none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Perché questa è finita o finirà a salsa di pomodoro .....
Direttore: ma un lo avevi visto che era una pistola .....
Chiedo per un amico: chi è l’aggressore e chi è .....
di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Qualcuno mi guarda e mi dice:
Cos'è che ti rende felice?
Io ci penso un attimo su
e poi rispondo
alla solita domanda:
quello che non mi rende infelice!
Soprattutto .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
di Mario Lavia
L’avvocato del diavolo-Il putinismo di Conte è sempre più grottesco, e Schlein non può più dargli corda

16/5/2025 - 22:20

L’avvocato del diavolo-Il putinismo di Conte è sempre più grottesco, e Schlein non può più dargli corda

Il capo dei Cinquestelle va ancora contromano rispetto all’Europa e anche a Trump sulla questione Ucraina, con un’altra dichiarazione imbarazzante per giustificare il capo del Cremlino. Il Pd, che vorrebbe guidare la sinistra e governare con lui, dovrebbe pretendere un minimo di decenza, almeno sui temi più importanti

«A parte che il negoziato lo fai anche se non in presenza, io adesso non so se Putin andrà o non andrà, se si è sentito convocato e non accetta, ovviamente, essendo vittorioso sul campo, la convocazione». Attenzione, non è Maria Zakharova né Dmitry Peskov. Non è nemmeno Michele Santoro, che in fondo è un privato cittadino e può dire quello che gli pare. È Giuseppe Conte, ex premier, una delle tre punte della coalizione di sinistra tinta di populismo, che persino nel momento in cui tutta l’Europa, tranne l’Ungheria, in vario modo spinge forte contro il dittatore del Cremlino non rinuncia a giustificare quest’ultimo che, in quanto «vittorioso sul campo» (ma dove?) «ovviamente» ha ragione a non recarsi a Istanbul. Ma che discorsi. Nemmeno Matteo Salvini.
Ora, la differenza tra i due è che Salvini è veramente putiniano nell’animo mentre Conte lo è soprattutto per convenienza – il che forse moralmente è pure peggio –, perché razzola nel lugubre campo del pacifismo russofilo, quello travagliesco-orsiniano, al solo fine di raccattare un po’ di voti.
Sia come sia, la domanda è sempre la stessa: una sinistra che si candida a governare pensa di sostituire Salvini con Conte? Come può una democratica come Elly Schlein evitare di fare i conti con questo problema? «Testardamente unitaria», si autodefinisce: dovrebbe invece essere testardamente esigente, pretendendo un minimo di convergenza su questo tema di primaria importanza.
Ma l’avvocato è un furbo. Predica la pace con la stesso impeto etico con cui sosteneva il reddito di cittadinanza: dove ci sono voti c’è lui. E il Nazareno, muto. Ha altro da fare, deve regolare i conti con il renzismo. A proposito, guardatelo Conte sui referendum di giugno: non c’è. E se c’è dorme. Totalmente inesistente in una campagna referendaria già moscia di suo. Persino sul quesito sulla cittadinanza, che è il meno divisivo, non è il massimo della persuasività: «Voterò sì al quesito sulla cittadinanza anche se temo che il Paese non sia pronto a questo dimezzamento e che la battaglia per migliorare e modificare l’ottenimento della cittadinanza sarà buttata via».
Sarà contento il povero Riccardo Magi, che dopo essere riuscito ad attaccare il suo vagone al treno landiniano, è costretto a inventarsele tutte per attirare l’attenzione (ieri a Montecitorio è apparso con un lenzuolo da fantasma facendosi espellere dall’aula).
Oddio, ieri alla Camera anche l’ex avvocato del popolo la sua scena l’ha fatta quando ha chiesto ai deputati di alzarsi in piedi per Gaza rimbrottando Giorgia Meloni con tono teatrale e un pochino inquietante: «Non si alza, presidente Meloni?». Colpi d’aula. Ormai i question time con la premier stanno diventando una farsa. Ma tornando ai referendum, è chiaro che il furbastro avvocato non ha la minima intenzione di mettere la faccia su una probabilissima disfatta che cadrà in testa, peraltro giustamente, a Maurizio Landini e Elly Schlein: lui era altrove. A solidarizzare con Vladimir Putin.

E la cosa assurda è che nessuno degli statisti del Partito democratico gli dice niente.





+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri