none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Perché è prevista la sua partecipazione alla manifestazione .....
. . . a dare di balta alla svelta il passo è breve. .....
Possibile che nessuna istituzione Italiana, presidente .....
Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Arriva piano piano
Si annuncia da lontano
Brontola il cielo
mentre scaccia il sereno
Nuvole arruffate
grigie biancastre
galoppano sostano
si abbracciano
si .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Pisa, 22 giugno
Viaggio musicale nella storia d'Italia a 220 anni dalla nascita di Mazzini

18/6/2025 - 11:39

"Viaggio musicale nella storia d'Italia a 220 anni dalla nascita di Giuseppe Mazzini”
Dal Risorgimento a oggi attraverso un caleidoscopio di suoni e di emozioni
  
Domenica 22 giugno alle 21:00 la DOMUS MAZZINIANA  presenta in collaborazione con l’Associazione Chi vuol esser lieto sia… "Viaggio musicale nella storia d'Italia a 220 anni dalla nascita di Giuseppe Mazzini”.


Musiche di Niccolò Paganini, Gaetano Donizetti, Gioachino Rossini (arr. Saverio Mercadante), Massimo Signorini, Béla Bartók, Chick Corea, Astor Piazzolla e Francesca Romana Terreni interpretate dal DUO CALEIDOSCOPIO: Stefano Agostini ai flauti e Massimo Signorini alla fisarmonica.

 

Il concerto sarà introdotto da una breve introduzione del Prof. Pier Fernando Giorgetti al suo libro Echi foscoliani da Santa Croce.
Un omaggio a Giuseppe Mazzini con musiche di autori suoi contemporanei da lui particolarmente apprezzati segue un exursus nei diversi stili musicali del‘900 a partire dalle ricerche sulla musica popolare di Bela Bartok, passando per il jazz di C. Corea e la musica da film di Piazzolla, per arrivare ad una recente composizione dedicata al duo della Compositrice Toscana Francesca Romana Terreni.


È certamente inusuale la combinazione di una fisarmonica e di un flauto traverso, soprattutto quando la prima, cui spesso si abbinano ricordi popolari e persino malinconicamente retorici, si presenta come chiara sostituzione del pianoforte o del cembalo, ponendo agli interpreti la sfida di nuovi equilibri fonici, di insospettate combinazioni timbriche.

Tuttavia Stefano Agostini e Massimo Signorini vogliono spingersi oltre il territorio del rischio, affrontando anche le incognite affascinanti di un repertorio di trascrizioni del repertorio antico contemporaneo in cui si assommano sostituzioni, metamorfosi e ritualità.

Anche la critica è stata favorevolmente impressionata da questa originale proposta che parla di due musicisti, Stefano Agostini tra i migliori flautisti italiani, la cui personalità è decisa, moderna e aggressiva e Massimo Signorini che gli tiene testa maneggiando la fisarmonica con l’abilità di un virtuoso  e anche sul piano stilistico ed espressivo ha un sacco di cose da dire e lo dice con grinta e prontezza.

Quella di sottrarre la fisarmonica a un destino solo popolare, non era una stramberia di Salvatore di Gesualdo, gran pioniere di questa nobilitazione, ma una intuizione corretta.
 
INFO:
DOMUS MAZZINIANA
via Massimo D'Azeglio, 14 Pisa
ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti
per informazioni e prenotazioni: eventi@domusmazziniana.it
è gradita e consigliata la prenotazione
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri