Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.
Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Domani 8 Maggio condizioni del tempo in miglioramento quindi facciamo la camminata programmata al monte Croce per vedere l' annuale fioritura delle Giunchiglie.
Ritrovo a Ponte a Moriano - parcheggio dietro al teatro alle ore 8,30.
L' escursione inizia dal paese di Palagnana, seguendo il sentiero per la Foce delle Porchette, le Scalette, la Fonte del Pallino, e poi su su lungo il crinale del monte fino alla vetta, Rientro alle auto scendendo dal prato del versante Est, il Colle delle Baldorie, la Foce del Termine, per ritornare, infine, al parcheggio degli automezzi.
Chi non si sente di passare e salire dalla Foce delle Porchette può andare con l' auto in cima al paese di Palagnana - località Pioppo - e prendere il sentiero per la Foce del Termine e da lì proseguire per la cima del monte. Pranzo al sacco, (come ho scritto ieri, chi vuole può pranzare al ristorante " Dalla Ge " con prenotazione da Leandro 389 553 5389)
dislivello complessivo intorno ai 500 mt. ; durata escursione 4 ore e 30.
Ultima annotazione: per raggiungere Palagnana bisogna tenere presente che c'è una frana dopo Fabbriche di Vallico per cui bisogna passare da Pescaglia, scendere a Pascoso, continuare per l' Alto Matanna, arrivati alla Foce di Bucino girare a destra fino ad incrociare la fondovalle che proviene da Fabbrche di Vallico e dopo poco si giunge a Palagnana.