Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.
Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
a Coltano 7-8-14-15 giugno ANIMALI CELESTI teatro d'arte civile con LA SAGRA DEGLI DEI SMARRITI
favola di teatro e musica sul mito di Efesto e sulla ferita dell’umanità
scritta e diretta da Alessandro Garzella con la collaborazione di attrici/attori e musicisti
con Ilaria Bellucci, Sara Capanna, Chiara Ceccarelli, Nicola Fania, Simona Gabbrielli, Alessandro Garzella, Satyamo Hernandez, Francesca Mainetti, Margherita Nardò, Giuls Paoli, Chiara Pistoia, Hanna Silivestrava; musiche realizzate da Modern Art Collective con la direzione di Tommaso Iacoviello ed eseguite dal vivo da Alessandro Buonamini (contrabbasso), Pietro Borsò (batteria e percussioni), Tommaso Iacoviello (tromba) e Gianni Valenti (sax baritono); voce di Zeus Astore Ricoveri
scene e costumi di Manuela Trillo; collaborazione tecnica Teatro dell’Assedio; organizzazione Elisa Garzella, Gianluca Orlandini, Emiliana Quilici
SABATO 7 e DOMENICA 8 GIUGNO - SABATO 14 e DOMENICA 15 GIUGNO 2025
presso il PARCO DELLE BIODIVERSITA’/IL NUOVO FONTANILE COLTANO
biglietto unico in tribuna 10 euro (posti limitati)
informazioni e prenotazioni scrivendo mail con nome cognome telefono data prescelta e numero dei posti richiesti a
info@animalicelestiteatrodartecivile.it
Viviamo tempi strani, pieni d’angosce e meraviglie, crudeltà e stupori che accavallano tra loro catastrofismi e speranze, in un alternarsi di mutamenti sempre più confusi e paradossali.
In questa incertezza, resa feroce da guerre e cataclismi che sembrano lasciare l’umanità indifferente o ammutolita dal dolore, la nostra favola immagina che il Sole, ferito dagli affronti della razza umana, stia perdendo i suoi raggi, minacciando così la sopravvivenza del pianeta e di tutti noi.
Nella favola si immagina anche che in nostro soccorso accorrano gli antichi dei dell’Olimpo, scesi a Coltano per risolvere il dramma attraverso una tragicomica festa pagana.
Giove, Giunone, Venere, Efesto, Marte, Apollo ed altri dei, meno noti al nostro Pantheon, offriranno, speriamo, rimedi capaci di dare salvezza ai malanni di un tempo in cui la rapidità dei mutamenti pare non conciliarsi con le fragilità di tutti noi, forse intrappolati dal rancore, disamorati dall’ingratitudine e dall’incapacità di vedere, tra le nostre stesse rovine, un nuovo Sole nascente.
prodotto da
ANIMALI CELESTI teatro d’arte civile con il sostegno del MIC, Regione Toscana, Comune di Pisa, Fondazione Pisa, Unicoop Firenze sez. soci Pisa
e la collaborazione della Pro Loco Coltano, Clinica Psichiatrica dell’Università di Pisa, Società della Salute, Modern Art Collective, Il Nuovo Fontanile, Cavalieri Consapevoli;