none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Perché è prevista la sua partecipazione alla manifestazione .....
. . . a dare di balta alla svelta il passo è breve. .....
Possibile che nessuna istituzione Italiana, presidente .....
Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Arriva piano piano
Si annuncia da lontano
Brontola il cielo
mentre scaccia il sereno
Nuvole arruffate
grigie biancastre
galoppano sostano
si abbracciano
si .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Comune di Vecchiano
Formazione di una graduatoria aperta per posti barca a Bocca di Serchio

7/6/2025 - 14:56

Formazione di una graduatoria aperta per i posti barca a Bocca di Serchio. Al via la possibilità di fare domanda 

Il Comune di Vecchiano intende procedere alla formazione di una graduatoria aperta per l'assegnazione dei posti barca che risultano tuttora vacanti, o che risulteranno vacanti nel periodo di validità della attuale graduatoria vigente fino a fine 2028.

"Abbiamo deciso di riaprire il bando per consentire, per chi lo desidera o lo necessita, di occupare alcuni dei posti che si sono liberati nel corso del tempo", spiegano il Sindaco Massimiliano Angori e la Assessora all'Ambiente Mina Canarini. 

Vediamo alcuni dettagli del bando. 

"La durata dell’assegnazione ha scadenza fin d’ora fissata al 31/12/2028 salvo eventuale proroga da

parte dell’Amministrazione Comunale. Il canone del primo anno è da intendersi dalla data di assegnazione fino al 31/12 dell’anno di aggiudicazione del posto barca. 

 L’atto di assegnazione impegna l’assegnatario del posto barca a mantenere il luogo di approdo in modo decoroso, pulito, con espresso divieto all’abbandono o al rimessaggio di imbarcazioni. I pescatori professionali, dovranno inoltre assumersi collettivamente la manutenzione ordinaria del fabbricato denominato “Casina dei Pescatori”" affermano il Sindaco e l'Assessora. 

Sarà possibile presentare domanda fino a esaurimento di quelli che saranno i posti liberi rimasti a disposizione, al momento circa una trentina. 

L’importo del canone di assegnazione per l'anno 2025, è fissato in:

– € 445,00 per posto barca per diportisti con ormeggio tramite pali;

– € 492,00 per posto barca per diportisti con ormeggio tramite pontile;

– € 574,00 per posto barca per pescatori professionali con ormeggio tramite pontile.

Il pagamento del canone e la presentazione della relativa ricevuta all'ufficio comunale preposto, dovrà avvenire entro e non oltre 3 giorni dall'avvenuta scelta del posto barca da parte dell'assegnatario. La mancata esibizione del pagamento nei termini indicati, determinerà la perdita del diritto all'assegnazione del posto barca con conseguente assegnazione a colui che risulti in graduatoria il primo dei non assegnatari.


Le domande presentate, saranno puntualmente verificate e quelle ammissibili andranno a formare la graduatoria aperta.

La formazione della graduatoria avverrà distinguendo tra quella riservata ai Pescatori professionali, che concorreranno esclusivamente per gli eventuali posti barca con pontile, situati in prossimità della struttura denominata “Casina dei Pescatori”, e quella per diportisti.

Le graduatorie saranno stilate seguendo l’ordine cronologico di arrivo delle domande attestato con l' apposizione del numero di protocollo assegnato in occasione della consegna/trasmissione della domanda.

Successivamente all’inserimento nelle graduatorie, si procederà all’assegnazione dei posti barca a partire dal primo candidato, che avrà diritto di scegliere il posto barca per primo e via di seguito scorrendo la graduatoria fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Tutti i dettagli, comprese le variazioni (previste dal bando) degli importi da pagare in base alla tempistica di assegnazione del posto e la modulistica per fare domanda sono disponibili su www.comune.vecchiano.pi.it 

Per info Geom. Katiuscia Fruzzetti (tel. 050 859641 – email:

kfruzzetti@comune.vecchiano.pisa.it)

Sara Rossi 
Addetta stampa per il Comune di Vecchiano 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

11/6/2025 - 18:51

AUTORE:
Remo

Chiedo se l'apertura di questa "graduatoria aperta" sia rivolta anche a coloro che sono privi dell'autorizzazione alla navigazione in Serchio richiesta dal Parco per i natanti a motore e dal Comune per il bando di partecipazione e se valgono le stesse regole, nell'attribuzione dei punteggi tra motori 2 e 4 tempi o con navigazione senza motori endotermici. Perchè non mi farebbe piacere che un fiorentico qualunque possa avere assegnato un posto barca senza sottostare a tutti i vincoli che invece sono richiesti dal bando principale. Sarebbe gradita una risposta da parte dei responsabili del Comune di Vecchiano.
Grazie