Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.
Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
PALADINI E ALTINI (FI): “Sulla pelle, il Ministro Pichetto Fratin chiede alla UE una scelta chiara.
Il regolamento va rivisto: Forza Italia c’è, con il Cuoio e con la Toscana” San Miniato, 16 maggio 2025 – “La lettera inviata dal Ministro Gilberto Pichetto Fratin alla Commissione Europea segna un punto di svolta: l’Italia chiede formalmente a Bruxelles di rivedere una norma che, così com’è, rischia di distruggere una delle filiere più virtuose e strategiche del Made in Italy, quella della pelle.” Lo dichiarano Lorenzo Paladini, Segretario provinciale di Forza Italia Pisa, e Michele Altini, Vice segretario provinciale e responsabile dell’area del Cuoio. “Il Ministro Pichetto chiede con chiarezza alla Commissione Europea una posizione netta e definitiva sulla questione della geolocalizzazione, aprendo la strada alla possibilità di esentare dall’obbligo i prodotti provenienti da Paesi a basso rischio. È un passaggio cruciale – spiegano – reso possibile anche grazie ai buoni rapporti che Forza Italia coltiva all’interno del Partito Popolare Europeo, unica forza politica italiana davvero in grado di incidere sulle politiche europee.” Questa posizione nasce anche da un lavoro costante sul territorio. “Tutta la squadra di Forza Italia di San Miniato – aggiungono Paladini e Altini – ha creduto in questa battaglia sin dall’inizio. Lo ha fatto ascoltando le imprese, raccogliendo segnalazioni, organizzando confronti con gli operatori della filiera. Questo risultato è anche il frutto di un impegno condiviso, capillare e determinato.” Il regolamento 2023/1115 sull’importazione di materie prime da aree a rischio deforestazione impone, a partire dal 2025, obblighi di tracciabilità estremamente onerosi, tra cui la geolocalizzazione di tutti i terreni da cui provengono le pelli bovine. Un onere sproporzionato, inattuabile in molti casi, che minaccia direttamente la competitività dei produttori europei e il futuro del settore. “I dati parlano chiaro – sottolineano –: secondo lo studio della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa commissionato da UNIC, non esiste alcun legame diretto tra pelle e deforestazione.
FORZA ITALIA PISA Piazza Solferino n. 12 - Pisa
provinciale@forzaitaliapisa.it La pelle è un sottoprodotto dell’industria alimentare, non ne orienta la domanda. Il suo utilizzo, anzi, riduce lo spreco e valorizza ciò che altrimenti sarebbe un rifiuto” A rischio ci sono 1.500 imprese, 35.000 posti di lavoro, 7 miliardi di euro di fatturato. E solo in Toscana, il distretto del Cuoio rappresenta una delle eccellenze manifatturiere e artigianali più apprezzate nel mondo. “Un ringraziamento particolare – concludono – va anche al Segretario regionale Marco Stella e alla Vice segretaria nazionale Deborah Bergamini, che hanno sempre seguito il tema con serietà e attenzione, portando la voce del territorio nelle sedi istituzionali opportune. Forza Italia continuerà a fare la propria parte, in Italia e in Europa, per difendere lavoro, impresa e sostenibilità vera, quella che si fa nei nostri distretti ogni giorno, senza slogan ma con i fatti.”
Forza Italia Pisa