none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Direttore: ma un lo avevi visto che era una pistola .....
Chiedo per un amico: chi è l’aggressore e chi è .....
di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
Com'era la storiella che andava raccontando quello .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Sole, caldo.
La voglia di denudarsi è irresistibile,
trascinante, contagiosa.
Anche la magnolia del giardino
è desiderosa di spogliarsi: .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Bruxelles
Missione a Bruxelles
21 Comuni toscani accompagnati da AICCRE Toscana negli uffici della Regione Toscana e del Parlamento Europeo

15/5/2025 - 17:18

Missione a Bruxelles: la soddisfazione dei piccoli Comuni supportati

nell’accesso alle risorse messe a disposizione dall’Unione Europea
Il Presidente di AICCRE Toscana, Antonio Mazzeo: “La finalità della missione è chiara e semplice avvicinare l’Unione europea ai nostri territori”.
Si è conclusa con grande soddisfazione da parte dei 21 Comuni la tre giorni al Comitato delle Regioni a Bruxelles, definita a più riprese dai partecipanti un'esperienza di consapevolezza e visione per il futuro dell’Europa dei territori.


Di fatto la missione di AICCRE Toscana, l'Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa,  accompagnerà a Bruxelles 21 Comuni toscani che, attraverso gli uffici della Regione Toscana a Bruxelles e quelli del Parlamento Europeo, ha permesso alla delegazione di conoscere i gangli dell’accesso ai principali fondi che l’Unione Europea mette a disposizione degli enti locali e che questi possono essere facilitati e guidati ad intercettare proprio grazie al lavoro di AICCRE.


“La finalità della missione è chiara e semplice – ha spiegato Antonio Mazzeo, Presidente AICCRE Toscana –: avvicinare l’Unione europea ai nostri territori”, con due obiettivi fondamentali: “da un lato portare a Bruxelles le istanze che arrivano da chi ogni giorno è sulla frontiera dei problemi e dei bisogni dei cittadini; dall’altro, ascoltare e capire come intercettare risorse per i nostri Comuni”.

 

I Comuni presenti “hanno dimensioni molto diverse, da realtà come San Giuliano Terme a piccoli centri come Palaia.

E sappiamo bene quanto per i Comuni più piccoli sia difficile anche solo avere funzionari capaci di scrivere un bando.

Essere qui, entrare in contatto diretto con chi prende le decisioni a livello europeo, è uno strumento utile e concreto”.


Da parte sua Matteo Cecchelli, Sindaco di San Giuliano Terme (PI) ha sottolineato “Il valore di una missione che abbatte le distanze tra l’Unione Europea e i piccoli Comuni, favorendo l’accesso a risorse che possono garantire maggiore occupazione e sviluppo”.


Marica Guerrini, Sindaca di Palaia (PI) ha ringraziato AICCRE e il Presidente Mazzeo per l’opportunità perché “I cittadini dei piccoli Comuni non sono cittadini di Serie B e questo progetto punta esattamente a garantire a tutti i territori le medesime opportunità di accesso alle risorse”.


Giacomo Santi, Sindaco di Volterra (PI), ha affermato: “Torneremo nei nostri territori con uno sguardo più ampio e una visione più profonda
del nostro ruolo.

Con la consapevolezza che l’Europa non è un’entità distante, ma una realtà viva, partecipata e radicata nella quotidianità dei cittadini”.


Fabio Tedeschi, Sindaco di Lajatico (PI), ha ricordato “Quanto conti un progetto come questo per favorire anche i piccoli territori nell’accesso
alle risorse che sono messe a disposizione dall’Unione Europea”.


Emanuele Caporaso, Sindaco di Lastra a Signa (FI), ha concluso: “Aiccre Toscana ci ha dato la possibilità di avvicinarci ancor di più alle dinamiche ed ai meccanismi che governano l'Europa.

Un grazie al presidente Mazzeo ed a tutto lo staff di Regione Toscana negli uffici di Bruxelles ed ai tanti amministratori che credo ne escano
accresciuti da questa esperienza”.



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri