Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.
DAL TERRITORIO ALL’EUROPA: FORZA ITALIA È IL PONTE POLITICO CREDIBILE PER SALVARE IL COMPARTO CONCIARIO. UN FRONTE COMUNE PER TRASFORMARE LE ISTANZE DEL TERRITORIO IN RISULTATI CONCRETI IN EUROPA.
Pisa, 16 giugno 2025 – Forza Italia esprime grande soddisfazione per l’incontro a Roma con il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri e del Commercio internazionale Antonio Tajani, durante il quale sono state rappresentate le preoccupazioni del comparto conciario italiano in merito all’impatto della nuova normativa europea sulla deforestazione (EUDR).
Un risultato reso possibile grazie al lavoro di squadra costruito nel tempo, che ha visto il contributo fondamentale della vice segretaria nazionale on. Deborah Bergamini, del segretario regionale Marco Stella, della vice segretaria regionale Raffaella Bonsangue, e dell’intera squadra pisana, con il segretario provinciale Lorenzo Paladini, il vice segretario Michele Altini, il sindaco di Santa Croce sull’Arno Roberto Giannoni, il capogruppo a San Miniato Paolo Vallini e il segretario comunale Enzo Biagioni.
«Questo incontro è il frutto di un gioco di squadra vero, che ha unito i livelli nazionali, regionali e locali del nostro partito – ha dichiarato Lorenzo Paladini, segretario provinciale –. Difendere il distretto conciario non significa solo difendere una filiera produttiva strategica, ma anche proteggere identità, lavoro e competitività dei nostri territori. Ringraziamo il ministro Tajani per la disponibilità e l’ascolto, segno concreto di una politica che sa restare connessa alla realtà».
«Il cuoio è un sottoprodotto dell’industria alimentare, non una causa di deforestazione: imporre la geolocalizzazione vuol dire penalizzare una filiera virtuosa del Made in Italy – ha aggiunto Michele Altini, vice segretario provinciale e responsabile dell’area del Cuoio –. È un onere sproporzionato e inattuabile, che rischia di compromettere migliaia di posti di lavoro e imprese. Ringraziamo il ministro Tajani per aver ascoltato le nostre ragioni e per l’impegno che ha assunto in Europa».
«La normativa europea in tema di contenimento dei processi di deforestazione (EUDR), nasce da buoni intenti, – dichiara Raffaella Bonsangue, vicesegretario regionale di Forza Italia Toscana – ma rischia di risultare di fatto inapplicabile e, soprattutto, di pregiudicare il comparto prezioso della produzione di manufatti di pregio in cui le imprese italiane si muovono da protagoniste, rappresentando un quarto della produzione mondiale».
«L'ascolto della voce degli imprenditori e la loro preoccupazione per i posti di lavoro che verrebbero messi a rischio è un dovere – continua Bonsangue, – che abbiamo assolto prendendo l'impegno di ricercare soluzioni concrete».
Il tema è strategico non solo per il Valdarno ma per l’intero sistema produttivo nazionale con particolare riferimento al comparto moda. Per questo Forza Italia continuerà ad agire coralmente, in sinergia tra rappresentanza parlamentare, strutture regionali e amministratori locali, per garantire che la transizione ambientale europea non si trasformi in un colpo inferto alle eccellenze industriali italiane.
La sensibilità e l’attenzione dimostrate dal presidente Tajani rappresentano un segnale politico forte. Il nostro impegno prosegue, con serietà e determinazione, a sostegno delle imprese, del lavoro e dei territori.