo l'attacco di Pearl Harbor, sempre nel "41, e si "dedicarono" alla guerra nel pacifico. Prendendo in prestito le sue parole ( condivisibili ) " Putin ha invaso l’Ucraina cioè uno Stato libero e autonomo violando la sovranità politica di un libero Stato e mettendo sotto i piedi il diritto internazionale ", mi chiedo se lo stesso vale per Bush junior, che prima invase l' Afghanistan e poi l' Iraq ? E quindi da cialtrone a cialtrone, se lei non sa questo devo dedurne che è in malafede e dice il falso ? Mi resta il dubbio se a scatenare la sua ira contro Travaglio, sia la critica al Presidente Mattarella o la vericidità dei fatti storici.