none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Visita guidata con Ilario Luperini
none_a
Molina mon amour "Scalpiccii sotto i platani"
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di all’ANSA
Castagnetti, su ReArm non ci si può tirare fuori

16/3/2025 - 9:39

Castagnetti, su ReArm non ci si può tirare fuori


“La prima responsabilità che sento – dice Castagnetti all’Ansa – è quella del ripristino della verità nel dibattito pubblico italiano. Il Piano dell’Europa è sicuramente discutibile e correggibile. I suoi limiti, sui quali è giusto discutere, nascono dalla constatazione che nei tempi di urgenza che interpellano l’Europa non è perseguibile un intervento che comporti la rapida cessione di sovranità dei 27 paesi dell’UE in materia di difesa e politica estera comuni. Ma per correggere e migliorare i contenuti del Piano bisogna mettersi al tavolo e non chiamarsi fuori”.
A quanti sostengono che il piano porti a un’escalation con la Russia, Castagnetti risponde: “Ciò che l’onestà impone di dire è che l’UE non intende aggredire la Russia, né militarmente né in altro modo, ma semplicemente, nel momento in cui gli Usa hanno annunciato e ribadito la loro intenzione di spegnere l’ombrello protettivo tenuto aperto per quasi settant’anni, allestire uno strumento di difesa e di deterrenza autonomo”.
“Aggiungerei, anche se non esplicitato, nello spirito dell’articolo 11 della nostra Costituzione.

Di questo si tratta! Né si tratta di mettere in discussione l’irrinunciabile diritto all’obiezione di coscienza militare, proprio perché non si sta discutendo di un’iniziativa di aggressione militare verso alcun paese, eventualità rispetto alla quale sarei il primo a ribellarmi, come nella mia lunga esperienza parlamentare ho fatto, e non una volta sola”, sottolinea.
Ha letto le obiezioni al ReArm fatte da Andrea Riccardi, fondatore di Sant’Egidio? “Prendo seriamente in considerazione le riserve di tanti amici sicuramente in buona fede, soprattutto di quanti evocano, proprio a causa della loro fede, il dovere della politica di operare per la pace. E, in questo senso, di operare con fedeltà al Vangelo.

Epperò il Vangelo – prosegue Castagnetti – sicuramente inequivocabile nella condanna della violenza e della guerra, non solo riconosce il diritto alla difesa, ma soprattutto non libera quei credenti che assumono responsabilità politiche dal dovere di trovare soluzioni possibili e concrete di fronte alle sfide della realtà”.
Che specifico avrebbero allora i cattolici in politica? “Aldo Moro – replica Castagnetti – ha scritto pagine luminose per spiegare la responsabilità dei laici nel coniugare i valori della tradizione cristiana con il principio di realtà, sapendo che quei valori declinati con questa modalità possono subire, non un tradimento, ma una formulazione originale, comprensibile e accettabile anche da chi credente non è. E aggiungeva: Questo è il nostro modo di rendere un servizio alla nostra Chiesa”.
“De Gasperi e Moro – ricorda ancora Castagnetti – ci hanno lasciato una grande lezione, preziosa per tutti, credenti e non credenti, in tutti i tempi: quando si avviano processi storici nuovi, e oggi non c’è dubbio che siamo in uno di questi casi, occorre starci dentro, a maggior ragione se si ha l’obiettivo di ottenere cambiamenti persino di direzione di marcia.

Chi non è a bordo della storia è relegato al ruolo di comparsa o, nel migliore dei casi, e solo se si hanno ragioni ideali significative, della pur nobile testimonianza. Quando partirono “quelli di Strasburgo” per dar vita alla Ceca, non invitarono l’Italia perché non aveva nel suo territorio una realtà paragonabile alla Ruhr, De Gasperi fece tutto il possibile per entrare in partita perché intuì che stava cominciando una storia nuova”.
“Per ciò e per tante ragioni io penso che anche oggi occorra esserci, con dignità e la consapevolezza storica che stanno mostrando sia il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che il presidente Romano Prodi”, conclude Castagnetti.



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri