none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Perché è prevista la sua partecipazione alla manifestazione .....
. . . a dare di balta alla svelta il passo è breve. .....
Possibile che nessuna istituzione Italiana, presidente .....
Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Arriva piano piano
Si annuncia da lontano
Brontola il cielo
mentre scaccia il sereno
Nuvole arruffate
grigie biancastre
galoppano sostano
si abbracciano
si .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
San Rossore, 4 giugno
Le dune costiere, convegno a San Rossore
Una risorsa da proteggere dalla minaccia erosione

29/5/2025 - 16:00


Le dune costiere, convegno a San Rossore

Una risorsa da proteggere dalla minaccia erosione, appuntamento il 4 giugno in Sala Gronchi

Presso la Sala Giovanni Gronchi del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, mercoledì 4 giugno si terrà il convegno sulle "Dune Costiere", promosso dal geologo Francesco Stragapede della Società Italiana di Geologia Ambientale, con l'Ente Parco e il Consiglio Nazionale dei Geologi.

Vari esperti della materia si confronteranno sulle problematiche di uno degli ecosistemi più fragili ma anche tra più preziosi e suggestivi del territorio.

Le dune rappresentano un serbatoio di biodiversità e costituiscono una vera e propria barriera naturale contro l'erosione e l'innalzamento del livello del mare, con una funzione di protezione delle aree retrostanti dalle inondazioni.

Il loro stato di conservazione è un indicatore di valutazione della criticità dei litorali sabbiosi. Il convegno prevede interventi che permetteranno di conoscere questi sistemi costieri, illustrandone la genesi, la distribuzione geografica e gli indirizzi generali di gestione, le modalità di riqualificazione mediante approcci ecologici con l’ingegneria naturalistica e gli esiti di interventi di difesa e riqualificazione già attuati sulla costa toscana, anche attraverso strumenti di tutela e gestione sostenibile.


Apriranno i lavori il presidente del Parco Lorenzo Bani, il presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi Arcangelo Francesco Violo e il presidente dell'Ordine Regionale dei Geologi Marcello Brugioni. Seguiranno gli interventi del professor Enzo Pranzini, Università degli Studi di Firenze; Federico Boccalaro, presidente regionale Lazio dell'Associazione Italiana per l'Ingegneria Naturalistica; Maurizio Bacci, ingegnere ambientale. 

 

Francesca Logli e Andrea Porchera, responsabili dell’ufficio biodiversità e ufficio aree protette e nulla osta dell’Ente Parco, affronteranno il caso dell’erosione costiera dell’area protetta.

 

Il geologo Francesco Stragapede presenterà la monografia sulle dune costiere, liberamente scaricabile dal link https://sigea-aps.it/wp-content/uploads/2025/01/GA_Dune_costiere_WEB.pdf, in cui trovano posto in 244 pagine 19 articoli di 66 autori e 461 tra immagini, grafici e tabelle.

 

In conclusione gli interventi di Leonardo Lombardi per Nemo SRL, e Luigi Enrico Cipriani del settore tutela acqua e costa della Regione Toscana.

Prevista una visita alle aree dunali con la guida ambientale Alessandra Buscemi, per contestualizzare il percorso formativo, valorizzando la conoscenza di questi sistemi, primo passo per promuovere strategie efficaci di tutela.
L'obiettivo della giornata è la condivisione delle conoscenze, delle esperienze e degli studi a livello multidisciplinare per individuare gli strumenti che è possibile utilizzare per attuare opere di difesa efficaci ed allo stesso tempo progettate armoniosamente con il paesaggio e rispettose del contesto ambientale in cui vengono inserite.
 





+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri