none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Chi dice che fosse il suo suguardo
Chi dice che fosse il suo sorriso
Di sicuro era un uomo carismatico
Capace di comunicare con la gente
Capire e farsi .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Angela Baldoni
*Il filo dell’amore, un filo che unisce!* (vedi pdf allegato)

1/4/2025 - 13:32

*Il filo dell’amore, un filo che unisce!*

 

Vi raccontiamo il progetto nato per la festa triennale della Madonna di Castello.

Era settembre 2023. Tutto inizió con un’idea. Un’idea semplice, nata tra le mura della parrocchia, forse sussurrata tra una preghiera e l’altra: realizzare una tovaglia per la Festa triennale della Madonna del 2024. Una tovaglia speciale, che non fosse solo un ornamento, ma il frutto del lavoro e dell’amore di un’intera comunità.

Si pensò di creare una grande opera collettiva, formata da tanti piccoli pezzi: mattonelle all’uncinetto, ricami, tessuti lavorati a mano, ognuno con la sua storia, il suo significato, il suo tocco personale. Ognuno con il cuore di chi lo avrebbe realizzato. Ma partire non fu facile. Il progetto sembrava bello, sì, ma come fare a coinvolgere abbastanza persone? Chi avrebbe trovato il tempo, la voglia, la motivazione per mettersi a ricamare e cucire? Serviva un segno, una spinta, un motivo per far sentire a tutti che quella tovaglia non sarebbe stata solo un pezzo di stoffa, ma un simbolo di appartenenza e memoria.

E il segno arrivò. L’8 dicembre 2023, durante la Messa, fu fatto un appello. Un invito sincero, rivolto a tutti, anche a chi magari non si sentiva abile con ago e filo. “Portateci i vostri ricami, anche quelli delle vostre nonne, delle vostre mamme, di chi non c’è più ma che ha lasciato nei tessuti il suo tempo, il suo amore.” Fu in quel momento che qualcosa cambiò. Il progetto prese vita. Arrivarono tante mani, tante storie. Donne che avevano passato anni a lavorare con l’uncinetto, e altre che non lo facevano da tempo ma che vollero riprovare. E poi le inesperte, che imparavano dai gesti pazienti delle più anziane. E ancora, le mani di chi sfogliava vecchi bauli alla ricerca di un ricamo dimenticato, con il cuore colmo di ricordi.

Da gennaio 2024, ogni venerdì, un piccolo gruppo iniziò a riunirsi in Canonica. C’era chi cuciva, chi tagliava, chi dava consigli, chi raccontava aneddoti di quando da bambina aveva imparato a fare la maglia accanto al camino. Non era solo un lavoro: era un ritrovarsi, un riscoprirsi. E poi, come un fiume che cresce, arrivarono ancora più ricami, ancora più mattonelle, ancora più mani pronte a contribuire. Il progetto divenne grande, più grande di quanto si fosse mai immaginato. Non una sola tovaglia, ma sette.

Sette splendide tovaglie, ognuna unica, ognuna cucita con pazienza e dedizione. L’ultima, forse la più speciale, è stata composta da quattro pannelli che avrebbero ornato il carrello che avrebbe portato la Madonna di Castello per le strade del paese. Un simbolo forte, profondo, di una comunità che voleva donare qualcosa alla sua Madonna, alla sua festa, alla sua tradizione. E come ogni bella storia, l’entusiasmo si è allargato oltre ogni aspettativa. Si è chiesto anche ai pittori del paese di contribuire con un’opera dedicata alla Madonna, e poi ai ragazzi, che con entusiasmo ci hanno regalato tredici disegni pieni di colore, di fede, di speranza.

Quando finalmente l’8 settembre 2024 è arrivato, tutto era pronto. Le tovaglie erano stirate, perfette, adagiate con cura. Il frutto di mesi di lavoro, di serate passate insieme, di mani che si erano incontrate e di cuori che avevano battuto all’unisono per un unico scopo. E in quel momento, guardandole lì, sotto la luce calda della chiesa, tutti abbiamo capito che il vero miracolo non era solo nelle tovaglie, nei ricami o nei disegni. Il vero miracolo era stato il cammino fatto insieme. Quelle mani che avevano cucito non si sarebbero fermate. Il gruppo nato attorno a questo progetto non voleva sciogliersi. Era nato qualcosa di più grande: il desiderio di continuare a stare insieme, di creare, di condividere, di non perdersi più.

Perché forse è proprio così che si costruisce una comunità: un filo alla volta, un nodo dopo l’altro, fino a creare qualcosa che non si spezza più.



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

5/4/2025 - 7:31

AUTORE:
Autrice Paola

Sono molto contenta di leggere questa storia di mani operose volenterose e generose che attraverso un filo ricamano una relazione affettiva attraverso il presente intrecciato con le memorie di ognuna di ognuno che ha collaborato a questo progetto. Grazie per tutta la comunità anche quella che non ha preso parte ma ha goduto dell'energia che hanno saputo muovere per il paese.