Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.
Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
‘’ALFONSINA . LA DONNA CHE ARRIVAVA SEMPRE ULTIMA ‘’ di Stefano Benedetti con Daniela Bertini
IN SCENA NELLA BIKE ARENA DI LOGGE DI BANCHI a Pisa
‘’Alfonsina. La donna che arrivava sempre ultima’’, continua a ..pedalare!!! Farà tappa a Pisa in concomitanza con il Giro d’Italia.
Dopo le repliche dello scorso anno, che celebravano i 100 anni dalla partecipazione di Alfonsina Strada al Giro d’Italia maschile del 1924, unica donna ad avervi mai preso parte, non poteva mancare lo spettacolo a lei dedicato nella location della Bike Arena: giovedì 15 Maggio alle ore 21, con ingresso libero, grazie all’Assessorato allo Sport del Comune di Pisa, finalmente Alfonsina arriva a Pisa!
Lo spettacolo, già rappresentato in giro per l’Italia dal 2021, porta in scena la vita della famosa ‘’Regina della pedivella’': racconta la sua passione per la bici, grandissima e importante, fin da bambina, le sue difficoltà in quanto femmina a vedere accolta la sua scelta di correre in bici, questa sua passione che la accompagnò per tutta la vita, fino a quando aprì una bottega di riparazioni a Milano.
E la protagonista è proprio una bottega di riparazioni di biciclette: un luogo di ricordi, dove il racconto si snoda in un modo che potremmo azzardare a definire ‘brechtiano’.
L’attrice è talvolta narratrice, talvolta personaggio; potrebbe essere una sorta di fantasma di Alfonsina, che torna nella sua bottega e ritrovando i suoi attrezzi, i fascioni, la sua bicicletta, si accende nel racconto che non è lineare, ma costruito per flashbacks che attraversano gli episodi più significativi della sua vita, personale e sportiva.
Fatica, sudore, cadere, rialzarsi, sporcarsi le mani: la metafora della vita ciclistica di Alfonsina è la stessa che ha vissuto l’attrice: la ‘nostra’ Daniela Bertini, appassionata di MTB, ha fatto pratica di riparazioni di biciclette presso la ‘bottega’, dell’amico Francesco Longo, e l’ha portato in scena, con la guida del regista Federico Meini (dell’Associazione AtTieSse), con stessa determinazione e forza di volontà.
Ed è per lei una grande soddisfazione aver affrontato questa sfida di portare sul palcoscenico un monologo intenso ed originale, scritto con la profondità e la cura che caratterizza i testi di Stefano Benedetti, autore del testo drammaturgico, nonché conosciuto e apprezzato autore di tanti testi di storia locale sulla pagina ‘ Sei di Pontasserchio se..’ e non solo.
Uno spettacolo che racconta sì la storia di Alfonsina ma soprattutto ci fa scoprire le sue paure, i suoi tormenti, le sue lotte, le sue sconfitte e le sue rivincite interiori, tra corse, polvere, saliscendi, fatica e forza di volontà.
Ce la racconta proprio lei, Alfonsina, portandoci nella sua bottega, a Milano, tra ruote di bicicletta, camere d’aria da riparare e la ‘’morca’’ sugli attrezzi e sulle mani.
E ci ricorda che nessun sogno è troppo grande per essere inseguito, ci ricorda che con l'impegno e una passione sconfinata, l'impossibile diventa possibile, per chiunque, uomo o donna.
Insieme a Daniela Bertini (insegnante, attrice e direttrice artistica dell’Associazione Culturale Il gabbiano), sul palco ci saranno Matteo Marranini e il giovanissimo Francesco Giacomelli, che interpreta un piccolo affezionato cliente di Alfonsina.
E’ possibile avere ulteriori informazioni sulla pagina FB ‘ Alfonsina Strada. La donna che arrivava sempre ultima ‘. Lo spettacolo ha avuto il sostegno fin dal debutto del 2021 della Fondazione Pisa.
L’evento è promosso dall'Assessorato allo Sport nell'ambito delle numerose iniziative legate al Giro d'Italia, che farà tappa a Pisa il 20 maggio prossimo.
Alfonsina, la donna che arrivava sempre ultima.
Giovedì 15 maggio ore 21, Bike Arena in Logge di Banchi
Testo originale di Stefano Benedetti
Con Daniela Bertini,
Francesco Giacomelli, Matteo Marranini,
Regia di Federico Meini
Disegno luci Antonio Vettraino
Aiuto regia/fonica/luci Alessandro Braccini e Marina Pieroni
Scenografia di Associazione Il Gabbiano e Simone Pallini
Si ringrazia per gli oggetti di scena CicliMoto Francesco Longo e Eraldo Baglini
Consulenza musicale Sara Nannipieri
Foto di scena Francesco Sinni
Videoriprese Mario Russo