Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.
Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Non tutte le mamme hanno partorito. Alcune hanno “messo al mondo” un figlio in un altro modo: aspettando a lungo, affrontando documenti e visite, facendo scelte difficili ma piene d’amore.
Sono le mamme adottive: donne che non hanno avuto un bambino nella pancia, ma lo hanno accolto nel cuore. E da lì, ogni giorno, lo aiutano a crescere.
Essere mamma adottiva non è un ripiego, non è una scelta di serie B. È una scelta forte, piena di coraggio. È decidere di voler bene senza condizioni, anche se non ci si assomiglia, anche se non si è legati dal sangue.
È entrare con delicatezza nella vita di un bambino e imparare insieme a conoscersi, a capirsi, a volersi bene.
A volte queste mamme devono affrontare giudizi sbagliati, come se il loro amore valesse meno. Ma chi adotta sa quanto amore, pazienza e forza ci vogliano per diventare una famiglia.
Essere madre non è solo una questione di pancia o di geni. È una questione di cuore, di presenza, di attenzione ogni giorno.
In questa Festa della Mamma voglio dire grazie anche a loro: alle mamme dell’attesa, alle mamme del cuore, alle mamme che hanno scelto e sono state scelte.
Grazie per l’amore che donate, per la speranza che rappresentate. Perché essere madre non si nasce… lo si diventa, con amore.
Celeste Nostalgia