Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
La piena dell’Arno sta transitando lungo l'asta del fiume, con picco atteso a Firenze nel pomeriggio e nella nottata a Pisa.
Per quanto riguarda i livelli dei fiumi l’Arno è al secondo livello di guardia a Ponte a Signa e Montelupo, al primo livello a Firenze Uffizi, Empoli, Fucecchio e Pontedera. La portata a Empoli è di 1700 metri cubi al secondo, a Ponte a Signa di 1600 mc/s.
Per quanto riguarda gli altri fiumi sono al secondo livello di guardia l’Era a Capannoli, il Bisenzio a San Piero a Ponti, l’Ombrone Pistoiese, la Sieve, il Fine, il Cascina a Ponsacco.A Pisa è stato disposto il montaggio dei panconcelli sulle spallette dei Lungarni, una barriera protettiva per evitare l’ingresso delle acque in città. L’intervento, che vede la collaborazione dell’Esercito, richiede la chiusura al traffico veicolare dei Lungarni, una misura necessaria per garantire la sicurezza degli operatori e consentire il completamento delle operazioni.
A partire dalle 14.30 e fino alle 15.30, saranno progressivamente chiusi anche i ponti cittadini, ad eccezione del ponte delle Bocchette, che rimarrà aperto al traffico.
Mi raccomandano, massima attenzione e seguite le indicazioni delle forze di polizia e della Protezione Civile, evitando di avvicinarvi alle zone a rischio.