none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Perché è prevista la sua partecipazione alla manifestazione .....
. . . a dare di balta alla svelta il passo è breve. .....
Possibile che nessuna istituzione Italiana, presidente .....
Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Arriva piano piano
Si annuncia da lontano
Brontola il cielo
mentre scaccia il sereno
Nuvole arruffate
grigie biancastre
galoppano sostano
si abbracciano
si .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Lato dolente la primaria di Pontasserchio non avrà la prima elementare ma avrà due prime la scuola di Pappiana
Mazziniadi alla scuola Primaria di Pontasserchio. Figli/e genitori e insegnanti con giochi divertenti. Cantato l'Inno d'Italia

8/6/2025 - 14:46

La scuola primaria di Pontasserchio dell'Istituto Gereschi chiude con le Mazziniadi, giochi liberi per alunni/e  ma anche i genitori si sono fatti coinvolgere 

Alla scuola Primaria di Pontasserchio si sono svolte le Mazziniadi, i giochi di fine anno scolastico. La scuola dell’Istituto Gereschi con sede a Pontasserchio ha dato vita ad un appuntamento ludico sportivo ormai irrinunciabile. Tutte le classi hanno partecipato con entusiasmo. Era chiaro a vedere gli scolari che si stavano divertendo. Ma che impegno da parte delle/degli insegnanti. L’insegnante Lisa Saviozzi ha introdotto l’evento dicendo :” La scuola non è solo luogo per imparare a scrivere leggere e far di conto ma anche un ambiente dove bimbi e bimbe crescono imparando a relazionarsi con gli altri. In questa scuola l’inclusione ha un ruolo fondamentale con percorsi educativi mirati alle varie esigenze dove ad ogni bimbo e bimba è riconosciuta la sua unicità. Ogni difficoltà viene affrontata e diventa un’opportunità di crescita. Qui alla Mazzini si impara il valore della diversità, dell’empatia e del rispetto.”I genitori presenti hanno apprezzato l’intervento con un applauso. Poi Saviozzi con un sorriso ha fatto sapere come i bambini/e con impegno e divertimento hanno imparato l’Inno di Mameli anche attraverso la LIS (lingua dei segni). E’ stato emozionante vederli coordinare i gesti con le parole. E proprio l’Inno d’Italia ha dato inizio ai giochi. E’ stato cantato con voce sostenuta con suono armonico e unitario. I genitori e nonni entusiasti di questa esibizione l’hanno apprezzata con scroscianti applausi e un coro di “bravi”. I giochi si sono susseguiti in un ambiente da “Giochi senza frontiere”. 5 tipologie dove tutti gli alunni/e si sono confrontati dal riempimento di una bottiglia con spugna intrisa d’acqua alla corsa con i sacchi, dal tiro al bersaglio alla corsa con la pallina con il cucchiaio e infine “acchiappa la coda”. Ma il fatto che inizialmente ha meravigliato per poi diventare una bella realtà il coinvolgimento spontaneo dei genitori che si sono fatti bambini come i loro figli partecipando a tutti i giochi e anche in modo competitivo. Questo a dimostrare il clima gioioso che si era creato anche perché veniva riconosciuto l’impegno profuso dalle maestre Alessandra L., Alessandra D., Beatrice B., Beatrice C., Chiara, Cinzia L., Cinzia I., Gabriella, Lisa, Loria, Lucia, Mary, Sandra B., Sandra P., Silvia N., SilviaS., dal maestro Pietro e l’assistente Ines. Nell’elenco mancano due docenti presenti Lorella Conti e Daniela Lorenzi; per loro è stato riservato l’ abbraccio da parte delle colleghe per l’ultimo anno di insegnamento perché dopo anni di lavoro vanno meritatamente in pensione. Tutte le docenti hanno voluto chiudere l’anno scolastico con leggerezza e con un sorriso in più dopo un percorso scolastico impegnativo. I genitori alla fine hanno voluto cantare l’inno di Mameli con i loro figli/e ed è stato un momento fantastico.


Ma sembra che la scuola Mazzini non sia stata premiata per questa eccellenza curricolare. E’ stato deciso per una normativa incontrovertibile che il prossimo anno scolastico non verrà formata la prima elementare non avendo raggiunto il numero legale di 15 iscritti ( arrivata a 10). Sommandoli ai 22 iscritti al plesso di Pappiana il numero è stato di 32. Il Provveditore aveva comunque concesso 2 classi, le uniche a tempo normale (ex modulare) dell’Istituto dichiarando che erano da redistribuire. La Dirigente scolastica dott.ssa Fornai non avendo avuto probabilmente margine decisionale e sfumando il termine “redistribuire”, ha formato due classi prime a Pappiana sacrificando i 10 iscritti di Pontasserchio che sono passati a Pappiana. Il vuoto propedeutico e sociale che si creerà alla scuola Mazzini non è stato valutato (l’anno scorso ma la classe era solamente una da formare, fu Pappiana a soccombere).
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

17/6/2025 - 10:30

AUTORE:
Simone

L'inno cantato da tutti, bambini, genitori ed insegnanti, è stato toccante.
L'unione e la partecipazione degli alunni è stata esemplare, un ulteriore momento di formazione che la scuola Mazzini ci ha regalato.
I giochi, divertenti, hanno unito gli alunni e ancor di più i genitori.

Il messaggio è chiaro: la scuola Mazzini è esplosiva e non vuole chiudere.
Tutta la comunità si impegni in questo, i genitori dei futuri scolari si avvicinino alla scuola e iscrivano qui i propri bimbi!

11/6/2025 - 12:09

AUTORE:
Corrado

Io mi sono trovato per caso nei pressi di quella scuola, proprio quel mattino ( sto valutando di prendere casa a pontasserchio) e devo dire che quel canto così forte è sentito mi ha fatto fermare. Non sono entrato, ma dal recinto mi son trovato a cantare insieme a quel bellissimo gruppo...e ammetto di aver pianto come non mi è mai capitato nemmeno nelle manifestazioni sportive, io sono un arbitro. E ho pensato che sarebbe bello mandare i miei figli a quella scuola...
Poi vado ad un bar, mi scappa di accennare a quello a cui avevo " partecipato", di raccontare la mia emozione, e mi dicono che quella scuola è destinata a chiudere, non avendo più fatto la prima.
Premetto che io non sono ferrato in materia, dei figli e delle loro scuole( nido e materna) se ne occupa mia moglie ma sono rimasto basito: come si può pensare di chiudere la scuola in un paese? Io non conosco chi ci insegna, ma da spettatore ho avuto l'impressione di essere trascinato e avvolto in abbraccio pieno di vita. Di calore di affetto, di condivisione.... non si può perdere tutto ciò, non è giusto. Voglio sperare che quello che ho sentito sia una fakenews, però a chi di dovere suggerisco di fare attenzione perche notizie del genere anche se false possono fare tanto male, e a volte non si riesce più a tornare indietro.
Grazie comunque a quel bel gruppo di grandi e piccini in maglia bianca che mi hanno fatto sentire orgoglioso di essere italiano, e grazie a chi ha scritto l'articolo perché di queste realtà abbiamo bisogno

11/6/2025 - 9:59

AUTORE:
Lara

Grazie a tutte le maestre e al personale! Mia nipote era felicissima di fare questa cosa e ne ha parlato per giorni. Peccato che si stia cercando di distruggere qualcosa che funziona e impedire una continuità didattica che invece è molto importante.
Asilo, elementari e medie. Sono tutte lì, creano vita, creano legami, creano continuità. Per tutti, docenti , personale, bambini e genitori.
Peccato che non se ne tenga conto.

10/6/2025 - 22:52

AUTORE:
Maida

Bravi tutti bambini e tutti gli insegnanti!
Per me è stato veramente emozionante sentire cantare l'Inno dagli alunni!La mia bimba sta continuando a cantarlo tutti i giorni anche attraverso la LIS, ne è entusiasta!
Purtroppo il prossimo anno scolastico l'altra mia figlia, iscritta alla prima alle Mazzini, sarà costretta ad andare a Pappiana; sarebbe stato bello vedere le due sorelle partecipare insieme alle Mazziniadi!
Mi dispiace moltissimo per questa
decisione presa, personalmente anche per tutti i disagi che mi porterà!!
Sicuramente questa non è la scuola che vogliamo, cancellando la prima delle Elementari di Pontasserchio!

10/6/2025 - 12:45

AUTORE:
Lucia

Da mamma ringrazio infinitamente tutte le maestre e le collaboratrici! Hanno creato, non solo un evento che speriamo diventi tradizione, ma un ambiente meraviglioso per tutti gli anni.
Grazie grazie grazie!! 💕

10/6/2025 - 11:07

AUTORE:
Fabrizia

Io c'ero!!!
Ed è stato stupendo. Ho pianto e riso come non mai: quell'inno cantato col cuore all'inizio, ma anche quello alla fine con tutti noi adulti è stato da brividi!!!
Quelle mani che si muovevano tutte insieme, grandi e piccole, quelle piccole e potenti voci che ci hanno trascinato e coinvolto non si possono dimenticare!
E poi i giochi, faceva caldo si, ma nemmeno in piena estate al mare ho mai giocato così: grazie grazie grazie..alle splendide maestre che mi hanno fatto tornare bambina e capire come è bello giocare con i propri figli e perché no, anche con altri grandi come noi!
Una riflessione amara finale: le nostre maestre hanno dato tanto, hanno svolto un meraviglioso lavoro silenzioso, spesso non riconosciuto nemmeno da noi genitori, ma ci hanno mostrato realmente cosa vuol dire fiducia, ascolto, rispetto, accoglienza, comprensione, coerenza. E dispiace che tutto questo non sia stato considerato, per il futuro anno.
Come genitore, farò il possibile per impedire che una scuola così bella forte e unita sia ulteriormente penalizzata!
Mi piace quella frase ' L'essenziale è invisibile agli occhi" ...La scuola Mazzini con tutte le sue maestre è essenziale.
Facciamo tutti in modo che non sia invisibile!