none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Perché questa è finita o finirà a salsa di pomodoro .....
Direttore: ma un lo avevi visto che era una pistola .....
Chiedo per un amico: chi è l’aggressore e chi è .....
di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Qualcuno mi guarda e mi dice:
Cos'è che ti rende felice?
Io ci penso un attimo su
e poi rispondo
alla solita domanda:
quello che non mi rende infelice!
Soprattutto .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Pisa, 16 maggio
Giornata internazionale della luce: incontro delle Scuole con l'Università Dipartimento di Fisica

13/5/2025 - 10:58

Al Museo degli Strumenti di Fisica e al Dipartimento di Fisica una giornata di laboratori e incontri scientifici per le scuole.

Al centro della formazione e dell’orientamento le diverse forme di luce, le loro applicazioni e gli impatti socio-economici.

Sarà presente anche l’ingegner Giulio Raimondi Pisa, 13.05.2025 - Formazione, orientamento e laboratori scientifici.

 

Il 16 maggio, in occasione della Giornata Internazionale della Luce, STEM UP , in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa, organizza una giornata di laboratori e incontri per conoscere diverse forme di luce, le loro applicazioni e gli impatti socio-economici. Un’occasione per far conoscere agli studenti e alle studentesse delle scuole l’ importanza della luce e il ruolo fondamentale che svolge nella scienza, nella cultura e nell’arte, nell’istruzione e nello sviluppo sostenibile, e in altri campi quali la medicina, le comunicazioni e l’energia.

La Giornata Internazionale della Luce si è celebrata per la prima volta il 16 maggio 2015, anniversario della prima operazione di successo del laser, nel 1960, da parte del fisico e ingegnere Theodore Maiman. Questo giorno è un invito a rafforzare la cooperazione scientifica e sfruttare il suo potenziale per favorire la pace e lo sviluppo sostenibile. Ed è per questo che STEM UP, il progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale, vinto nei mesi scorsi da Soc. Coop.

Aforisma Impresa Sociale, Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pisa, Teaching and Learning Center dell'Università di Torino, CNA Pisa, Kalliope srl e 15 partner scolastici dislocati tra Nord e Centro Italia, ha voluto fortemente organizzare una giornata dedicata appositamente alle nuove generazioni.

 

Di seguito il programma, ad ingresso libero, dell’evento.

PROGRAMMA

Mattina – Festa della Luce per le Scuole Primarie Ore 9.30 – 12.00 | Museo degli Strumenti di Fisica - Laboratori per classi della Scuola Primaria a cura della Ludoteca Scientifica - Esposizione dei lavori realizzati dagli allievi durante percorsi STEM svolti nelle Scuole Primarie - Premiazione: “Eroi e Eroine della Luce”

Primo pomeriggio – Caffè Scientifico Ore 13.30 – 14.30 | Dipartimento di Fisica – Aula 250 e laboratori Caffè scientifico: “Dai raggi X alla radiazione visibile, dall’Infra-Rosso al Therahertz e alla luce squeezed” Come diverse forme di luce sono utilizzate negli ambiti della Biofisica, della Fisica Medica, nella Struttura della materia e nella Fisica dell’universo a cura di Francesca Cella Zanacchi e Matteo Morrocchi

 

Attività laboratoriale: “La relatività in una stanza” a cura di Giorgio Carelli Secondo pomeriggio – Oltre l’Orizzonte: luce ed energia solare per nuovi modelli economici e nuove professioni

Ore 16:00 – 17.00 | Museo degli Strumenti di Fisica Incontro di formazione e orientamento STEM UP: “Misurare il Sole. Dal solarimetro ai pannelli solari” a cura di Sergio Giudici e Valerio Franco Pecchia in collaborazione con Piano Nazionale Lauree Scientifiche

Ore 17:15 -18:15 | Museo degli Strumenti di Fisica Incontro di formazione e orientamento STEM UP: “ENERGIA IN COMUNE: impatto socioeconomico delle comunità energetiche” a cura di Ing. Giulio Raimondi, Soc. Coop. Aforisma Impresa Sociale

Ore 18:30 – 19:30 | Museo degli Strumenti di Fisica Approfondimento: “La fotografia a lunga distanza nel visibile e nell’infrarosso” a cura di Fabio Longaron e a seguire visita guidata alla mostra fotografica  "Oltre l'orizzonte".

 

Aperitivo conclusivo offerto dal Progetto STEM UP

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri