none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Perché è prevista la sua partecipazione alla manifestazione .....
. . . a dare di balta alla svelta il passo è breve. .....
Possibile che nessuna istituzione Italiana, presidente .....
Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Arriva piano piano
Si annuncia da lontano
Brontola il cielo
mentre scaccia il sereno
Nuvole arruffate
grigie biancastre
galoppano sostano
si abbracciano
si .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Oltre i chili di troppo: la libertà di essere noi stesse

7/6/2025 - 7:58

 

Spesso noi donne ci troviamo intrappolate in schemi che sembrano ripetersi incessantemente, schemi regolati da esperienze passate che guidano le nostre scelte quotidiane. Nel tentativo di perdere quei chili di troppo, ci rendiamo conto della battaglia non solo fisica che ci tocca sostenere.


Una lotta tra il desiderio di apparire più snelle, o sentirci più in salute e, le abitudini radicate nella nostra mente, una frustrazione che non ci fa bene. Ma oggi, possiamo riprogrammarci avendo a disposizione tante informazioni e strategie da mettere in atto, certo serve una buona motivazione e forza di volontà, possiamo farci aiutare da esperti; tutto questo può essere un percorso della nostra crescita personale di auto accettazione e autostima.


Un cambiamento per riscrivere i nostri pensieri e il nostro futuro in alcuni momenti della nostra vita diventa fondamentale per scegliere con consapevolezza e piacere quello che vogliamo davvero.

 

Adele Di Giulio
 



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

8/6/2025 - 10:49

AUTORE:
AUTRICE Morena

Io non sono mai stata fissata ne' sulla moda ne' sul mio corpo: ne' grassa ne' magra, ne' bella ne' brutta, ne' alta ne' bassa...l'unica cosa che avrei voluto che mi fosse stata elargita con maggiore generosità è l'intelligenza...ma anche con quella ho sopperito con la mia autentica passione per lo studio e la ricerca...
Dimenticavo di dire che mio marito, primo e unico uomo della mia vita, sono stata fortunata perche', avendo una mamma di costituzione scheletrica, mi invitava ad essere rotondetta: anzi mi fece promettere da subito di non diventare mai magra seguendo diete...e così con tutta la nostra famiglia ci siamo goduti la bellezza e il sapore dei cibi genuini stagionali e possibilmente a km zero...

7/6/2025 - 17:58

AUTORE:
Matilde Baroni

Scrivo riportando le ultime parole di Adele.."scegliere con consapevolezza e piacere quello che vogliamo DAVVERO". Questo per me è da indagare meglio tra di noi, quel davvero, quando è vero e quando non lo è. Le grandi industrie che producono cibo e prodotti di bellezza e chirurgia plastica e abbigliamento investono miliardi nello studiare i modi per farci credere di desiderare questo o quel prodotto, quello o quell'altro nostro aspetto. Un tempo si chiamava lavaggio del cervello; ora si chiama pubblicità mirata. Psicologi, comportamentisti, neuro scienziati tutti ingaggiati a farci piacere e desiderare a farci voler essere quello che non siamo. Questo accade da sempre ma ora le tecniche di conoscenza della nostra mente sono più raffinate; e noi? Noi abbiamo la nostra soggettività la possibilità, non isolate, ma connesse e informate tra di noi di scoprire a poco a poco cosa è nostro desiderio e piacere e cosa è plagio, imitazione, bisogno indotto. Impresa epocale già in atto; partire da noi e non da quello che cultura patriarcale e industria vogliono per noi. Via libera. Grazie a tutte, di qualsiasi taglia voi siate.