none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Visita guidata con Ilario Luperini
none_a
Molina mon amour "Scalpiccii sotto i platani"
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Marina di Pisa, 29 marzo
"Sulla collina"
De André al Fortino, con Igor Santini e Andrea Checcucci

26/3/2025 - 11:53

Sabato 29 marzo, al Fortino, il nuovo appuntamento con la musica di qualitò, per il ciclo “Dei cantautori e delle scuole”.

Sul palco due giovani musicisti di grande bravura, Igor Santini (voce) e Andrea Checcucci (chitarra classica).


“Sulla collina” è un recital per chitarra classica e voce, che si presenta come un affondo sull’album "Non al denaro, non all’amore, né al cielo", di Fabrizio De André, tratto dall’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters; un capolavoro che ha fatto la storia della canzone d’autore e della cultura italiana del secondo Novecento.

Un progetto di divulgazione – proprio per l’intenzione di rendere più accessibile e più nota l’opera del poeta americano – attraverso il quale, comunque, il cantautore riesce ad esprimere se stesso e la sua poetica.
 
Lo spettacolo si concentra sull’indagine dei temi scelti da De André (l’invidia e il fallimento della scienza nei confronti dell’uomo) per poi offrire spunti di riflessione su altri temi latenti del disco, come il potere, l’esperienza dell’amore e la libertà.

Verrà poi posto l’accento anche su questioni formali che svelano i principali punti di contatto e le differenze tra le canzoni e le poesie dalle quali sono tratte.

Per quanto concerne la dimensione musicale, l’album verrà proposto in una chiave minimale, con una sintesi sapiente e virtuosa degli arrangiamenti originali di Nicola Piovani, tradotti, dal M° Andrea Checcucci, per chitarra classica e voce.


Le prenotazioni di prendono allo 050 36195 ed è richiesta la tessera ARCI

(Il Circolo Il Fortino è a Marina di Pisa, in Via della Sirenetta 6)

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri