Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.
Mercoledì 11 giugno prima a Pisa e poi a Viareggio si realizzerà un incontro unico nel suo genere, ‘Specchi di Donna’’.
Che cos’è ‘’Specchi di Donna’’ ?
E’ un recital incontro con tre Autrici di tre testi su storie di donne.
E’ un progetto culturale teso a porre a confronto un universo che parla al femminile nel corso di una serata-recital ove alcune attrici interpreteranno brani tratti dai romanzi e dagli scritti di tre autrici (Antonella Iaschi, T. Clementine Pacmogda e Sevgi Doğan) raccontando storie in luoghi ed atmosfere diversissimi, accomunati da un percorso interiore di tutte le protagoniste.
Iaschi in ‘’ Woody Allen sa attendere’’, narra di Franca, una figlia alla ricerca della madre.
Non quella biologica, ma quella affettiva, simbolica, reale nella sua assenza. Poi ancora di Mamadé, Sonia, Marta, Lia, Sara, Oumou.
Nomi che, come lampi nella nebbia, ci narrano dell’incontro tra sei donne, assolutamente differenti, accomunate dalla ricerca di un’occasione per ricucire lo strappo originario.
Storie toccanti ed umanissime che solo alla fine si incontreranno e si stringeranno in un complice abbraccio, anche attraverso la rievocazione del loro vissuto, come il terribile viaggio attraverso il deserto di Oumou, in uno dei tanti viaggi della disperazione dall’Africa all’Italia.
Pacmogda ci porterà nella fiaba della vita di una Bambina, la protagonista curiosa e determinata, del suo’’ Wendyam! – La volontà di Dio’’, che in una sorta di dialogo interiore ci racconta la sua esistenza – durissima e dolcissima al contempo - sino alla pubertà nel suo villaggio in Burkina Faso.
Quel villaggio che abbandonerà nel sogno di crescita, passione per lo studio, conoscenza e riscatto che la porterà infine al dottorato in Linguistica alla Scuola Normale di Pisa.
Ed è infine proprio una accademica della SNS di Pisa, Sevgi Doğan, ricercatrice turca, oggi docente ed attivista dei diritti civili in Italia ed in Europa, a condurci tra le storie di altre donne, stavolta studiose, accademiche e intellettuali che hanno conosciuto l’ingiusta ed intollerabile sorte di dover abbandonare il paese o il lavoro che svolgevano - nella scrittura, nell’insegnamento come nella ricerca scientifica – per la limitazione di libertà imposta da guerre, oppressioni o regimi totalitari nei propri paesi (Afghanistan, Ukraina, Palestina…).
‘Specchi di Donna’ è un recital ed incontro irrinunciabile con queste tre sensibilissime autrici, riunite per la prima volta insieme, a Pisa e a Viareggio, che ci condurranno in luoghi dell’anima dove solo la resilienza femminile può avere ragione della vita.
Le letture sono affidate ad attrici dell’Associazione Culturale Il gabbiano, delle compagnia Le Beffe Teatro (LU) e lettrici del Circolo Letture ad Alta Voce di Pisa, ma ci sarà anche una sorpresa!
L’organizzazione e la regia dell’evento è di Alessandro Pelligra de Le BEFFE Teatro, che sarà il moderatore dei due incontri: alle 17,00 alla Domus Mazziniana di Pisa, via Massimo d’Azeglio 14 , Pisa, e alle 21 presso la sala della Croce Verde di Viareggio in Corso Giuseppe Garibaldi 71, Viareggio. L’ingresso è libero, l’invito esteso a tutta la cittadinanza.
Per informazioni : Daniela 3470341330 (Pisa) e Antonia 3396122604 (Viareggio)