Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
MAZZARRI (LISTA CIVICA BOGGI SINDACO): "SENTENZA TAR, COMUNE BOCCIATO, GESTIONE DISCUTIBILE E CITTADINI IGNORATI"
MAZZARRI (LISTA CIVICA BOGGI SINDACO): "SENTENZA TAR, COMUNE BOCCIATO, GESTIONE DISCUTIBILE E CITTADINI IGNORATI"
SAN GIULIANO TERME 10 APRILE 2025 - "La sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) della Toscana del 2 aprile 2025 ha demolito il diniego del Comune di San Giuliano Terme al progetto fotovoltaico di Trina Solar Iulia S.r.l., rivelando gravi errori giuridici e una gestione controversa. Un verdetto che mette in discussione la gestione dell’amministrazione e il mancato coinvolgimento della cittadinanza nelle decisioni strategiche per il territorio", lo ha detto Elisabetta Mazzarri consigliera della Lista Boggi Sindaco.
INTERROGAZIONE SENZA RISPOSTA: UN SILENZIO INACCETTABILE
"Già prima della sentenza, avevo presentato due interrogazioni per fare chiarezza su aspetti fondamentali della vicenda. La seconda attende ancora una risposta, nonostante siano abbondantemente scaduti i 30 giorni previsti dalla legge. Le domande che l’amministrazione continua a eludere sono: perché la cittadinanza è stata tenuta all’oscuro fino a decisioni già prese? Quali sono le reali implicazioni della nuova legge regionale sul fotovoltaico e quali osservazioni ha presentato il Comune? Chi beneficerà dell’energia prodotta dall’impianto? Solo privati o anche la comunità? Sono previsti contributi o royalties per il Comune? Il 4 febbraio 2025 si è svolta un’assemblea pubblica in sala consiliare, con una partecipazione massiccia di cittadini, imprenditori e associazioni -continua Mazzatti tuttavia, anziché un vero confronto, abbiamo assistito a una semplice comunicazione di decisioni già prese. Un atteggiamento inaccettabile su un tema di tale rilevanza".
SENTENZA TAR: ERRORI EVIDENTI DELL’AMMINISTRAZIONE
"Il TAR ha smontato punto per punto le motivazioni del Comune, evidenziando errori giuridici gravi: interpretazione errata del D.Lgs. 199/2021, con criteri arbitrari inesistenti nella legge, vincoli paesaggistici infondati: il Comune ha usato presunti vincoli che non riguardano l’area interessata, decisione arbitraria: nessun obbligo di proporzione tra l’impianto e la zona produttiva, argomento giuridicamente insostenibile, provvedimento illegittimo: il diniego dell’8 luglio 2024 non era una conferma di un atto precedente, ma un nuovo provvedimento impugnabile", continua Mazzarri.
RICORSO AL CONSIGLIO DI STATO: A CHE PREZZO PER I CITTADINI?
"Il ricorso al Consiglio di Stato è doveroso, ma il punto è che non ci si doveva arrivare. Una scelta che prolunga l’incertezza e rischia di ratificare definitivamente un pericoloso precedente giuridico. La tutela del territorio e delle attività ricettive non può essere gestita con decisioni prese in silenzio e discutibili. Il Comune ha il dovere di rispondere ai cittadini e di garantire trasparenza. Continuerò a vigilare affinché la voce del territorio non venga ignorata. La politica non può sottrarsi alle proprie responsabilità", conclude Mazzarri